8 marzo è tutto l’anno
“8 marzo è tutto l’anno” è la rassegna proposta dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo che prende spunto dalla Giornata internazionale della donna, vive e cresce grazie alla collaborazione tra il pubblico e il privato sociale ed è nata per non fermarsi e continuare a parlare della donna (e non solo) non limitandosi al mese di marzo, ma occupandosene tutto l’anno.
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo, in collaborazione con Laboratorio Donna, la Rete Antiviolenza Donne del Comune di Cuneo e numerose realtà del territorio, promuove la rassegna di appuntamenti “8 marzo è tutto l’anno - 25 Novembre”, per stimolare la riflessione collettiva sulle cause culturali e sociali della violenza sulle donne e, al tempo stesso, ricordare che le donne in difficoltà non sono sole e che esiste una rete di servizi che le può aiutare.
L’edizione 2023 conta oltre trenta diversi appuntamenti per riflettere e confrontarsi. Libri, spettacoli, convegni, film, animazione di panchine rosse dislocate sul territorio comunale e attività varie con le scuole sono alcune delle iniziative in programma nel mese di novembre.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito, salvo diversa indicazione
CORSI DI AUTODIFESA FEMMINILE - ISCRIZIONI
DAL 1° AL 25 NOVEMBRE
Corsi di autodifesa per donne dai 14 ai 99 anni nelle palestre comunali.
Martedì 12 dicembre dalle 20.00 alle 21.30: lezione introduttiva con operatori della Rete antiviolenza Cuneo e gli insegnanti dei corsi di autodifesa (palestra scuola in Via Carlo Emanuele III, 6).
A partire dal 10 gennaio 2024 n. 8 lezioni pratiche a scelta tra:
- lunedì ore 20-21 palestra scuole medie Madonna dell’Olmo
- martedì, mercoledì, giovedì ore 20-21 palestra scuola elementare di Via Carlo Emanuele III n. 6
Iscrizione entro il 25 novembre (tel. 347 5533613 - 338 4839228 mail: cuneo@aics.it ).
Modulo di iscrizione e programma disponibili su www.cuneoaics.it - Quota assicurativa € 20,00.
A cura dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo, in collaborazione con il Comitato Provinciale AICS
CASA IN SOSPESO
Campagna di raccolta fondi per la ristrutturazione di una nuova casa protetta destinata a donne e minori vittime di violenza
DAL 1° AL 25 NOVEMBRE
Contrada Mondovì
La prima isola pedonale istituita in città adotta per tutto il mese di novembre la Cooperativa Fiordaliso sostenendo la campagna raccolta fondi. A testimonianza della scelta delle commercianti e dei commercianti, la Contrada sarà decorata con un fiume di casette sospese.
Presso le attività si troveranno tutte le informazioni per sostenere la campagna che permetterà di aprire la nona casa protetta del territorio di Cuneo.
A cura di Cooperativa Sociale Fiordaliso con il supporto di FNP CISL Cuneo e il Comitato di Quartiere Cuneo Centro Storico
PANCHINA ROSSA A.O. S. CROCE E CARLE CUNEO
Lunedi 13 novembre ore 13
Giardinetto ingresso ospedale S. Croce - Via Michele Coppino 26
Lunedi 13 novembre ore 14.30
Giardinetto ingresso ospedale Carle - Via Carle 25
Flashmob organizzato dal Corso di Laurea di Infermieristica-UNITO-Sede di Cuneo in collaborazione con l’ASL CN1 e l’AO S.Croce e Carle di Cuneo.
Tutta la popolazione è invitata a partecipare sulla traccia di una semplice coreografia perché “più siamo, più contiamo”. Le registrazioni saranno disponibili sui social ed i portali istituzionali degli organizzatori.
