Gestori strutture ricettive
Accesso al portale
E' possibile accedere al portale attraverso una delle seguenti modalità:
- Credenziali personali (nome utente e password), richieste all’ufficio e inviate alla casella di posta elettronica della struttura ricettiva.
- Sistema Pubblico d’Identità Digitale - SPID (per info: www.spid.gov.it).
Per le istruzioni sull'utilizzo del portale consultare il manuale d'uso.
Obblighi dei gestori relativi all'imposta
I gestori delle strutture ricettive hanno i seguenti obblighi:
• richiedere le credenziali, contestualmente con l'inizio dell'attività, per la registrazione della propria struttura nel portale telematico dell'imposta di soggiorno messo a disposizione dal Comune;
• informare i propri ospiti dell'applicazione e dell'entità dell'imposta di soggiorno e delle esenzioni previste, affiggendo inoltre cartelli informativi in appositi spazi, e richiedere il pagamento dell'imposta entro il periodo di soggiorno di ciascun ospite;
• riscuotere l'imposta, rilasciandone quietanza, emettendo una semplice ricevuta nominativa al cliente (conservandone copia) oppure inserendo il relativo importo in fattura indicandolo come "operazione fuori campo IVA";
• perentoriamente entro quindici giorni dalla fine di ciascun trimestre solare (ossia entro il 15 gennaio, 15 aprile, 15 luglio, 15 ottobre di ogni anno):
1. riversare al Comune le somme riscosse attraverso una delle seguenti modalità:
- modello di pagamento F24, indicando il codice tributo “3936” e il codice ente/codice comune "D205" (il modello F24 deve essere compilato nella sezione “IMU ed altri tributi locali”);
- bonifico bancario sul conto corrente di tesoreria:
Presso: Intesa Sanpaolo S.p.A.
IBAN: IT 26 Y 03069 10213 1000 000 46038
Intestazione: COMUNE DI CUNEO – SERVIZIO TESORERIA
BIC: BCITITMM
Causale: IMPOSTA DI SOGGIORNO, denominazione struttura ricettiva e trimestre di riferimento.
2. comunicare, tramite il portale, i seguenti dati:
- numero di pernottamenti soggetti all'imposta;
- numero di pernottamenti esenti dal pagamento suddivisi per tipologia;
- numero delle persone che hanno pernottato;
- imposta incassata ed estremi versamento.
N.B. La dichiarazione trimestrale va presentata anche se per il periodo considerato non ci sono stati pernottamenti o ci sono stati pernottamenti solamente di soggetti esenti dal pagamento dell’imposta.
• presentare al Comune il conto giudiziale della gestione relativo all'anno precedente in qualità di agente contabile perentoriamente entro il 31 gennaio di ogni anno;
• presentare all'Agenzia delle Entrate la dichiarazione annuale cumulativa relativa all'anno precedente, perentoriamente entro il 30 giugno di ogni anno ed esclusivamente in via telematica;
• conservare per cinque anni la documentazione relativa ai pernottamenti, all'attestazione di pagamento dell'imposta da parte di coloro che soggiornano nella struttura e le dichiarazioni rilasciate dal cliente per l'esenzione dall'imposta di soggiorno, al fine di rendere possibili i controlli tributari da parte del Comune.
• ove richiesto, esibire e rilasciare ai competenti Uffici del Comune di Cuneo atti e documenti comprovanti le dichiarazioni rese, l'imposta riscossa e i riversamenti effettuati.
Parimenti i proprietari, gli usufruttuari o chiunque abbia disponibilità di unità abitative per locazione turistica, nonché i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, gli operatori professionali, che intervengono quali mandatari o sub locatori, qualora incassino i canoni di locazione o i corrispettivi o qualora intervengano nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi, sono responsabili della riscossione e del versamento dell'Imposta di Soggiorno, di tutti gli obblighi previsti sopra e degli ulteriori adempimenti previsti dalle Leggi e dal Regolamento comunale.
Altri obblighi dei gestori
Oltre a quanto specificato sopra, i gestori delle strutture ricettive hanno i seguenti obblighi ulteriori:
• presentare nuova dichiarazione relativa alla Tassa sui Rifiuti (TARI);
• richiedere codice identificativo regionale (CIR) alla Regione Piemonte, attraverso il portale Locazioni turistiche, solo per coloro che effettuano locazione turistica (cioè le strutture extra alberghiere e senza partita IVA);
• trasmettere mensilmente i dati statistici dei flussi turistici e inviare l’aggiornamento annuale delle caratteristiche e dei prezzi al servizio Piemonte Dati Turismo, attraverso la piattaforma Ross1000 (Per ulteriori informazioni: Piemonte dati turismo);
• comunicare giornalmente le persone alloggiate nelle strutture ricettive alle autorità di pubblica sicurezza, ai sensi degli artt. 9 e 109 TULPS, attraverso la piattaforma AlloggiatiWeb.
Penalità, indennità, sanzioni, rimborsi
Per omesso/parziale/tardivo versamento si applica una penalità del 30% dell'imposta dovuta.
L'elenco completo delle sanzioni è disponibile all'art. 9 del Regolamento.
La procedura di rimborso delle somme versate e non dovute è indicata all'art. 12 del Regolamento.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Sospensione dei servizi online per sostituzione cloud provider per lo Sportello Online ed intermediario tecnologico PAGOPA - giovedì 27 febbraio
Vista la prossimità con la scadenza...
Chiarimenti su comunicazione di Airbnb in merito alla riscossione dell’imposta di soggiorno
Si precisa che il Comune di Cuneo non...
Convenzione con Satispay per pagamenti scontati con PagoPa
Il Comune di Cuneo ha sottoscritto una...