Attività didattica
Il Museo Casa Galimberti propone attività e percorsi didattici finalizzati al coinvolgimento del pubblico scolastico.
Convinti che la scuola, la cultura, la storia, gli ideali e i valori civili siano elementi imprescindibili per la crescita di una società, ci proponiamo, come fine ultimo, di sensibilizzare e far comprendere al pubblico giovanile l’importanza di un periodo storico e di una famiglia che hanno contribuito, in modo indelebile, allo sviluppo della Città di Cuneo, nel senso della libertà di scelta e di espressione.
Scuola primaria
Percorsi consigliati:
Scuola secondaria
Percorsi consigliati:
- Visita del Museo con approfondimento della figura di Duccio Galimberti e contestualizzazione storica della sua esperienza, rispetto agli ambiti nazionale e locale. La visita può essere abbinata ad un PerCorso di Memoria:
- Cuneo in guerra. Una visita alla città, un percorso nella storia;
- Memoria di Resistenze. Cuneesi che hanno lasciato il segno;
- Di Mazzini, Garibaldi e affini. Itinerari per una conoscenza attiva.
- Diversi ma uguali;
- Approfondimento sui temi resistenziali, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza, che è possibile abbinare alla visita al Museo Casa Galimberti ed, eventualmente, ad un PerCorso di Memoria.
Informazioni utili
Tutte le attività proposte sono gratuite.
È necessaria la prenotazione, telefonando al numero 0171.444.801 oppure scrivendo all'indirizzo museo.galimberti@comune.cuneo.it (specificando il nome, l’email ed il recapito telefonico di un insegnante di riferimento).
PRIMO PIANO | Tutte le news
La reporter di guerra Greta Cristini a Cuneo per riflettere sull’eredità lasciata da Duccio Galimberti
L’evento è in programma il 26 luglio,...
Donato alla Città di Cuneo un documento mazziniano
Sottoscritto martedì 10 giugno l’atto...
Festa della Repubblica 2025 – il programma delle Celebrazioni del 2 giugno
Lunedì 2 giugno sarà celebrato il 79°...
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...