A cura di A.O. Santa Croce e Carle Cuneo
IL COGNOME DELLE DONNE
Giovedì 16 novembre ore 18
Centro Incontri Provincia, Sala rossa
Cosa resta dell’eredità delle nonne, delle madri, di tutte le donne venute prima di noi? All’origine c’è Rosa. Nata nella Sicilia di inizio Novecento, rivela sin da bambina di essere fatta della materia del suo nome, di fiori che rispuntano sempre, di frutti buoni contro i malanni, di legno resistente e spinoso. Al padre e ai fratelli non si piega mai fino in fondo. Nel 1925 incontra Sebastiano Quaranta. È amore a prima vista.
Rosa scappa con lui, si sposano e insieme aprono un’osteria. Nascono Fernando, Donato, e infine Selma. Semplice e mite, Selma si fa incantare da Santi Maraviglia, detto Santidivetro, sposandolo contro il parere materno. È quando lui diventa legalmente il capofamiglia che cominciano i guai, e un’eredità che era stata coltivata con cura viene sottratta. A farne le spese saranno le figlie di Selma e Santi.
Aurora Tamigio presenta Il cognome delle donne (Feltrinelli)
Biglietto ingresso € 3
Info e prenotazioni: www.scrittorincitta.it
A cura di Scrittorincitta
PER MICHELA
Venerdì 17 novembre ore 17
Teatro Toselli, Via Teatro Toselli 9
Scrittorincittà è anche relazioni che si creano con chi torna, edizione dopo edizione. Con Michela Murgia, che è stata ospite della manifestazione ogni anno dal 2006, con la sola eccezione del 2021, è stato particolarmente semplice, perché l’attenzione e la curiosità verso le persone che incontrava sono state una sua cifra distintiva. Il programma ospita tanti temi che le sono sempre stati cari, ma un incontro abbiamo voluto dedicarlo proprio a lei, alle immagini, a quanto tanti di voi hanno ascoltato durante i suoi incontri a Cuneo, ai suoi libri. Ci aiuteranno in questo le parole di Massimo Giannini, che con lei ha collaborato, tra radio e carta stampata, e le letture di Amleta, un’associazione di promozione sociale, un collettivo femminista nato per contrastare la disparità e la violenza di genere nel mondo dello spettacolo, fondato da 28 attrici provenienti su tutto il territorio nazionale. L’incasso dell’incontro andrà a finanziare progetti per case protette e donne vittime di violenza.
Biglietto ingresso € 3
Info e prenotazioni: www.scrittorincitta.it
A cura di Scrittorincittà
IO, TU, NOI …
sabato 18 e venerdì 24
Casa del Fiume, Piazzale Walther Cavallera 19
Laboratorio di teatro esperienziale per esplorare le dinamiche di relazione guidato da Marzia Corigliano, psicoterapeuta e da Francesca Elena Monte, attrice e regista.
Si consigliano abbigliamento comodo, calze antiscivolo e tappetino.
Date laboratorio (a scelta sino a esaurimento posti):
Sabato 18 novembre ore 9.30-12.30 (15 posti disponibili)
Sabato 18 novembre ore 18.30-21.30 (15 posti disponibili)
Venerdì 24 novembre ore 18.00-21.00 (15 posti disponibili)
Prenotazione obbligatoria – Il laboratorio è riservato a maggiorenni
Per informazioni e iscrizioni: info@telefonodonnacuneo.it
Eventuali offerte libere serviranno a finanziare l’attività di accoglienza delle donne vittime di violenza dell’Associazione Telefono Donna Cuneo
A cura dell’Associazione Telefono Donna Cuneo odv in collaborazione con la Cooperativa Sociale Fiordaliso e l'Associazione Palcoscenico Performing Arts Center
CASA MADRE DELLA SPERANZA: 10 ANNI DALLA PARTE DELLE DONNE
Sabato 18 novembre ore 10-12 e ore 15-18
Via Monsignor Bologna
Panchina Rossa Casa Madre della Speranza, Società San Vincenzo De Paoli e Parrocchia del Sacro Cuore
Riflessioni sulle donne ospitate, con animazione della panchina, estesa al tratto di strada che arriva alla sede di Casa Madre della Speranza.
Iniziativa porte aperte alla Casa.
