Riduzioni e gratuità
Hanno diritto alla riduzione:
- i visitatori di età superiore ai 65 anni;
- i visitatori di età fra i 6 e i 19 anni compresi;
- gli studenti universitari, previa esibizione del libretto universitario o di documento equipollente, che non abbiano compiuto i 26 anni di età;
- i soci delle Associazioni culturali operanti sul territorio di Cuneo;
- i dipendenti del Comune di Cuneo;
- i gruppi di visitatori in numero compreso fra le 15 e le 30 unità, previa prenotazione: un accompagnatore, con funzioni di referente del gruppo, ha diritto all’ingresso gratuito: i gruppi possono essere condotti in visita da una guida regolarmente abilitata all’esercizio della professione;
- gli adulti che accompagnino un minore.
Hanno diritto all’ingresso gratuito:
- gli Amministratori in carica del Comune di Cuneo, della Provincia di Cuneo e della Regione Piemonte, i Direttori e i Conservatori dei Musei italiani e stranieri, il personale dei ruoli direttivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dei Musei Civici, i giornalisti iscritti al’ordine, in qualità di ospiti o per ragioni istituzionali o di servizio;
- le guide turistiche regolarmente abilitate all’esercizio della professione;
i Soci delle Associazioni con funzioni di sostegno e promozione dei Musei Civici; - i disabili non autosufficienti e i loro accompagnatori;
- i minori di 6 anni;
- le classi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado pubbliche o private, previa prenotazione telefonica. Hanno ingresso gratuito gli accompagnatori nelle seguenti proporzioni: Scuola materna ed elementare: 1 accompagnatore ogni 10 alunni o frazione di 10; Scuola media di I e II grado: 1 accompagnatore ogni 15 allievi o frazione di 15;
- i gruppi di studenti universitari di tutte le Facoltà, nonché delle Accademie di Belle Arti e dei Conservatori di Musica in visita di studio: la gratuità è estesa anche ai docenti accompagnatori;
- I militari in servizio di leva e gli obiettori di coscienza in servizio sostitutivo civile; tutte le Forze dell’Ordine.
Il Sindaco e l’Assessore delegato per la Cultura hanno facoltà di concedere libero accesso al Museo Civico a persone benemerite, a donatori e prestatori di opere e oggetti d’arte, a persone autorevoli in visita alla Città, e a quanti abbiano partecipato alla realizzazione di Mostre Temporanee.
PRIMO PIANO | Tutte le news
28.09.2023 - Cultura, Museo Casa Galimberti
IL PROFUMO DEL PASSATO. Storie di passaggi, soste e presenze di personaggi femminili
Museo Casa Galimberti, giovedì 5, 12 e...
28.09.2023 - Cultura, Teatro Toselli
A partire dal 4 ottobre al via la vendita degli abbonamenti per la stagione 2023-2024 del Civico teatro Toselli
Da quest’anno un abbonamento sarà...
26.09.2023 - Biblioteca 0-18
Dentro e fuori dai libri... tutti lo hanno visto! | laboratorio di lettura 24-48 mesi
Martedì 3 ottobre alle 17 la Biblioteca...
26.09.2023 - Cultura, Biblioteca
Mostra | SGUARDI... dal mondo
La Biblioteca civica ospita una mostra...
23.09.2023 - Biblioteca 0-18
Storie per tutti i gusti! | laboratorio di lettura per bambini dai 4 anni in su
Sabato 30 settembre la Biblioteca...
22.09.2023 - Cultura, Teatro Toselli, Informagiovani
Teatro Toselli - Abbonamento under 29
Tre spettacoli ad un prezzo speciale