Iniziative per la Terza Età
"Camminare è... salute"

Desiderate fare attività fisica? Non frequentate una palestra? Amate stare all’aria aperta? Partecipate ai GRUPPI DI CAMMINO.
L’attività fisica giova alla salute delle persone adulte e anziane in quanto contrasta l’obesità, il diabete, le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi.
Tra i diversi tipi di attività fisica il cammino riveste una particolare importanza: è una attività socializzante ed è facile da praticare quotidianamente anche all’interno delle normali abitudini di vita. Camminare è una attività piacevole, naturale, sana particolarmente benefica per l’apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per l’apparato respiratorio, allontana lo stress, migliora la condizione psico-fisica generale.
Che cosa sono i gruppi di cammino?
Sono gruppi di persone che si ritrovano regolarmente in un luogo definito per camminare insieme, 1 - 2 volte per settimana, al fine di promuovere concretamente l’attività fisica e migliorare la salute.
I gruppi sono guidati da un “capofila”.
Quali sono i vantaggi?
Il cammino è una "pratica" a disposizione di tutti, non richiede particolari abilità né un equipaggiamento specifico (solo abbigliamento idoneo e scarpe comode). Si può camminare in tutte le zone della propria città, è facile da praticare quotidianamente anche nell’ambito delle normali abitudini di vita.
GRUPPO DI CAMMINO PROGRAMMA DEL MESE DI FEBBRAIO 2023 1 Mercoledì Ore 10,50 ritrovo a Dronero Fermata Teatro – Pratavecchia – S. Pietro di Torriglia - Dronero . Pranzo al sacco. Km 12. Dislivello mt 100. Possibilità bus Linea 92 ore 10,14 Corso Nizza.
3 venerdì ore 14,30 ritrovo Santuario degli Angeli – Via Bodina – Discesa Costantino – sentiero degli orti – Crocetta – ritorno dal Parco Fluviale.
8 Mercoledì Ore 10,35 ritrovo a Gaiola Fermata Piazza della Pace. Camminata tra i boschi soprastanti e ritorno. Pranzo al sacco. Km 7.00. Dislivello mt 300. Possibilità bus Linea 93 ore 10,08 Corso Nizza.
10 venerdì ore 14,30 ritrovo ex eliporto (Monumento Bersaglieri) – discesa Basse Sant’Anna – Ponte Vassallo – Pista ciclabile – Madonna della Riva e ritorno.
15 mercoledì Ore 10,35 ritovo a Caraglio Centro- Santa Maria del Castello – Paniale - Caraglio. Pranzo al sacco. Km 8,5. Dislivello mt 175. Possibilità bus Linea 92 ore 10,14 Corso Nizza.
17 venerdì ore 14,30 ritrovo Viale Angeli angolo C.so Brunet – Discesa Tetto Cavallo – Parco Fluviale – Confluenza – ritorno pista ciclabile lato Stura – Ponte Vassallo.
22 mercoledì ore 7,00 ritrovo alla Stazione F.S. di Mondovì – Partenza per Savona/Arenzano con il treno delle ore 7,28, camminata lungomare e rientro da Varazze con arrivo a Mondovì alle 16,30 opp. 18,30. Km 14 Costo: Mondovì – Arenzano €. 8,85 + Varazze – Mondovì €. 7,85. Pranzo al sacco.
24 venerdì ore 14,30 Santuario degli Angeli – Calà Giordanengo – Guado Gesso – Mellana – Fontanelle – ritorno a piedi o in bus.
Per ulteriori informazioni su orari e fermate autobus
presso Granda Bus Via Carlo Pascal 7 – CUNEO
Tel. 0171/301617 N. VERDE 800-338171
Per comunicazioni rivolgervi a:
Raffaella (Settore Socio-Educativo) 0171 – 444.450
IMPORTANTE, SI RICORDA CHE:
OBBLIGO DI OSSERVARE LE DISPOSIZIONI GOVERNATIVE RELATIVE AL CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA.
GLI ITINERARI VENGONO PERCORSI SOTTO LA COMPLETA RESPONSABILITA' DELL'UTENTE.
In caso di maltempo la camminata è da ritenersi annullata Il capogruppo ha facoltà di modificare la meta e il percorso stabilito qualora si rendesse necessario.
È obbligatorio l’utilizzo di adeguate calzature sportive ed eventuali bastoncini da trekking.
Qualora venissero soppresse le corse previste la camminata verrà automaticamente annullata.
