Pavimentazioni in cocciopesto
Ad una profondità di un metro sotto l’attuale pavimento della chiesa, che corrisponde approssimativamente al piano interno quattrocentesco, è stata messa in luce una pavimentazione in cocciopesto (malta idraulica a base di calce e frammenti di laterizi triturati, usata come impermeabilizzante).
Lo scasso effettuato nel 1965 per la realizzazione dell’impianto di riscaldamento ha danneggiato questo antico pavimento ma ha permesso di individuare, in sezione, una fase pavimentale ancora precedente; due diverse pavimentazioni in cocciopesto e malta, allettate su vespaio di ciottoli, sono dunque da riferire a due diverse fasi di vita dell’edificio di culto trecentesco.
Foto pubblicata per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del MAE
PRIMO PIANO | Tutte le news
La biblioteca ospita | Poesie a Piazza
Venerdì 31 gennaio la Biblioteca civica...
Un film e un reading con musica dal vivo per onorare il Giorno della Memoria
Al Cinema Monviso “La zona...
Patrilineare • Evento per il Giorno della Memoria
Giovedì 30 gennaio alle ore 21, presso...
Un teatro in mezzo ai libri
Al via sabato 25 gennaio la nuova...
Pubblicato il bando per la selezione di volontari per il Servizio civile universale. 3 progetti al Comune di Cuneo con 7 posti disponibili
Scadenza per la presentazione delle...