Colonne laterizie della chiesa trecentesca
L’edificio di culto trecentesco era a tre navate, separate da colonne realizzate con laterizi.
Negli interventi di restauro condotti in passato erano già state evidenziate due delle cinque colonne che separavano la navata minore meridionale da quella centrale, e che furono poi inglobate nella fondazione del muro perimetrale settentrionale della chiesa quattrocentesca, mentre le altre parti dell’edificio di culto più antico vennero risparmiate dal cantiere per non interromperne la funzionalità.
Le recenti indagini archeologiche hanno consentito di individuare una terza colonna, conservata per un’altezza di 80 cm, la cui base è connessa alla pavimentazione originaria della chiesa.
Foto pubblicata per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del MAE
PRIMO PIANO | Tutte le news
In ricordo del discorso di Duccio Galimberti - proiezione del documentario “Avevamo vent’anni” di Remo Schellino
Martedì 26 luglio 2022 alle ore 21:15...
Storie di Quartiere |Letture per bambini al Donatello
A partire da mercoledì 6 luglio tornano...
Mostra | L'importanza dell'essere oltre l'apparenza
L’associazione artistica ART EN CIEL...
Librinpiscina | Storie verdi e blu al Lido di Cuneo
Con l'estate tornano le letture al Lido...
Voci nel parco | Letture per bambini ai Giardini Primo Levi
Ritorna, a partire da giovedì 23...