Il Comune di Cuneo ha pubblicato un avviso di indagine di mercato per l’individuazione di proposte finalizzate alla conduzione e accompagnamento di un percorso partecipato sul tema dell’abitare sul territorio del Comune di Cuneo. Il percorso, che è parte fondante dell’iniziativa denominata “Stati generali dell’abitare”, avviato con un primo incontro pubblico all’Auditorium di Spazio Varco a Cuneo lo scorso gennaio, intende aprire un dialogo costruttivo con gli attori del territorio che nella tematica dell’abitare sono coinvolti a vario titolo, raccogliendo prospettive, esigenze e bisogni;
L’obiettivo finale del percorso partecipato di co-programmazione è quello di costruire un modello integrato innovativo dell’abitare, che permetta di rispondere in maniera organica ai bisogni manifestati dal territorio sulla tematica abitativa, anche per definire meglio la destinazione e gestione del patrimonio immobiliare in capo al Comune di Cuneo, che si genererà inseguito agli interventi realizzati nell’ambito del PNRR e che sarà disponibile con la fine del 2026.
La proposta dovrà partire da un’analisi attenta e approfondita dei bisogni, le necessità e lo stato dell’arte sul territorio, e individuare poi un percorso che consenta di sviluppare, anche attraverso sperimentazioni, un sistema in grado di declinare un’offerta abitativa destinata a specifiche categorie di destinatari (giovani, anziani, lavoratori, stranieri, studenti fuori sede…) fondata sui principi della sostenibilità e della coesione sociale e territoriale.
Più nello specifico, la proposta dovrà partire da una lettura del fenomeno abitativo sul territorio del Comune di Cuneo, con riferimento alle categorie di persone coinvolte, la tendenza in riferimento ad un contesto più generale (analisi del disagio abitativo e dell’offerta abitativa del territorio, sfratti ed emergenza casa, domanda e offerta abitativa), la rilevazione di bisogni, esigenze e necessità dei vari soggetti coinvolti e infine le maggiori criticità del sistema.
Fatto questo, sarà necessario individuare una serie di filoni di lavoro da approfondire in base ai focus individuati, con tavoli di lavoro e proposte di coinvolgimento concreta dei vari stakeholder e azioni concrete da mettere in campo per raggiungere l’obiettivo. Il soggetto che intende proporre la propria candidatura, nella proposta dell’idea progettuale, dovrà necessariamente prevedere, in raccordo con l’Amministrazione, l’accompagnamento al percorso partecipato attraverso l’individuazione di una figura di facilitatore, che si interfaccerà con i vari stakeholder e i soggetti che si riterrà di coinvolgere.
Per partecipare all’indagine di mercato è sufficiente inviare la propria candidatura al Comune di Cuneo, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo.comune.cuneo@legalmail.it entro le ore 12 del 19 febbraio 2025. La candidatura, trasmessa a mezzo PEC, deve contenere: istanza di partecipazione secondo il modello scaricabile dal sito del Comune, proposta progettuale, in formato libero, comprensiva di una stima dei costi necessari per la realizzazione dell’accompagnamento al percorso, CV professionale, riportante in modo dettagliato l’elenco delle esperienze maturate nell’ambito di interesse dell’avviso
L’avviso integrale è consultabile e scaricabile al link: Comune di Cuneo
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio Socio-Educativo del Comune di Cuneo allo 0171 444469 o scrivere a: politichesociali@comune.cuneo.it.