La montagna e le aree naturali
La montagna
Il rapporto con la montagna ha influenzato la storia di questo territorio dagli antichi Liguri, ai Celti, al Marchesato, ai Savoia, alla Resistenza ed ha forgiato il carattere e le tradizioni di queste comunità. Oggi è frontiera che unisce e crea legami transfrontalieri consolidati con la Francia. È luogo in cui le minoranze linguistiche e le tradizioni occitane e provenzali sono considerate importanti e valorizzate. È risorsa per lo sviluppo economico turistico e per gli sport outdoor. La montagna è silenzio, fatica, lavoro e passione.
Le aree naturali
Le 21 aree naturali si estendono anche in pianura, e rappresentano il 15% del territorio complessivo. Vi si trova la prima area con riconoscimento MAB-UNESCO transfrontaliera (88 comuni e 70.000 abitanti), quella attorno al Monviso. Include il territorio della candidatura congiunta di Italia, Francia e Principato di Monaco a patrimonio Mondiale UNESCO dello spazio “Alpi del Mare”.
Dispone inoltre di un patrimonio culturale vasto e diffuso, con elementi di pregio notevoli in ambito architettonico, archeologico, ma anche di tradizioni. In questo ambito sta esprimendo reti e progettualità di eccellenza, che raccontano una capacità di innovazione culturale avanzata.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...