Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Servizi alla persona / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Un momento della conferenza

16.03.2015 - Stampa e Comunicazione

Delegazione cuneese a Chambery per la conferenza conclusiva del Progetto ALCOTRA “InCom: innovazione e commercio a servizio dell'offerta turistica di Cuneo e Chambery”.

Venerdì 13 marzo scorso una delegazione cuneese è stata ospite a Chambery per l’evento conclusivo del  Progetto ALCOTRA “InCom: innovazione e commercio a servizio dell'offerta turistica di Cuneo e Chambery”.

Ricordiamo infatti che il Comune di Cuneo, in qualità di ente capofila, assieme alla Ville de Chambéry, alla Camera di Commercio di Cuneo e al Consorzio Cônitours all’inizio del 2012 ha presentato un progetto ALCOTRA finalizzato alla valorizzazione del settore turistico mediante la qualificazione del comparto commerciale. Il progetto, studiato con la collaborazione di Confcommercio Cuneo, ha visto un intervento complessivo di oltre 550.000 euro, finanziato per il 55% circa dall’intervento Stato-Unione Europea e per il 45% circa con risorse degli attori proponenti (per maggiori informazioni sul progetto http://www.comune.cuneo.it/attivita-promozionali-e-produttive/stampa-e-comunicazione/video-gallery/progetto-incom-alcotra-cuneo-chambery.html).

Al mattino, presso il centro congressi Le Manège di Chambery, si è svolta una conferenza pubblica dove sono state riassunte le azioni principali portate avanti nei 2 anni di progetto. Dopo i saluti istituzionali e i ringraziamenti ai partner portati dal Sindaco di Chambery (ed Eurodeputato) Michel Dantin e dall’Assessore comunale Alessandro Spedale, per la parte italiana è toccato all’Architetto Andrea Marino, rappresentante dello studio incaricato di coordinare il programma,  e al Dr. Marco Manfrinato di ASCOM illustrare i contenuti del progetto, tra cui il nuovo portale web dedicato all’offerta turistico commerciale di Cuneo (il portale icuneo.com) e le ultime infrastrutture a servizio della promozione commerciale del territorio cuneese, mentre la Camera di Commercio e Cônitours hanno potuto spiegare nel dettaglio le attività di formazione e marketing studiate per agevolare l’impatto turistico nella nostra zona .

Al pomeriggio invece è stato organizzato un tavolo di lavoro, alla presenza anche di operatori privati, per verificare la possibilità proseguire la collaborazione e concretizzare un nuovo progetto tra le due città, da realizzarsi attingendo ai fondi europei che verranno destinati per il periodo 2014/2020.

La delegazione cuneese era composta dall’Assessore alla Cultura Alessandro Spedale, dal Dirigente del Settore Attività promozionali Bruno Giraudo e dai funzionari Antonella Giordano e Fabio Pellegrino  per il Comune di Cuneo, dal Presidente Giovanni Sandri e dal Direttore Armando Erbì per il Consorzio Cônitours, dalle funzionarie Marilena Luchino e Giulia Pontoriero per la Camera di Commercio di Cuneo, da Marco Manfrinato per l’ASCOM Cuneo, da Andrea Marino di Tautemi (società vincitrice del bando per la coordinazione e gestione del progetto) e dalla presidente de La Fausto Coppi On The Road Emma Mana, accompagnati anche da alcuni amministratori dei comuni facenti parte dell’area del Distretto del Commercio cuneese “La Porta delle Alpi”.

«Siamo molto soddisfatti – dichiara l’Assessore Alessandro Spedale – perché la collaborazione con Chambery ha portato buoni frutti. Sono molti i punti di contatto tra noi e la capitale della Savoia, a partire dalla posizione geografica ai piedi delle montagne e dalla dimensione delle nostre città. Grazie a questo progetto transfrontaliero abbiamo potuto mettere in condivisione alcune pratiche che ci permetteranno di compiere un salto in avanti nella promozione turistico-commerciale, carte importanti da giocare in uno scenario turistico sempre più competitivo  e difficile. In particolare Chambery, che ha un’ottima gestione della promozione turistica all’interno della regione Rhône-Alpes, ci ha fornito spunti importanti, mentre loro si sono interessati in modo particolare alla rete commerciale di Cuneo e alle nostre strategie di valorizzazione del commercio. Sono convinto, come anche il Sindaco di Chambery, che questo percorso intrapreso assieme dalle due città, oltre a rafforzare la reciproca conoscenza e gli scambi, ha avuto un impatto molto positivo, tant’è che stiamo lavorando per proseguire la collaborazione all’interno di un nuovo progetto da presentare alla Comunità Europea.»