Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Il PNRR e i grandi cantieri di Cuneo / MISSIONE 4. Istruzione e ricerca

MISSIONE 4. Istruzione e ricerca

Link alla versione stampabile della pagina corrente

TITOLO INTERVENTO

REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA DA ADIBIRE A MICRONIDO IN LOCALITÀ MADONNA DELL’OLMO
CUP B25E22000130006

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO

Via Granatieri di Sardegna – Cuneo

IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO

1.370.000,00 € (di cui 844.800,00 € PNRR, 84.480,00 Fondo Opere Indifferibili 2023 e 440.720,00 € risorse dell'Amministrazione)

MISURA/MISSIONE PNRR

4 – ISTRUZIONE E RICERCA

COMPONENTE PNRR

2 – DALLA RICERCA ALL’IMPRESA

INVESTIMENTO PNRR

1.1 Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia

OBBIETTIVO PNRR

Consentire la costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli asili nido e delle scuole dell’infanzia al fine di migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia e offrire un concreto aiuto alle famiglie, incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale

MILESTONE E TARGET

fine lavori 31/12/2025 - collaudo 30/06/2026

DESCRIZIONE INTERVENTO

La proposta per il nuovo micro nido prevede che il nuovo edificio venga realizzato nella frazione Madonna dell’Olmo, in Via Granatieri di Sardegna, presso un’area residenziale di recente edificazione.
Il nuovo edificio sarà realizzato all’interno di un’area verde, adiacente ad un edificio pubblico comunale, utilizzato come centro diurno per disabili.
Il nuovo edificio ha lo scopo di incrementare il servizio presente nelle frazioni che si trovano oltre il fiume Stura, in quanto attualmente le strutture di asilo nido presenti nel territorio comunale risultano situate prevalentemente nella città di Cuneo.
Garantirebbe perciò un servizio comodo per tutte le frazioni circostanti, essendo inoltre l’area circondata da una strada di utilizzo prevalentemente locale e con l’agevole possibilità di parcheggio in corrispondenza di essa.
L’area di intervento, che misura circa 1.800 m², ricade all’interno di una zona di proprietà comunale classificata dall’attuale Piano regolatore vigente come “Aree per l’istruzione dell’obbligo e pre-obbligo - Verde e servizi ed attrezzature a livello comunale in insediamenti residenziali” (art.21, c.1, p.to 1 Lur. 56/77) - Art.57 N.T.A. dello strumento urbanistico stesso.
Dal punto di vista urbanistico, essa confina a sud ed a nord con aree a destinazione “Ville e unità edilizie plurifamiliari isolate”; a est con aree a destinazione “Parcheggi pubblici - Verde e servizi ed attrezzature a livello comunale in insediamenti residenziali”; a sud-est confina con aree pubbliche a destinazione “Verde e servizi ed attrezzature a livello comunale in insediamenti residenziali”.
Il nuovo edificio, che sarà destinato esclusivamente alla funzione di micro-nido, si sviluppa su una superficie lorda di circa 390 m², ha una forma rettangolare e comprende n. 1 sezioni, con una capacità massima di n.24 bambini, oltre al personale docente e ATA. La struttura si sviluppa su un solo piano al fine di favorire l’accesso e l’agevole utilizzo dell’edificio.
La distribuzione degli spazi è stata organizzata secondo i principi della bioclimatica, posizionando le zone soggiorno sul lato sud in modo da avere una migliore esposizione solare, mentre i servizi generali sono sul lato nord.

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
21.11.2024 - PNRR, Lavori Pubblici

Avvio dei lavori di riqualificazione della ex-caserma Piglione

Grazie ai fondi PNRR, un nuovo...

19.06.2024 - PNRR, Attività Istituzionali Interne, Lavori Pubblici

On line cuneositrasforma.it. Un nuovo sito per rimanere aggiornati sulle trasformazioni in corso in città

La città si appresta ad un cambiamento...

05.06.2024 - Pianificazione territoriale e strategica, PNRR

Quartiere Donatello, mercoledì 12 giugno s’inaugura la nuova piazza scolastica

Terminati i lavori di riqualificazione...

21.05.2024 - Ambiente e Mobilità, PNRR, Pianificazione territoriale e strategica

Mobilità dolce: in via Sobrero si inaugura il primo intervento PNRR

Giovedì 23 maggio l’iniziativa “Bike to...

04.04.2024 - PNRR

Una nuova scuola per l'istituto comprensivo di Borgo San Giuseppe

Partono i lavori per la costruzione di...

19.03.2024 - PNRR, Elaborazione Dati

Roata Rossi, lunedì 25 marzo appuntamento con il progetto “Reti di facilitazione digitale”

I formatori saranno a disposizione del...

23.02.2024 - Elaborazione Dati, PNRR

Proseguono gli incontri in frazione del progetto “Reti di facilitazione digitale”

Il prossimo appuntamento è in programma...