Tombe cappelle altari: il S.Francesco come spazio funerario privilegiato
All’esterno del muro meridionale della chiesa trecentesca si disponevano “in batteria” numerose tombe a cassa, alcune delle quali previste sin dall’origine ed emergenti con arcosoli o vere e proprie cappelle fuori terra, che contribuivano a movimentare la parete dell’edificio.
A queste sepolture si aggiunsero quelle, ancora più numerose, relative all’edificio di culto quattrocentesco, messe in luce dallo scavo: tombe singole in semplice cassa lignea, tombe in muratura singole e multiple, ossari di varie dimensioni attestano un utilizzo a scopo cimiteriale del sito senza soluzione di continuità dal XIV al XVIII secolo.
Anche dai documenti d’archivio e dagli stemmi araldici emerge la vocazione del S. Francesco a spazio funerario privilegiato, scelto dalla nobiltà di Cuneo per molti secoli.
Foto pubblicata per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del MAE
PRIMO PIANO | Tutte le news
Storie di Quartiere |Letture per bambini al Donatello
A partire da mercoledì 6 luglio tornano...
Mostra | L'importanza dell'essere oltre l'apparenza
L’associazione artistica ART EN CIEL...
Librinpiscina | Storie verdi e blu al Lido di Cuneo
Con l'estate tornano le letture al Lido...
Voci nel parco | Letture per bambini ai Giardini Primo Levi
Ritorna, a partire da giovedì 23...
Festa di inizio estate > Letture ad alta voce per bambini dai 3 anni in su
Sabato 18 giugno alle ore 11, letture...