Centri estivi
Tempo Estate 2025
Avviso pubblico per la raccolta di proposte progettuali per la realizzazione di iniziative estive.
Come già nelle scorse annualità, è stato pubblicato un Avviso pubblico, rivolto a enti, associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro attivi sul territorio cittadino, per la raccolta di proposte progettuali, da perfezionare in collaborazione e sinergia con il Comune di Cuneo, a favore dei minori in età prescolare e scolare e finalizzate all’organizzazione di attività ludiche, educative, ricreative e sportive nel periodo estivo.
Le attività devono essere programmate e condotte nel rispetto dei principi di non discriminazione, discrezione, professionalità, correttezza e collaborazione.
Le attività che il Comune intende realizzare rientrano esclusivamente nei seguenti ambiti:
a. Centri estivi diurni per la prima infanzia (0-3 anni)
b. Centri estivi diurni per l’infanzia (3-6 anni)
c. Centri estivi diurni per minori in età scolare (6-17 anni)
d. Campi estivi residenziali con pernottamento per minori in età scolare (6-17 anni).
Le proposte devono essere presentate entro le ore 12.00 del 10 marzo 2025 compilando il modulo al link indicato nell'Avviso.
Clicca qui per scaricare il testo dell'Avviso.
ESITO
Di seguito l'elenco delle proposte ammesse alla rete "Tempo Estate 2025"
Tempo Estate 2025
Si è conclusa nelle scorse settimane la procedura di raccolta di proposte per le attività estive, coordinata dal comune di Cuneo e rivolta a enti e associazioni della città.
Come già nelle scorse annualità, le realtà del territorio si sono dimostrate attente e pronte a rispondere alle esigenze delle famiglie, proponendo un ventaglio di attività e iniziative a carattere ludico ricreativo, educativo, sportivo, culturale che permettono di garantire un’ampia copertura temporale nelle settimane di sospensione delle attività didattiche.
Sono state infatti perfezionate 45 proposte di centri estivi tra cui 17 che si rivolgono alla fascia di età 3-6 anni (scuola dell’infanzia) e 28 alla fascia 6-17 anni (scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado) formalizzate da parrocchie, cooperative sociali, società sportive, associazioni culturali.
Le iscrizioni ai centri estivi vengono raccolte presso ciascun soggetto promotore, rivolgendosi ai contatti indicati sul manifesto.
Con le risorse appositamente stanziate, l’Amministrazione ha inoltre inteso favorire la più ampia accessibilità alle attività proposte attraverso due iniziative, di seguito precisate:
Agevolazioni economiche per la frequenza di centri estivi e campi estivi residenziali
Tale misura si rivolge alle famiglie con indicatore ISEE inferiore a € 16.000,00 e intende favorire la frequenza dei centri estivi e delle attività estive mediante l’erogazione di voucher del valore di € 50,00 settimanali per un massimo di € 200,00 per ciascun minore appartenente a tali nuclei.
I voucher verranno erogati fino al raggiungimento delle risorse disponibili garantendo la priorità ai nuclei in carico ai servizi socio assistenziali e successivamente procedendo in ordine crescente di valore ISEE.
Le famiglie interessate dovranno presentare apposita istanza compilando il form online accessibile a partire dalle ore 12.30 del 26 marzo al link indicato nell'avviso. L'istanza deve essere inviata entro le ore 12.00 del 18 aprile 2025.
Durante il mese di maggio verrà pubblicata la graduatoria con l'indicazione di chi è risultato assegnatario. La graduatoria, nel rispetto della privacy, verrà pubblicata anonima e riporterà il codice identificativo presente sull'istanza inviata (in fondo alla pagina).
Clicca qui per scaricare l'avviso contenente tutte le informazioni e i criteri di accesso.
Inclusione dei minori con disabilità Manifestazione di interesse alla frequenza di centri estivi
Come già negli scorsi anni, continua l’impegno dell’amministrazione per garantire l’accesso alle attività estive anche ai minori con disabilità, che potranno ottenere l’assistenza da parte di personale qualificato all’interno del centro estivo prescelto .
La richiesta dovrà pervenire direttamente agli uffici comunali mediante la compilazione di apposita istanza on line (per l’accesso è necessario il possesso di credenziali SPID/CIE) reperibile a partire dalle ore 12.30 del 26 marzo al link indicato nell'Avviso.
L'istanza deve essere obbligatoriamente inviata entro le ore 12.00del 18 aprile 2025. Oltre tale data non sarà più possibile accogliere le domande.
Per i minori frequentanti i servizi di "asilo estivo" attivati dalle scuole dell'infanzia paritarie, non sarà necessario procedere alla richiesta mediante questa procedura, ma la famiglia dovrà rivolgersi direttamente alla scuola frequentata.
Clicca qui per scaricare l'avviso contenente tutte le informazioni.
Clicca qui per scaricare l'elenco dei centri estivi.
ATTENZIONE: la compilazione della richiesta di assistenza alle autonomie non sostituisce l’iscrizione al centro estivo, che dovrà essere formalizzata presso il centro prescelto, nei modi e nei tempi da questo indicati.
Parimenti, le famiglie interessate anche alla richiesta dei voucher a parziale copertura delle spese di frequenza, dovranno compilare anche l’apposito modulo presente nella sezione superiore.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Il Servizio Civico “Attivamente Anziani” approda all’Asilo Nido “I Girasoli”
Il progetto di Servizio Civico...
Tempo Estate 2025: il comune conferma le agevolazioni, 45 le proposte di attività
Sono 45 le proposte di centri estivi...
Aperte le iscrizioni al servizio di ristorazione scolastica comunale
A partire da martedì 1° aprile sarà...
Il Comune raccoglie proposte per “FisicoMente 2025-26”
Il Comune di Cuneo ha pubblicato un...
A Cuneo si è parlato di discriminazioni in occasione della Giornata internazionale
Si è parlato di discriminazioni,...