Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Ufficio Manifestazioni / Torre Civica

Torre Civica

Link alla versione stampabile della pagina corrente

«La Torre Civica con la sua campana ha accompagnato e scandito tutte le tappe del cammini storico di Cuneo. Con i rintocchi del suo campanone, nei momenti più solenni, nella buona e nell'avversa sorte, essa è diventata il simbolo autentico, il puntuale testimone dei momenti salienti della nostra storia, sin dal periodo, ormai lontano di otto secoli, delle origini.»
(Piero Camilla)

La Torre Civica è visitabile negli orari di apertura, consultabili qui.

Immaginre della Torre Civica
La Torre Civica

Storia

La Torre Civica, alta 52 metri, si erge nel centro storico dominando la città. Ha una base quadrata di circa 6 metri per lato, con muri spessi due metri. Dalla cella campanaria si gode un meraviglioso panorama che dai tetti e dalle piazze della città si apre sui dolci rilievi delle Langhe per rincorrere le montagne fino alla vetta del Monte Rosa.

Un’antica tradizione sostiene che fu eretta dopo il trattato di pace stipulato tra Cuneo e Mondovì il 15 giugno 1317, con il quale Re Roberto d’Angiò, signore della Contea di Piemonte, ordinò ai monregalesi di innalzare a loro spese la Torre Civica dei cuneesi. Questa però non può che essere una leggenda, visto che, durante la dominazione degli Angiò, Cuneo non fu mai in guerra con Mondovì. Inoltre, uno dei più antichi documenti conservati nell’archivio storico comunale riferisce che il Consiglio Comunale veniva convocato già nel 1240 al suono della campana civica “more solito” (come al solito). Nel 1574 alla campana presente ne fu affiancata un'altra, più grande.

Gli antichi Statuti di Cuneo che regolavano l'uso della campana comunale documentano anche l'esistenza di una camera carceraria, che probabilmente era a piano terra della Torre. Essa non aveva alcuna apertura verso l'esterno e vi si accedeva da una botola sul soffitto (l'ingresso a piano terra fu  realizzato nel 1729, quando, con il trasferimento del carcere in via del Quartiere - l'attuale via Leutrum - venne aperta una breccia nella solidissima muratura di base).

l'allegoria di Cuneo circondata dal torrente Gesso e dal fiume Stura
l'allegoria di Cuneo circondata dal torrente Gesso e dal fiume Stura
la lapide in memoria dei Caduti di tutte le guerre
la lapide in memoria dei Caduti di tutte le guerre

Nel 1627, a causa dei fuochi accesi sulla Torre alla vigilia di San Giovanni, un incendio devastò il Palazzo Comunale e si propagò all’interno della Torre stessa: le due campane precipitarono all’interno e si spezzarono. Furono successivamente rifuse da “Domenico Guliermont, maestro e fabricator di campane, venuto da Vercelli”. Nel 1730 il Palazzo Civico fu completamente ristrutturato su disegno del celebre architetto monregalese Francesco Gallo, che gli diede le dimensioni e le forme attuali.

A fianco della Torre, affacciato sulla platea (l'attuale via Roma), vi era il Palazzo Comunale. Nel 1775 la sede del Municipio fu trasferita di fronte, in via Roma 28 (la dimora attuale), occupando i locali dell’ex Collegio Scolastico dei Padri Gesuiti. Il vecchio Palazzo civico divenne così csede delle scuole “basse” comunali, equivalenti alle odierne scuole elementari.

Nel 1799 l'esercito francese, che da tre anni aveva occupato Cuneo, decise di cancellare dalla Torre lo stemma della città e le iscrizioni che inneggiavano alla tradizionale fedeltà dei cuneesi ai Savoia. Lo stemma di Cuneo e l'allegoria della città circondata dal torrente Gesso e dal fiume Stura furono nuovamente affrescati nel 1824 e rieseguiti nel 1858 dal pittore Gaetano Borgocaratti.

Agli inizi del ‘900 il locale di ingresso alla Torre Civica a piano terra fu adibito a peso pubblico: in seguito divenne un negozio di fiori.

Nel 1945 il campanone suonò per festeggiare la Liberazione di Cuneo dai nazi-fascisti per merito dei Partigiani e per accompagnare il funerale dei Partigiani caduti. Il 4 novembre 1968, per il 50° anniversario della fine della I° Guerra Mondiale, il campanone fu dedicato alla memoria dei Caduti di tutte le guerre e fu collocata una lapide sulla facciata dell’ex Palazzo Civico.

L’aspetto attuale della Torre è il risultato dei lavori di restauro promossi dalla Civica Amministrazione per celebrare l’ottavo centenario della fondazione della città di Cuneo (1198-1998), che hanno riportato alla luce il suo splendore.

