Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Il PNRR e i grandi cantieri di Cuneo

Il PNRR e i grandi cantieri di Cuneo

Link alla versione stampabile della pagina corrente

PNRR: che cosa è

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito per circa la metà da sovvenzioni, concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. La principale componente del programma è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, e una dimensione totale di 672,5 miliardi di euro (312,5 sovvenzioni, i restanti 360 miliardi prestiti a tassi agevolati).

L’Italia ha elaborato il proprio Piano nazionale di Ripresa e resilienza ( “Italia Domani),che prevede investimenti e riforme, con risorse totali pari a 191,5 miliardi di euro.

Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo - digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale – e sei missioni:

  • M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
  • M2 Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • M3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  • M4 Istruzione e ricerca
  • M5 Inclusione e coesione
  • M6 Salute