A cura di Società di San Vincenzo De Paoli Cuneo
DONNE DI IERI, OGGI E DI ... DOMANI
Sabato 18 novembre ore 16-18
Padiglione delle feste del Campeggio Comunale Bisalta - S. Rocco Castagnaretta
Un incontro fra teatro e musica per omaggiare alcune donne illustri del passato e contemporanee, sia italiane che straniere, che hanno arricchito, con le loro opere e sensibilità, la storia e la letteratura dell'umanità. Un viaggio attraverso la musica, la poesia ed il teatro alla ricerca delle donne del domani.
Artista LIZZI WEIL - LAURA VERTAMY, voce e chitarra
ALICE MANA, violoncello e cori
Simone de Beauvoir, Tracy Chapman, Clarisse Lispector, Gioconda Belli, Wislawa Szymborska, Pinkola Estès, Arhundati Roy, Maria Rita Saulle, Marianella Sclavi, Alda Merini, Rosa Parks, Simone Weil, le madri di Plaza de Mayo e, nel decennale della ricorrenza, le madri di Lampedusa 2013.
A cura di Campeggio Comunale Bisalta
CORPI RIBELLI
Sabato 18 novembre ore 18.30
Centro Incontri Provincia, Sala blu
Lo sappiamo: i corpi non sono tutti uguali. Pur facendo parte di un Tutto, ogni corpo ha caratteristiche proprie che lo rendono unico e diverso. Diverso, non meno valido. Tuttavia, esiste un posto, la «terra dei corpi che nessuno vuole», in cui sono confinati quei corpi che, non rispecchiando canoni imposti dal sistema dominante, vengono definiti «non conformi» e quindi non meritevoli di attenzione, di cura, di rispetto. Oggi, però, qualcosa sta cambiando: sempre più voci, si alzano per affermare che non è il nostro involucro a definire chi siamo. Sono tante, come le voci che compongono questo volume. Giulia Paganelli presenta Corpi ribelli (Sperling&Kupfer)
Biglietto ingresso € 3
Info e prenotazioni: www.scrittorincitta.it
A cura di Scrittorincitta
SII CAMBIAMENTO - QUANDO L’IMPRESA FA CULTURA
Lunedì 20 novembre ore 9.30
Sala Polivalente Aurelia Della Torre – Confcommercio Imprese per l’Italia della Provincia di Cuneo - Via Avogadro n. 32
Le imprenditrici di Terziario Donna Confcommercio presentano il progetto “Sii cambiamento”.
Un percorso a tappe attraverso le città e gli spazi delle aziende di Terziario Donna Cuneo per provare a raccontare cosa significa essere cambiamento.
Costruiremo insieme a tutte le comunità di questi territori un puzzle mettendo insieme pezzi fatti di riflessioni, laboratori, affissioni e testimonianze. Dall'educazione di genere alle molestie sul luogo di lavoro, il contributo degli uomini, l'educazione finanziaria e il rapporto tra giustizia e violenza. Tutto ciò che anima quotidianamente la discussione intorno alle nostre vite condiviso attraverso numerosi e diversi momenti di confronto. Uno sforzo corale perché più siamo più contiamo.
Modalità di registrazione:
- link https://www.eventbrite.com/e/biglietti-sii-cambiamento-745932342717?aff=oddtdtcreator
- mail alla segreteria organizzativa terziariodonna@confcommerciocn.it
A cura di Terziario Donna e Confcommercio Cuneo
PANCHINA ROSSA ASL CN1
Lunedì 20 novembre ore 11.00
Piazza Cottolengo
Inaugurazione panchina rossa. A seguire flashmob organizzato dal Corso di Laurea di Infermieristica-UNITO-Sede di Cuneo in collaborazione con l’ASL CN1 e l’AO S.Croce e Carle di Cuneo.
Tutta la popolazione è invitata a partecipare sulla traccia di una semplice coreografia perché “più siamo, più contiamo”. Le registrazioni saranno disponibili sui social ed i portali istituzionali degli organizzatori.
