Attività didattica
L’emergenza sanitaria non ci permette di realizzare la tradizionale proposta laboratoriale. Ma non ci diamo per vinti! Siamo convinti che la scuola, la cultura, la storia, gli ideali e i valori civili siano importanti, elementi imprescindibili per la crescita di una società.
Per tali motivi proponiamo un progetto didattico alternativo, di valore, declinato in didattica virtuale “il Museo virtuale” e didattica in presenza, direttamente presso gli istituti scolastici “Il Museo a scuola”.
Il Museo virtuale
Attraverso la classe digitale l’operatore interagisce direttamente con i ragazzi, proponendo una visita animata in cui, usando immagini, fotografie, video, contributi sonori e condivisione dello schermo, introduce e racconta il percorso scelto.
Un format di incontri in video-lezione su piattaforma digitale, che vede l’interazione tra la classe e l’operatore del museo, con l’obiettivo di favorire il confronto e accorciare le distanze tra istituzione e scuola.
Scuola e museo si incontrano in uno spazio virtuale abbattendo così le distanze geografiche per incoraggiare lo scambio tra docenti, alunni e l’operatore con un approccio informale e dialogico.
Il Museo a scuola
L’operatore museale, nel pieno rispetto delle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, presenta il Museo Casa Galimberti e i suoi percorsi direttamente a scuola, utilizzando immagini, fotografie, video, contributi sonori ed oggetti
Scuola primaria
Percorsi consigliati:
Scuola secondaria
Viene proposta una visita virtuale del Museo e la descrizione della figura di Duccio Galimberti con contestualizzazione storica della sua esperienza, rispetto agli ambiti nazionale e locale, effettuata direttamente dall’operatore attraverso piattaforma digitale, utilizzando fotografie e video e incrementando così la partecipazione personale dei ragazzi coinvolti.
La visita può essere abbinata ad un percorso effettuato direttamente in esterno o seguito online tramite Google Earth:
Informazioni utili
Tutte le attività proposte sono gratuite.
È necessaria la prenotazione al n. 0171/444.801 oppure tramite email all'indirizzo museo.galimberti(at)comune.cuneo.it (specificando il nome, l’email ed il recapito telefonico di un insegnante di riferimento).
PRIMO PIANO | Tutte le news
Bilancio dell’attività web del Settore Cultura durante il secondo lockdown
Quello appena trascorso è stato un anno...
Tante storie per Natale | Grande successo delle attività online della Biblioteca 0-18
Dal 23 dicembre al 6 gennaio, la...
Pubblicato il n.8 della rivista "Quaderni del Museo Civico di Cuneo"
Una gradita conferma per il Complesso...
Servizio civile universale. Ambiente, cultura, educazione: opportunità da vivere
È stato pubblicato lo scorso lunedì 21...
Storie dentro le calze! | Appuntamento di lettura per bambini dai 3 anni in su
Mercoledì 6 gennaio alle 17, in...