Un doveroso omaggio al grande scrittore Franco Piccinelli, nel decennale della sua scomparsa, ma anche un'importante occasione di divulgazione dei suoi scritti.
L'opera di Piccinelli documenta, racconta e interpreta la civiltà contadina dal secondo '800 a tutto il '900, nel suo progressivo tramontare e arrendersi alla nuova civiltà dell'industria.
L'obiettivo di Piccinelli punta in prevalenza sulle Langhe, senza trascurare tuttavia i più ampi orizzonti regionali e nazionali, per dare vita - in veste ora di narratore e poeta, ora di giornalista e saggista - ad una profonda, lucida, empatica esplorazione dei destini umani coinvolti, attivamente o passivamente, da protagonisti o da vittime, in quel processo di mutazione socio-economica, culturale e antropologica che Pasolini ebbe a definire il "trauma italiano" nel Novecento.
Sarà presente l'autrice Maria Teresa Gostoni.
Intervento del professor Giannino Balbis.
A cura di Carta Bianca Magazine e Associazione "A.B." in memoria di Anna Brocero.
Venerdì 11 aprile, ore 17
Biblioteca civica di Cuneo, salone primo piano (via Cacciatori delle Alpi 9)
Ingresso libero (fino a esaurimento posti)
Per informazioni: info@cartabiancanews.it