A cura di ASL CN1
LIBERE DI VIVERE
Mercoledì 22 novembre
Cinema Monviso - Via XX settembre, 14
RISERVATO ALLE SCUOLE
Docufilm per diffondere la conoscenza della violenza economica di genere e le sue conseguenze devastanti, attraverso testimonianze reali di donne vittime di questo tipo di abusi. Mescolando interviste reali a storie cinematografiche, il regista Antonio Silvestre porta avanti oltre un’ora di racconto coraggioso ed emotivamente coinvolgente.
Fondazione Global Thinking Foundation
A cura di Zonta Club Cuneo
AMORE E MORTE. CAMBIAMO MUSICA
Giovedì 23 novembre ore 20.30
Sala Michele Ferrero Confindustria Cuneo – Via Bersezio 9
Recital di poesia e canto
Per secoli l’arte, in tutte le sue espressioni, ha cavalcato il topos di Eros e Thanatos, conferendogli un’aura aulica. La cronaca dei giorni nostri impone all’attenzione il binomio amore e morte in una forma – quella del femminicidio – che non ha nulla di artistico: è la tragica quotidianità alla quale non vogliamo e non possiamo rassegnarci. Sul palco di Confindustria Cuneo si porterà in scena la contrapposizione tra amore e morte utilizzando parole, immagini e canto, con l’intento di creare un cortocircuito emotivo nello spettatore.
L’appuntamento è aperto a tutti, previa prenotazione sul sito: www.confindustriacuneo.it/calendario
A cura di Confindustria Cuneo
INCONTRO POLIZIA DI STATO
Venerdì 24 novembre
RISERVATO ALLE SCUOLE
La Questura di Cuneo e il C.P.O. Ordine degli Avvocati di Cuneo incontrano gli studenti dell'I. Grandis con i volontari del gruppo sportivo A.N.P.S. e alcuni ex atleti delle Fiamme Oro. L'obiettivo è quello di trasmettere il messaggio dell'importanza dello sport, da cui si possono trarre regole e valori importanti quali la solidarietà, il rispetto delle regole e il rispetto per gli altri, che sono principi alla base di qualsiasi rapporto sano.
A cura della Polizia di Stato – Questura di Cuneo
PANCHINA ROSSA MAI+SOLE
Venerdì 24 novembre ore 9.30
Viale Angeli, fronte ITC Bonelli
Le storie delle panchine: momenti di animazione con docenti, studentesse e studenti dell’ITC Bonelli. Letture di testi e storie.
A cura dell’Associazione Mai+Sole
PANCHINA ROSSA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI
Venerdì 24 novembre ore 10.00
Complesso Piazza Torino, 3
Momenti di animazione. Intrattenimento musicale in collaborazione con il Conservatorio G. Ghedini di Cuneo.
A cura di Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari- DISAFA
PANCHINA ROSSA SPORTELLO LE ALI DI ZENA
Venerdì 24 novembre ore 10.30
Parco giochi Corso Galileo Ferraris
Lo sportello Le Ali di Zena adotta una panchina rossa nel parco giochi di Corso Galileo Ferraris, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Cuneo Via Sobrero.
Inaugurazione con momenti di animazione e riflessioni con la partecipazione dei bambini e delle bambine della scuola L. Einaudi e dei ragazzi e delle ragazze della scuola L. Da Vinci.
A cura di Le Ali di Zena, spazio di ascolto del Consorzio Socio assistenziale del Cuneese - Centro Antiviolenza 10A
IL TREKKING DELLA PANCHINA ROSSA
Venerdì 24 novembre 2023 ore 14.30
La Casa del Fiume, piazzale Walther Cavallera n. 19
Il Parco fluviale Gesso e Stura vi invita a scoprire il prezioso scrigno di biodiversità che abbraccia l’altipiano. Attraverso un facile percorso adatto a tutti raggiungeremo insieme la panchina rossa dell’area relax sotto il Santuario degli Angeli, facendo esperienza del potere rigenerante della natura. Uno studio condotto dall’Unione internazionale per la conservazione della natura nel 2020 ha messo in relazione la crisi climatica e l’inasprirsi della violenza di genere. L’impegno del Parco a tutela dell’ambiente è anche impegno contro ogni forma di discriminazione e di sopruso.
