La lapide di Massimiliano Corvo

La lapide del capitano Massimiliano Corvo, completa di stemma e fregi araldici, è datata al 1623 d.C. e svolge una duplice funzione, sepolcrale e celebrativa.
In marmo scolpito e inciso, il monumento è di proprietà civica, occupa uno spazio di 134 x 70 cm ed è iscritta in capitale epigrafica umanistica. Nella tabella è presente il seguente epitaffio, in traduzione: “A Dio Grandissimo – Al prefetto dei cavalieri Massimiliano Corvo sotto il serenissimo principe Sabaudo in Busca, morto durante il governatorato a 77 anni il 17 gennaio, affidandosi alla sicurezza di Dio, Sebastiano non diverso da lui pose nell’anno 1623”.
Sopra la scritta è visibile lo scudo sagomato e accartocciato, recante l’immagine del corvo e sormontato da un elmo con cimiero che raffigura un guerriero, la spada nella destra, sovrastata dal motto: si fatta sinant. Ai lati, nei cartigli: in domino confido e spes mea Deus.
L’opera è stata ricollocata nella posizione originaria, ovvero nel piano di calpestio della cappella delle famiglie Corvo e Rabbia che ospita la sepoltura del capitano lungo la navata sinistra della chiesa, nella quarta cappella a partire dall’ingresso.
Massimiliano Corvo partecipò attivamente alla vita politica della Cuneo del suo tempo. Oltre alle cariche civili cittadine, collaborò all’occupazione di Centallo nel 1588, alla difesa di Bersezio e di le Barricate, in valle Stura, nel 1590, fu nominato governatore di Roccasparvera nel 1591 e di Busca nel 1593.
PRIMO PIANO | Tutte le news
La reporter di guerra Greta Cristini a Cuneo per riflettere sull’eredità lasciata da Duccio Galimberti
L’evento è in programma il 26 luglio,...
Donato alla Città di Cuneo un documento mazziniano
Sottoscritto martedì 10 giugno l’atto...
Festa della Repubblica 2025 – il programma delle Celebrazioni del 2 giugno
Lunedì 2 giugno sarà celebrato il 79°...
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...