Pavimentazioni in cocciopesto
Ad una profondità di un metro sotto l’attuale pavimento della chiesa, che corrisponde approssimativamente al piano interno quattrocentesco, è stata messa in luce una pavimentazione in cocciopesto (malta idraulica a base di calce e frammenti di laterizi triturati, usata come impermeabilizzante).
Lo scasso effettuato nel 1965 per la realizzazione dell’impianto di riscaldamento ha danneggiato questo antico pavimento ma ha permesso di individuare, in sezione, una fase pavimentale ancora precedente; due diverse pavimentazioni in cocciopesto e malta, allettate su vespaio di ciottoli, sono dunque da riferire a due diverse fasi di vita dell’edificio di culto trecentesco.
Foto pubblicata per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del MAE
PRIMO PIANO | Tutte le news
Storie di Quartiere |Letture per bambini al Donatello
A partire da mercoledì 6 luglio tornano...
Mostra | L'importanza dell'essere oltre l'apparenza
L’associazione artistica ART EN CIEL...
Librinpiscina | Storie verdi e blu al Lido di Cuneo
Con l'estate tornano le letture al Lido...
Voci nel parco | Letture per bambini ai Giardini Primo Levi
Ritorna, a partire da giovedì 23...
Festa di inizio estate > Letture ad alta voce per bambini dai 3 anni in su
Sabato 18 giugno alle ore 11, letture...