Prenotazione obbligatoria: 0171444501 o eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it
A cura del Parco fluviale Gesso e Stura
PANCHINA ROSSA TELEFONO DONNA/CUNEO PEDONA RUGBY
Venerdì 24 novembre ore 15-17
Viale Angeli Paperino Club – Atrio Scuola Media d’Azeglio
Un momento di riflessione con studenti e studentesse della Scuola Secondaria di Primo Grado Massimo D’Azeglio - indirizzo musicale, attraverso la musica, installazioni artistiche e letture.
A cura di Associazione Telefono Donna Cuneo e I.C. Viale Angeli
LETTURE INFAMI
Venerdì 24 novembre ore18.00
Contrada Mondovì
La compagnia “La Voce di Euridice”, presenta una performance che unisce parole, musica, danza e pittura, affrontando temi ed argomenti che, troppo spesso, preferiamo ignorare. In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si esibiranno in strada Monica Brignone, Chiara Ferrari, Ric Meynardi e Francesa Ciӧla. Un’ora e mezza per pensare e lasciare una traccia su un tema profondamente reale ed attuale.
A cura della Cooperativa Sociale Fiordaliso
MENTRE NE BEVI UNA
Venerdì 24 novembre ore 19.30
Contrada Mondovì
La Cooperativa Sociale Fiordaliso accompagna il vostro aperitivo del venerdì in Contrada offrendo lo spettacolo delle violiniste Chiara e Sara Cesano (DUEA) che animeranno la serata e ci guideranno in un percorso di riscoperta e di incontro tra le melodie popolari e della world music. Mentre ne Bevi Una rientra nella campagna “Casa in Sospeso” della Cooperativa Sociale Fiordaliso.
A cura della Cooperativa Sociale Fiordaliso
DENTRO. Una storia vera, se volete
Venerdì 24 novembre ore 21.00
Teatro Toselli – Via Teatro Toselli 9
“Dentro è la messa in scena del mio incontro con una donna e con la sua storia segreta. La storia di una verità chiusa dentro ai corpi e che lotta per uscire allo scoperto. Un’esperienza difficile da ascoltare. Una madre che scopre la peggiore delle verità. Una figlia che odia la madre. Un padre innocente fino a prova contraria. E una platea di terapeuti, consulenti, educatori, medici, assistenti sociali, avvocati che non vogliono sapere la verità.” Giuliana Musso
Giuliana Musso, tra le maggiori esponenti del teatro di narrazione e d’indagine, porta in scena il delicato tema degli abusi familiari e della loro censura.
Informazioni: Ufficio Spettacoli tel. 0171/444812-818 (dal lunedì al venerdì al mattino) spettacoli@comune.cuneo.it
Biglietti: on-line www.comune.cuneo.it/cultura/teatro - alla biglietteria del Teatro i mercoledì feriali dalle 9 alle 12 e il giorno dello spettacolo dalle ore 16
A cura del Comune di Cuneo
QUESTO NON È AMORE
Sabato 25 novembre ore 09.30- 12.30
Largo Audiffredi
Campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato. All'iniziativa partecipano anche i rappresentanti del Centro Antiviolenza del Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese e della Rete antiviolenza Cuneo.
A cura della Polizia di Stato Questura di Cuneo
PANCHINA ROSSA COMITATO DI QUARTIERE SAN PAOLO
Sabato 25 novembre ore 10.30
Piazza pedonale Biancani
Inaugurazione di una panchina rossa.
A cura del Comitato di Quartiere San Paolo
HAI (I) 5 MINUTI?
Sabato 25 novembre ore 13.00-15.00
Piazza Europa
Sabato 25 novembre ore 15.00-17.00
Piazza Galimberti
Bastano 5 minuti per domare l'ira o per darle sfogo, ma ogni 5 minuti una bambina, una ragazza, una donna muore nel mondo a causa della violenza. Servono 5 minuti per fare la raccolta differenziata, anziché buttare il tuo mozzicone a terra. Ricorda, bastano 5 minuti per commettere un errore, ma serve una vita intera per rimediare.
