Il nostro progetto

Cuneo ha deciso di puntare su un progetto che tende a evidenziare le grandi ricchezze e potenzialità del territorio, spesso poco note persino a chi ci vive. Un territorio tra pianura e montagna, con lo sguardo rivolto alla Francia e tante peculiarità
Clicca qui per scaricare il Dossier di candidatura
clicca qui per vedere il comunicato: Presentata ufficialmente la candidatura per il Bando Capitale Italiana della Cultura 2020
Identità, vita e relazioni quando la montagna è protagonista
Un progetto che guarda oltre il 2020
“Qualunque cosa sia il destino, abita nelle montagne che abbiamo sopra la testa”
(P. Cognetti, Le otto montagne, Einaudi)
L’obiettivo è quello di raggiungere una maggiore consapevolezza della propria identità attuale e futura, del valore del patrimonio naturale e culturale e di come la montagna ne sia protagonista; una maggiore diffusione dei concetti di innovazione culturale; un innalzamento della domanda di cultura.
I primi destinatari di questa azione saranno dunque gli abitanti. Ma non solo. Questa area, apparentemente dimessa e chiusa, è invece aperta: la società comprende circa il 10% di stranieri; è territorio di frontiera multilingue; è un’eccellenza nell’utilizzo dei fondi europei per iniziative transfrontaliere; il turismo, in particolare straniero, è in crescita; l’export è una chiave fondamentale del successo economico. Il percorso vuole dunque essere altrettanto aperto per dare espressione ed evidenza anche a questa caratteristica, coinvolgendo, le minoranze linguistiche, i cittadini stranieri ed ove sinergico le iniziative in atto con i partner francesi.
Un progetto che punterà su (clicca sui percorsi tematici per approfondire)
PRIMO PIANO | Tutte le news
La reporter di guerra Greta Cristini a Cuneo per riflettere sull’eredità lasciata da Duccio Galimberti
L’evento è in programma il 26 luglio,...
Donato alla Città di Cuneo un documento mazziniano
Sottoscritto martedì 10 giugno l’atto...
Festa della Repubblica 2025 – il programma delle Celebrazioni del 2 giugno
Lunedì 2 giugno sarà celebrato il 79°...
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...