Mobilità sostenibile e Scuola al centro (Borgo San Giuseppe)
TITOLO INTERVENTO | ID102 “CUNEO LABORATORIO SOCIALE” – |
---|---|
LOCALIZZAZIONE INTERVENTO | Frazione Borgo San Giuseppe |
IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO | 298.410,00 € mobilità sostenibile |
MISURA/MISSIONE PNRR | 5 – INCLUSIONE E COESIONE |
COMPONENTE PNRR | 2 – INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE |
INVESTIMENTO PNRR | 2.3 Programma Innovativo Nazionale della Qualità dell’Abitare (P.I.N.Qu.A.) |
OBBIETTIVO PNRR | Realizzazione di nuove strutture di edilizia residenziale pubblica, per ridurre le difficoltà abitative, con particolare riferimento al patrimonio pubblico esistente e alla riqualificazione delle aree degradate. Sono previste due linee di intervento: |
MILESTONE E TARGET | 31/03/2026 – fine lavori/ collaudo lavori |
DESCRIZIONE INTERVENTO
Nell’ambito del Programma PNRR-PINQuA, il Comune di Cuneo realizzerà alcuni innovativi interventi di riqualificazione degli spazi davanti alle scuole e interventi di promozione della mobilità sostenibile nella frazione di Borgo San Giuseppe.
Gli interventi di riqualificazione dello spazio pubblico davanti alla Scuola Primaria Don F. Miraglio e alla Scuola Secondaria di I grado "Istituto Comprensivo di Borgo San Giuseppe” sono volti a:
- migliorare le condizioni di sicurezza e salubrità dello spazio evitando la sosta in doppia fila durante l’ingresso e l’uscita da scuola e migliorando gli attraversamenti;
- ridurre il rischio di incidenti riducendo la velocità dei veicoli in transito sulle strade, grazie ad opere di moderazione del traffico e riordinando gli spazi di fermata del TPL e del trasporto scolastico;
- aumentare la qualità dello spazio pubblico tramite arredo urbano dedicato ai bambini e ragazzi e l’inserimento di verde urbano che contribuisca all’ombreggiamento e alla permeabilità dei suoli;
- promuovere la mobilità attiva, in particolare quella ciclistica, mettendo a disposizione degli studenti e degli insegnanti percorsi ciclabili e un “parcheggio biciclette” sicuro e coperto.
Il progetto nell’area della Scuola Primaria Don F. Miraglio prevede:
• allargamento dei marciapiedi e degli spazi antistanti la scuola
• riorganizzazione della sosta veicolare su strada per liberare spazio da dedicare all’inserimento di arredi colorati adatti ai bambini e di rastrelliere per la sosta ciclabile sui lati Est e Ovest di Via San Cristoforo, in corrispondenza dell’ingresso della scuola
• utilizzo di verniciature a terra per far risaltare gli spazi dedicati all’ingresso a scuola e alla permanenza sicura dei bambini, migliorando l’estetica del luogo
• modifica della viabilità di Via Giubergia con un senso unico per ridurre il traffico di attraversamento, ricavare spazio pedonale, diminuire le velocità delle auto e aumentare la sicurezza.
Il progetto nell’area antistante la Scuola Secondaria di I grado "Istituto Comprensivo di Borgo San Giuseppe” prevede:
• la creazione di una “piazza traversante” in corrispondenza dell’ingresso della scuola e dell’intersezione fra Via Rocca de Baldi e Via Borney
• la riorganizzazione della sosta veicolare su strada per liberare spazio da dedicare all’inserimento di arredi urbani, elementi ricreativi per ragazze e ragazzi, e di infrastrutture per la sosta ciclabile sui lati Est e Ovest di Via Rocca de Baldi, in corrispondenza dell’ingresso della scuola
• allargamento dei marciapiedi e degli spazi antistanti la scuola
• aggiunta di verde urbano (alberi e piante) sia come elemento di moderazione del traffico che per il miglioramento della qualità estetica e di fruizione dello spazio, particolarmente importante per ridurre l’effetto “isola di calore” dell’asfalto e offrire spazi ombreggiati per i ragazzi in entrata e uscita da scuola
• l’utilizzo di verniciature a terra per rendere più accoglienti e colorati gli spazi dedicati alla permanenza sicura di ragazze e ragazzi
• il posizionamento di una copertura in corrispondenza dell’ingresso scolastico, che potrà avere diversi scopi (ad. es. parcheggio biciclette)
• riorganizzazione della sosta degli scuolabus, con realizzazione di uno stallo dedicato nel lato Nord-Est di Via Rocca de Baldi per liberare lo spazio immediatamente adiacente all’ingresso della scuola e poterlo dedicare alla permanenza di ragazze e ragazzi.
Il progetto di Mobilità dolce prevede interventi volti a migliorare le condizioni della ciclabilità, della camminabilità e della viabilità nel quartiere Borgo San Giuseppe, sia con interventi specifici di infrastrutturazione ciclabile che tramite la diffusione di interventi di moderazione del traffico e consolidamento della Zona 30 frazionale.
Tra questi, la creazione di un percorso ciclabile continuo, sicuro e di qualità tra la frazione e l’altipiano di Cuneo con la creazione di una “strada urbana ciclabile” che da Via del Borgo Gesso lungo via Spinetta agevoli anche il collegamento con il nuovo plesso scolastico e le aree attrezzate sportive.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Avvio dei lavori di riqualificazione della ex-caserma Piglione
Grazie ai fondi PNRR, un nuovo...
On line cuneositrasforma.it. Un nuovo sito per rimanere aggiornati sulle trasformazioni in corso in città
La città si appresta ad un cambiamento...
Quartiere Donatello, mercoledì 12 giugno s’inaugura la nuova piazza scolastica
Terminati i lavori di riqualificazione...
Mobilità dolce: in via Sobrero si inaugura il primo intervento PNRR
Giovedì 23 maggio l’iniziativa “Bike to...
Una nuova scuola per l'istituto comprensivo di Borgo San Giuseppe
Partono i lavori per la costruzione di...
Roata Rossi, lunedì 25 marzo appuntamento con il progetto “Reti di facilitazione digitale”
I formatori saranno a disposizione del...
Proseguono gli incontri in frazione del progetto “Reti di facilitazione digitale”
Il prossimo appuntamento è in programma...