La volta di Pietro da Saluzzo

Nella seconda metà del Quattrocento è commissionata dai confratelli francescani la realizzazione degli affreschi della volta a crociera della cappella di Santa Croce. Il pittore prescelto è Pietro da Saluzzo, l’argomento sono le Storie della Passione di Cristo e le raccomandazioni riguardano la qualità dei colori che “dall’azzurro, all’oro e agli altri devono essere buoni e fini”.
Il ciclo è composto da più scene: l’Ingresso in Gerusalemme e l’Ultima cena, Cristo nell’orto e il Bacio di Giuda, Cristo deriso e flagellato, il Rinnegamento di Pietro, il Giudizio di Pilato e l’Andata al Calvario; nel sottarco nord sono visibili il Tradimento di Giuda e Giuda impiccato.
Le vele sono bordate da decorazioni, i costoloni da un nastro a onda, conservatosi solo in parte.
Sebbene lo stato di conservazione non consenta una lettura completa dell’opera, l’intervento cuneese di Pietro da Saluzzo si pone tra i più interessanti nella produzione del pittore e della sua bottega, considerato anche il fatto che non si limitò alla sola cappella di Santa Croce, come dimostrano i recentissimi restauri nelle altre cappelle.
L’artista era conosciuto fino ad alcuni anni fa come Maestro del Villar in quanto durante il restauro della cappella di San Giorgio a Villar San Costanzo, in Valle Grana, in un cartiglio rivelò la sua vera identità, firmandosi Petrus de Salucis. Operò nel nostro territorio tra il 1430-40 e il 1480.
Di lui si ricordano San Bernardo di Valgrana, San Sebastiano di Monterosso e nel Santuario di San Magno gli affreschi della Cappella Allemandi.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Storie di Quartiere |Letture per bambini al Donatello
A partire da mercoledì 6 luglio tornano...
Mostra | L'importanza dell'essere oltre l'apparenza
L’associazione artistica ART EN CIEL...
Librinpiscina | Storie verdi e blu al Lido di Cuneo
Con l'estate tornano le letture al Lido...
Voci nel parco | Letture per bambini ai Giardini Primo Levi
Ritorna, a partire da giovedì 23...
Festa di inizio estate > Letture ad alta voce per bambini dai 3 anni in su
Sabato 18 giugno alle ore 11, letture...