FisicoMente
Anche quest'anno il Comune di Cuneo propone una serie di attività motorie e non rivolte alla terza età.
|
Attività culturali
Nell’arco dell’anno si propongono:
1.incontri/dibattito inerenti alcuni aspetti caratteristici dell’anziano e dell’invecchiamento;
2.spettacoli teatrali;
3.laboratori (teatrino delle marionette, costruzione del giocattolo della tradizione popolare, Corale dei “Centri Anziani”ecc.);
4.ricerche di vecchie tradizioni e testimonianze (opuscolo “Stagioni di vita, racconti per immagini”, “Sul filo dei ricordi”);
Attività socialmente utili
Le attività socialmente utili, volontarie e gratuite, denominate “ancora protagonisti per la nostra città” comprendono:
•attività di animazione per anziani, giovani e minori in genere;
•attività educative nelle scuole attraverso la trasmissione di informazioni, notizie, tradizioni, avvenimenti facenti parte dell’esperienza personale;
•accompagnamento di gruppi, scolaresche, turisti in visita alla città ai musei, alle mostre;
•vigilanza e sorveglianza presso edifici scolastici, mostre, ecc.;
•attività di integrazione alle prestazione sociali.
•attività a “carattere infermieristico” mirato alla attenzione globale rivolta ai cittadini, alla attività di prevenzione, al conferimento, almeno in termini psicologici, di un maggior senso di "sicurezza" per quelle persone presumibilmente "a rischio".
Comitato della persona anziana e della memoria
Composto da rappresentanti di Associazioni che operano sul territorio in favore degli anziani: A.C.L.I., Associazioni combattentistiche, Associazioni Sindacati Pensionati, Caritas, Centri Anziani, Coop. Sociale Oasi, Università della Terza Età, per attività di solidarietà, di informazione, di dinamismo per e con la Terza Età. Particolarmente operosa in due manifestazioni di grande prestigio e valenza sociale: la realizzazione della “Giornata della Memoria” voluta dal Presidente Ciampi … per non dimenticare i giorni dell’Olocausto e la “Giornata dell’Anziano” nell’ambito dei Festeggiamenti di San Michele Patrono della Città.
Commissione comunale per la terza età
Fin dal 1987 il Consiglio Comunale ha istituito una “Commissione Comunale per la Terza Età” con lo scopo di raccordare ai servizi dell’Ente Pubblico le attività delle diverse associazioni che, a vario titolo, si occupano delle problematiche inerenti la vita dell’anziano e propongono attività di carattere sociale, ricreativo e culturale. La Commissione è presieduta dal Capo dell’Amministrazione o da suo delegato ed è composta da esponenti delle Istituzioni o forme del volontariato di seguito elencate:
- 4 Rappresentanti del Consiglio Comunale; (di cui 1 eletto dalle minoranze), assicurando la rappresentanza di entrambi i sessi;
- 1 Rappresentante del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese;
- Direttore Generale Azienda Territoriale A.S.L. o suo delegato;
- 3 Rappresentanti delle OO.SS dei Pensionati CGIL-CISL-UIL;
- 1 Rappresentate del Coordinamento Provinciale Pensionati Lavoro Autonomo;
- 3 Rappresentanti delle Associazioni Enti o Gruppi di volontariato;
- 2 Rappresentanti dei Comitati Direttivi di Gestione dei Centri per Anziani del Comune di Cuneo;
- 1 Rappresentante dei Comitati Direttivi / di Gestione dei Centri d’Incontro Autonomi cittadini;
- 1 Operatore del Servizio Socio Assistenziale nominato dall’Ente Gestore di detta attività;
- 1 Operatore medico di servizi sanitari particolarmente attinenti alla persona anziana, nominato dall’Ente Territoriale Gestore di detta attività.
Informazioni
Settore Socio Educativo - Nucleo Terza Età
sig.ra Rigoni Raffaella - tel. 0171/444450
raffaella.rigoni@comune.cuneo.it
Strategia Terza Età: appunti per un sistema di azione
Servizio civico .... anche tu nonno vigile ? Non perdere l'occasione
PRIMO PIANO | Tutte le news
Truffe agli anziani, come ci tuteliamo? | Incontro presso il centro anziani di Madonna dell’Olmo
Lunedì 3 aprile 2023 incontro nel...
Prossimi appuntamenti del "ViviAMO il Giobia" il mercato contadino del giovedì in corso Giolitti a Cuneo
Giovedì 23, giovedì 30 marzo e giovedì...
“Communal Living” invita i fornitori di servizi di Cuneo a entrare a far parte del progetto
Avanza la fase della sperimentazione di...
Contributo sull'Irpef 2021 per le famiglie in difficoltà
A partire dal 13 marzo 2023 e fino al...
Truffe agli anziani, come ci tuteliamo? | Incontro nel centro anziani di Cerialdo
Lunedì 13 marzo 2023 incontro nel...