Tombe cappelle altari: il S.Francesco come spazio funerario privilegiato
All’esterno del muro meridionale della chiesa trecentesca si disponevano “in batteria” numerose tombe a cassa, alcune delle quali previste sin dall’origine ed emergenti con arcosoli o vere e proprie cappelle fuori terra, che contribuivano a movimentare la parete dell’edificio.
A queste sepolture si aggiunsero quelle, ancora più numerose, relative all’edificio di culto quattrocentesco, messe in luce dallo scavo: tombe singole in semplice cassa lignea, tombe in muratura singole e multiple, ossari di varie dimensioni attestano un utilizzo a scopo cimiteriale del sito senza soluzione di continuità dal XIV al XVIII secolo.
Anche dai documenti d’archivio e dagli stemmi araldici emerge la vocazione del S. Francesco a spazio funerario privilegiato, scelto dalla nobiltà di Cuneo per molti secoli.
Foto pubblicata per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del MAE
PRIMO PIANO | Tutte le news
La reporter di guerra Greta Cristini a Cuneo per riflettere sull’eredità lasciata da Duccio Galimberti
L’evento è in programma il 26 luglio,...
Donato alla Città di Cuneo un documento mazziniano
Sottoscritto martedì 10 giugno l’atto...
Festa della Repubblica 2025 – il programma delle Celebrazioni del 2 giugno
Lunedì 2 giugno sarà celebrato il 79°...
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...