Codici disciplinari
Le disposizioni disciplinari per il personale delle pubbliche amministrazioni sono contenute in diversi contratti collettivi nazionali. In particolare il Codice disciplinare è contenuto nel CCNL del personale non dirigente del comparto Funzioni Locali del 16 novembre 2022, all’articolo 72.
Rappresenta un elenco delle sanzioni, dal rimprovero verbale fino al licenziamento senza preavviso, da applicare, nel rispetto del principio di gradualità e proporzionalità in relazione alla gravità della mancanza, a un elenco di possibili comportamenti non corretti dei dipendenti pubblici.
Tale codice è collegato alle disposizioni degli articoli 55-quater, 55-quinquies, 55-sexies, 55-septies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 "Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche".
Codice disciplinare per i dipendenti del Comune di Cuneo.
Le disposizioni disciplinari per il personale dirigenziale delle pubbliche amministrazioni sono contenute nel CCNL relativo al personale dell'area delle Funzioni locali sottoscritto il 17 dicembre 2020 - in particolare al capo III, rubricato «Responsabilità disciplinare» che contiene, all'articolo 36, il Codice disciplinare - e negli articoli 55 e seguenti del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche".
Codice disciplinare per dirigenti del Comune di Cuneo.
L’articolo 54, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 s.m.i. "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche" affida al Governo la definizione di un "…codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell'interesse pubblico…".
Il successivo comma 5 prevede che ciascuna pubblica amministrazione definisca "…con procedura aperta alla partecipazione e previo parere obbligatorio del proprio organismo indipendente di valutazione, un proprio codice di comportamento che integra e specifica il codice di comportamento di cui al comma 1…".
Con D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 è stato quindi approvato il "Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165".
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche [CIVIT] — Autorità nazionale anticorruzione — ha fornito alle amministrazioni pubbliche, con delibera n. 75/2013 del 24 ottobre 2013, le "Linee guida in materia di codici di comportamento delle pubbliche amministrazioni (art. 54, comma 5, d.lgs. n. 165/2001)" individuando le regole comportamentali che devono essere declinate nelle singole amministrazioni sulla base delle peculiarità di ogni singolo ente.
Alla luce del predetto quadro normativo e regolamentare e delle linee di indirizzo della CIVIT, la Giunta comunale, con deliberazione n. 306 dell’11 dicembre 2013, ha approvato il "Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Cuneo".
PRIMO PIANO | Tutte le news
Concorso pubblico in forma associata, per esami, per la copertura di n. 3 posti di “Istruttore direttivo tecnico” [categoria giuridica D] a tempo pieno e indeterminato, di cui n. 2 presso la Provincia di Cuneo e n. 1 presso il C.S.E.A.
Scadenza domande: 3 aprile 2023
Concorso pubblico in forma associata, per esami, per la copertura di n. 3 posti di “Istruttore direttivo tecnico” [cat.D] a tempo pieno e indeterminato, presso la Provincia di Cuneo, il Comune di Saluzzo e il Comune di Piasco
Scadenza domande: 3 aprile 2023
Concorsi pubblici presso il Comune di Cuneo e altri Enti
Il Comune di Cuneo ha avviato una serie...
22 nuovi assunti nel Comune di Cuneo da inizio anno
Dal 1 gennaio 2023 il comune di Cuneo...
Corso–concorso pubblico in forma associata, per esami, per la copertura di complessivi n. 8 posti di “Agente di Polizia Municipale/Locale” [categoria giuridica C] a tempo pieno e indeterminato.
Scadenza domande: 6 marzo 2023
Concorso pubblico, per titoli e esami, per la copertura di n. 1 posto di «Istruttore Direttivo Tecnico - Ufficio Conservazione - Gestione della flora e della vegetazione» [cat.D] a tempo pieno e indeterminato presso l’Ente di gestione delle APAM
Scadenza domande: 20 febbraio 2023