Curiosità: per raggiungere la cima, se non si utilizza l'ascensore, bisogna percorrere 132 scalini.

 

Orari di apertura della Torre Civica 2025

La Torre Civica è visitabile negli orari di apertura.

Altre aperture, in concomitanza con particolari manifestazioni, verranno definite di volta in volta.

Accompagnati dalla guida turistica, si va alla scoperta della città salendo fino a raggiungere il suo punto più alto a 52 metri di altezza.
Con l'ascensore si arriva al 3° piano e poi con 30 scalini si raggiunge il magnifico balcone circondato dalle colonne bianche dal quale si può godere di un panorama mozzafiato.

Durata visita: circa 30 minuti
Negli orari di apertura salita ogni mezz'ora
Ultima salita: mezz'ora prima dell'orario indicato di chiusura
Luogo di ritrovo: Via Roma n. 19  

Prenotazione visite e informazioni:
ITUR soc. coop.
Tel. +39 340 4712796
Invia una email (apre nuova finestra)torrecivicacuneo@itur.it 

E' consigliata la prenotazione della visita.
Sito internet:  www.itur.it

 

Biglietti di ingresso

Le tariffe di ingresso alla Torre Civica sono state stabilite con Deliberazione della Giunta Comunale n. 70 del 7 marzo 2024.

Intero: €  5,00

Ridotto: € 3,00  per le seguenti categorie:
- gruppi superiori alle 15 persone
- over 65
- bambini e ragazzi fra i 6 e i 18 anni
- dipendenti comunali
- consiglieri e assessori del Comune di Cuneo

Gratuito per le seguenti categorie:
- studenti universitari
- forze dell’ordine
- bambini fino a 6 anni
- insegnanti accompagnatori delle classi
- persone con disabilità + 1 accompagnatore
- neonato nato a Cuneo per tutto il primo anno di vita + 2 adulti accompagnatori (progetto Passaporto Culturale rilasciato all’Ospedale Santa Croce e Carle)

Biglietto Famiglia: € 5,00  due adulti e fino a due bambini under 12

 

Aperitivi in Torre 2025

A partire dal mese di giugno 2025 si aggiungono nuovi appuntamenti in cui la Torre Civica sarà aperta e visitabile: gli APERITIVI IN TORRE AL TRAMONTO.

Gli aperitivi si svolgeranno a partire dal primo venerdì di giugno fino alla fine di settembre dalle ore 18:00 alle 21:00.
Per i mesi di giugno e di settembre saranno in programma tutti i venerdì; per luglio ed agosto tutti i giovedì ed i venerdì.
Gli ingressi saranno previsti alle 18:00, alle 19:00 e alle 20:00.

Il costo del biglietto sarà di 13 €, inclusivo di aperitivo alcolico o analcolico, box di stuzzichini da gustare sulla balconata e visita guidata alla Torre.

La prenotazione è obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente al numero di telefono (+39) 334 35 08 518 (con chiamata o messaggio whatsapp) o alla mail torrecivicacuneo@itur.it

