Tavolo Ben-essere
Il Tavolo del Benessere dei cittadini esercita funzioni consultive e propositive nei confronti della Giunta e del Consiglio Comunale, funzioni di rappresentazione dei bisogni della comunità locale, di promozione della salute e del benessere e della partecipazione attiva dei cittadini.
Le dimensioni del benessere di riferimento del Tavolo sono: salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazioni dei tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali, politica e istituzioni, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, ricerca e innovazione, qualità dei servizi (rif. Benessere Equo e Sostenibile).
In particolare il Tavolo ha il ruolo di:
- Sostenere l’Amministrazione ad assumere un ruolo attivo per l’integrazione delle politiche socio-sanitarie-ambientali-culturali-sportive, anche attraverso:
a. Monitoraggio e approfondimento dello stato di benessere/malessere dei cittadini attraverso richiesta di dati su indicatori specifici agli organi competenti (ASL, Regione, ARPA, CSAC…) e utilizzo di metodologie di ascolto qualitative anche attraverso web con particolare attenzione al benessere dei giovani, degli anziani e delle fasce deboli.
b. Individuazione delle priorità per la promozione del benessere dei cittadini anche individuando indicatori di riferimento.
c. Costruzione di reti e prassi collaborative con soggetti istituzionali e non. - Proporre interventi e iniziative mirate a favorire il benessere dei cittadini, con particolare attenzione alla collaborazione tra assessorati diversi, secondo la filosofia della “Salute in tutte le politiche” (a titolo di esempio sociali, ambientali, sanitarie).
- Promuovere collaborazioni con singoli, gruppi e istituzioni al fine di contribuire all’informazione e all’approfondimento delle problematiche interessanti la collettività.
- Fare sistema con ulteriori organismi di partecipazione promossi dall’Amministrazione comunale (a titolo di esempio Piano Strategico, Stati generali delle politiche giovanili).
- Sostenere l’amministrazione nell’individuazione di risposte a questioni relative alla strategia della “Salute in tutte le politiche”.
Il Tavolo è composto da soggetti provenienti dal mondo delle istituzioni e della società civile con competenze nei seguenti ambiti: salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazioni dei tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali, politica e istituzioni, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, ricerca e innovazione, qualità dei servizi. Per l’individuazione dei componenti del tavolo è stata applicata una selezione mirata all’individuazione di portatori di competente relative alle dimensioni di benessere utilizzate dal BES. Si tratta di persone che, per la loro posizione lavorativa o impegno civile e sociale, possono essere considerate degli osservatori privilegiati.
Documentazione utile
Funzioni e composizione del tavolo del benessere
Attività e cronoprogramma 2019
ATTIVITÀ | PERIODO |
---|---|
1. Costituzione del tavolo di lavoro | Gennaio |
2. Fotografia dello stato di benessere della comunità | Febbraio-luglio |
a. Sintesi dello stato dell’arte | Febbraio |
b. Primo incontro tavolo: condivisione obiettivi, rilevazione qualitativa sullo stato di benessere/malessere (Nominal group) | 6 Marzo |
c. Individuazione dei principali indicatori di benessere (fonti secondarie) e di un rapporto di sintesi | Marzo-Aprile |
d. Secondo incontro del tavolo: presentazione indicatori e modalità di coinvolgimento dei cittadini | 9 Maggio |
e. Presentazione del tavolo alla VI Commissione | 11 Giugno |
f. Ascolto dei cittadini: workshop e consultazione web (questionario) | 17 Giugno |
3. Terzo incontro del Tavolo: individuazione delle priorità | Settembre |
4. Organizzazione iniziative ad hoc | Settembre –Dicembre |
5. Funzione consultiva (verso l’amministrazione) | Maggio-Dicembre |
PRIMO PIANO | Tutte le news
Contributi a sostegno dei servizi di doposcuola rivolti a minori in età scolare attivi sul territorio cittadino - Anno 2023
Scadenza presentazione delle istanze:...
Pubblicate le graduatorie provvisorie per gli alloggi di edilizia sociale
Sono state pubblicate e sono...
Un tavolo di lavoro per rafforzare le attività di sicurezza stradale
La riunione si è svolta il 21 novembre,...
Pomeriggio di festa al Movicentro sabato 29 novembre
Sabato 25 novembre, dalle 15 alle...
Il 17 novembre la Torre Civica illuminata di viola per la Giornata Mondiale della Prematurità
In occasione della Giornata Mondiale...