Letture e dialoghi sulla violenza contro le donne e sull’ambiente a cura delle giovani donne di Prime Alpi
A cura di Prime Alpi, scuola di attivazione politica per ragazze di 14-19 anni di Fondazione Nuto Revelli e Associazione Prime Minister, in partenariato con Coordinamento Donne di Montagna
ALICE SCHANZER - VISITE GUIDATE TEMATICHE
Sabato 25 novembre ore 15.30 e 17
Museo Casa Galimberti, Piazza Galimberti 6
La visita è dedicata ad Alice Schanzer, insegnante, poetessa e letterata, moglie di Tancredi e mamma di Duccio e Carlo Enrico Galimberti, con un’attenzione particolare alle difficoltà che incontrò nel trasferimento, avvenuto col matrimonio, da Roma a Cuneo, nel passaggio da una città culturalmente molto attiva e ricca di stimoli ad un paesone di provincia.
Una violenza intima da cui seppe svincolarsi trovando nell’arte, nella cultura e nello studio letterario una via d'uscita alla chiusura in cui era stata catapultata.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria al numero 0171/444801 oppure prenotazioni.galimberti@comune.cuneo.it
PANCHINA ROSSA CONSIGLIO ORDINE AVVOCATI CUNEO COMITATO PARI OPPORTUNITÀ E MAESTRI CORSI DI AUTODIFESA AICS
Sabato 25 novembre ore 16
Piazza Galimberti
Le atlete della Ginnastica Ritmica Auxilium Cuneo, attraverso un flash-mob, vogliono diffondere i valori come il rispetto verso il mondo femminile, insegnando a gestire il proprio corpo e le proprie emozioni. Come simbolo di rinascita per tutte le donne che subiscono violenza ogni giorno.
A cura di Consiglio Ordine Avvocati Cuneo Comitato Pari Opportunità
WOODGIRLS - A DUET FOR A DREAM
Sabato 25 novembre ore 18.30
Cinema Monviso, Via XX Settembre 14
BIGLIETTO RIDOTTO PER GLI UOMINI € 4
La storia di Leila Avakh e Sedigheh Momennia, due donne di professione falegname, professione considerata estremamente maschile nella società tradizionale iraniana. Per questo motivo, loro affrontano molte difficoltà e ostacoli. Tuttavia, sono determinate a dimostrare che è possibile realizzare i propri sogni. Leila e Sedigheh sono tra le prime carpentiere in Iran.
A cura del Comune di Cuneo
CASA DI PACE E NON CORTILE DI GUERRA - CONCERTO CORALE
Sabato 25 novembre ore 21
Duomo di Cuneo, Vicolo Cattedrale 1
Serata di riflessioni e di canti. L'esibizione - eseguita da tre diversi cori dell'associazione Cori Piemontesi - verrà preceduta dalle riflessioni delle Forze dell'Ordine di Cuneo che hanno collaborato con il Soroptimist International di Cuneo per la realizzazione presso le loro stazioni de "La stanza tutta per sé”.
A cura di Soroptimist Club Cuneo
PANCHINA ROSSA ZONTA CLUB CUNEO
Domenica 26 novembre ore 11
Giardini Fresia
Caffè musicale presso la panchina rossa dei Giardini Fresia, da parte del gruppo "Feeling Armonia Ensemble". Il caffè verrà offerto gratuitamente dallo Zonta Club Cuneo. In caso di pioggia l’iniziativa si svolgerà sotto i portici di Corso Nizza 12.
A cura di Zonta Club Cuneo
ROSE GIALLE
Lunedì 27 novembre ore 14.30
Intersezione rotonda corso Francia/via Pertini/via Pavese
Posa di un cuscino di rose gialle, simbolo di ZONTA, accanto alla lapide dedicata al ricordo delle donne vittime di violenza.
A cura di Zonta Club Cuneo
BARBABLÙ 2.0 – I PANNI SPORCHI SI LAVANO IN FAMIGLIA
Spettacolo teatrale produzione TiM Teatro in Mostra
Lunedì 27 novembre ore 21
Teatro Toselli – Via Teatro Toselli, 9
C’era una volta un uomo con la barba dai terribili riflessi blu.