Aprile - Maggio 2025

periodo

giorni di apertura

orari

destinatari

Aprile

domenica 13

10.00-13.00

tutti

Aprile

domenica 20 - Pasqua

10.00-13.00

tutti

Aprile

lunedì 21 - Pasquetta

10.00-13.00

tutti

Aprile

venerdì 25 - 80° Anniversario della Liberazione

10.00-13.00

tutti

Aprile

sabato 26

16.00-19.00

tutti

Aprile

domenica 27

10.00-13.00

tutti

Maggio

giovedì 1 - Festa dei lavoratori

10.00-13.00

tutti

Maggio

venerdì 2

16.00-19.00

tutti

Maggio

sabato 3

16.00-19.00

tutti

Maggio

domenica 4

10.00-13.00
16.00-19.00

tutti

Maggio

venerdì 9 - Cuneo Montagna Festival

16.00-19.00

tutti

Maggio

sabato 10 - Cuneo Montagna Festival

16.00-19.00

tutti

Maggio

domenica 11 - Cuneo Montagna Festival

10.00-13.00
16.00-19.00

tutti

Maggio

venerdì 16

16.00-19.00

tutti

Maggio

sabato 17

16.00-19.00

tutti

Maggio

domenica 18

10.00-13.00
16.00-19.00

tutti

Maggio

venerdì 23

16.00-19.00

tutti

Maggio

sabato 24

16.00-19.00

tutti

Maggio

domenica 25

10.00-13.00
16.00-19.00

tutti

Maggio

venerdì 30

16.00-19.00

tutti

Maggio

sabato 31

16.00-19.00

tutti

Giugno 2025

periodo

giorni di apertura

orari

destinatari

Giugno

domenica 1

10.00-13.00

tutti

Giugno

lunedì 2 - Festa della Repubblica

10.00-13.00

tutti

Giugno

venerdì 6

18.00-21.00

*APERITIVI

Giugno

sabato 7

16.00-19.00

tutti

Giugno

domenica 8

10.00-13.00

tutti

Giugno

venerdì 13

18.00-21.00

*APERITIVI

Giugno

sabato 14

16.00-19.00

tutti

Giugno

domenica 15

10.00-13.00

tutti

Giugno

venerdì 20

18.00-21.00

*APERITIVI

Giugno

sabato 21

16.00-19.00

tutti

Giugno

domenica 22

10.00-13.00 

tutti

Giugno

venerdì 27

18.00-21.00

*APERITIVI

Giugno

sabato 28

10.00-13.00
16.00-19.00

tutti

Giugno

domenica 29

10.00-13.00
16.00-19.00

tutti

Luglio 2025

periodo

giorni di apertura

orari

destinatari

Luglio

giovedì 3

18.00-21.00

*APERITIVI

Luglio

venerdì 4

18.00-21.00

*APERITIVI

Luglio

sabato 5

16.00-19.00

tutti

Luglio

domenica 6

10.00-13.00

tutti

Luglio

giovedì 10

18.00-21.00

*APERITIVI

Luglio

venerdì 11

18.00-21.00

*APERITIVI

Luglio

sabato 12

16.00-19.00

tutti

Luglio

domenica 13

10.00-13.00

tutti

Luglio

giovedì 17

18.00-21.00

*APERITIVI

Luglio

venerdì 18

18.00-21.00

*APERITIVI

Luglio

sabato 19

16.00-19.00

tutti

Luglio

domenica 20

10.00-13.00 

tutti

Luglio

giovedì 24

18.00-21.00

*APERITIVI

Luglio

venerdì 25

18.00-21.00

*APERITIVI

Luglio

sabato 26

16.00-19.00

tutti

Luglio

domenica 27

10.00-13.00

tutti

Luglio

giovedì 31

18.00-21.00

*APERITIVI

Agosto 2025

periodo

giorni di apertura

orari

destinatari

Agosto

venerdì 1

18.00-21.00

*APERITIVI

Agosto

sabato 2

16.00-19.00

tutti

Agosto

domenica 3

10.00-13.00

tutti

Agosto

giovedì 7

18.00-21.00

*APERITIVI

Agosto

venerdì 8

18.00-21.00

*APERITIVI

Agosto

sabato 9 

16.00-19.00

tutti

Agosto

domenica 10

10.00-13.00

tutti

Agosto

giovedì 14

18.00-21.00

*APERITIVI

Agosto

venerdì 15 - Ferragosto

18.00-21.00

*APERITIVI

Agosto

sabato 16

16.00-19.00

tutti

Agosto

domenica 17

10.00-13.00

tutti

Agosto

giovedì 21

18.00-21.00

*APERITIVI

Agosto

venerdì 22

18.00-21.00

*APERITIVI

Agosto

sabato 23

16.00-19.00

tutti

Agosto

domenica 24

10.00-13.00 

tutti

Agosto

giovedì 28

18.00-21.00

*APERITIVI

Agosto

venerdì 29

18.00-21.00

*APERITIVI

Agosto

sabato 30

16.00-19.00

tutti

Agosto

domenica 31

10.00-13.00

tutti

Settembre 2025

periodo

giorni di apertura

orari

destinatari

Settembre

venerdì 5

18.00-21.00

*APERITIVI

Settembre

sabato 6

16.00-19.00

tutti

Settembre

domenica 7

10.00-13.00

tutti

Settembre

venerdì 12

18.00-21.00

*APERITIVI

Settembre

sabato 13

16.00-19.00

tutti

Settembre

domenica 14

10.00-13.00

tutti

Settembre

venerdì 19

18.00-21.00

*APERITIVI

Settembre

sabato 20

16.00-19.00

tutti

Settembre

domenica 21

10.00-13.00

tutti

Settembre

venerdì 26

18.00-21.00

*APERITIVI

Settembre

sabato 27

16.00-19.00

tutti

Settembre

domenica 28

10.00-13.00

tutti

Settembre

lunedì 29
Festeggiamenti San Michele

10.00-13.00 
16.00-19.00

tutti

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
29.04.2025 - Manifestazioni

Cerimonia di Commemorazione del 80° anniversario della Liberazione dai campi di sterminio

Venerdì 9 maggio verrà ricordato il 80°...

16.04.2025 - Manifestazioni

Dalle montagne alla città, i canti partigiani e la liberazione di Cuneo

L'evento si svolgerà mercoledì 23...

15.04.2025 - Manifestazioni

Torna il Cuneo Montagna Festival dal 9 all’11 maggio 2025

“Una montagna di giovani” è il tema...