C’era una volta un uomo che aveva avuto tante mogli: dicono sette ma forse anche di più …
C’era una volta una porta chiusa che per nessun motivo deve essere aperta.
C’era una volta una moglie talmente tanto curiosa da meritarsi una punizione.
C’era una volta una stanza piena di orrori.
C’era una volta un lieto fine.
Un mondo all’apparenza di assoluta armonia, di fiaba appunto, dove dietro le porte regnano meccanismi implacabili di violenza e sudditanza psicologica. Barbablù 2.0 non è solo la storia di un marito violento e delle conseguenze delle sue azioni, ma anche e soprattutto la storia di un viaggio nella testa di una donna.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Per informazioni pari.opportunita@comune.cuneo.it
A cura del Comune di Cuneo
BREAK THE SILENCE
Sabato 2 dicembre ore 17
Salone d’Onore del Comune, Via Roma 281
Presentazione del libro e dell'Associazione " Break the silence".
Quattro ragazze di Torino hanno dato vita ad una pagina Instagram che poi è diventata un libro ed infine si è trasformata in un movimento che vuole rompere il silenzio.
100 testimonianze di storie ed episodi di molestie quotidiane subite per strada, su mezzi pubblici, ovunque, spesso soffocate nel silenzio. Lo spazio virtuale è nato per uscire dal silenzio, per trovare il coraggio di parlare perché, per sconfiggere la violenza, dobbiamo spezzare il silenzio!
A cura di Mai + Sole e Se Non Ora Quando? CN con la Presidente dell'Associazione Break the Silence
MALALA
Martedì 5 dicembre
Teatro Toselli, Via Teatro Giovanni Toselli 9
RISERVATO ALLE SCUOLE
Monologo dedicato a Malala Yousafzai, scritto e diretto da Raffaella Tomellini produzione Viartisti Teatro.
La storia di Malala Yousafzai - la terra natìa, il Pakistan, l’editto talebano che proibisce alle ragazze di frequentare la scuola, il diario-testimonianza scritto sotto pseudonimo per la BBC, le pallottole che la feriscono, il premio Nobel per la Pace nel 2014 – si intreccia ai ricordi dell’attrice Raffaella Tomellini, studentessa occidentale, priva di consapevolezza del diritto all’istruzione.
Gli spettatori si possono identificare sia con la studentessa occidentale che vive la scuola come un dovere o un obbligo, che con la giovane Malala, che ha il coraggio di osare, di rischiare la vita, di lottare per i propri sogni per “rendere perfetto questo mondo”. Malala può diventare una figura di riferimento con cui confrontarsi e a cui ispirarsi.
A cura di Amnesty International - Antenna di Cuneo e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA
TUTTE LE INIZIATIVE SONO PROMOSSE DALL’ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA’ IN COLLABORAZIONE CON L’ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI CUNEO E SONO AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO, SALVO DIVERSA INDICAZIONE
PRIMO PIANO | Tutte le news
"8 marzo è tutto l’anno | 25 Novembre 2023"
8 marzo è tutto l’anno - 25 Novembre...
Casa Rifugio Fiordaliso, dove le donne sono tutelate dalla violenza e possono ricominciare
C’è un posto segreto a Cuneo dove le...
Destinazione 5 per mille dell'IRPEF a favore del Comune di Cuneo
Anche per l'anno 2023 è stata...
21 MARZO Giornata internazionale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali
Il Nodo provinciale contro le...
Iran - Afghanistan - 8 marzo: la città di Cuneo dalla parte dei diritti delle donne
Uno striscione avvolge il balcone del...
Al via 8 marzo è tutto l'anno | Il Viaggio delle Donne | Marzo 2023
“8 marzo è tutto l’anno” è l’annuale...
Anche a Cuneo arriva Prime Minister, la scuola di politica, apartitica e gratuita, per formare e ispirare le leader di domani
Dopo il successo della prima edizione,...