Descrizione, sedi e domanda iscrizione

Cosa sono
Sono servizi che progettano e attuano un intervento educativo per lo sviluppo globale dei bambini, collaborando con la famiglia, aiutandola nel suo compito educativo e sostenendola nei suoi bisogni sociali. I nidi sono inseriti nella rete dei servizi educativi, e ne condividono esperienze e risorse.
L’equipe è composta dal Direttore degli asili nido, una coordinatrice di riferimento per ogni struttura, educatrici, personale addetto ai servizi di pulizia e cucina. Il personale è costantemente aggiornato e i servizi sono monitorati mediante strumenti che valutano la qualità del servizio erogato.
I principi su cui si fonda il modello organizzativo ed educativo del Nido sono indicati nella Programmazione educativa. Il rapporto educatrice - bambino è regolato nel rispetto degli standard previsti dalla legge regionale.
Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, è stato elaborato uno specifico progetto organizzativo unitamente al protocollo sanitario definito nel rispetto delle attuali disposizioni normative.
Progetto organizzativo e protocollo sanitario
Gli Asili Nido a Cuneo
Asilo Nido N. 1 "I girasoli"
Via Silvio Pellico, 5
Tel. 0171/692079
Fax. 0171/488091 - mail: nido1girasoli@comune.cuneo.it
Asilo Nido N. 2 "Le pratoline"
Via Bruno di Tornaforte, 19/bis
Tel. 0171/64486
Fax. 0171/64486 - mail: nido2pratoline@comune.cuneo.it
Micronido comunale N. 3 "Le primule"
Via Silvo Pellico, 5
Tel. 0171/634017
Fax. 0171/ 634017- mail: micro3primule@comune.cuneo.it
Micronido comunale N. 4 "Il paguro"
via Carlo Emanuele III, 6
Tel. 0171/692945 - mail: micro4paguro@comune.cuneo.it
Micronido Aziendale ospedale "S. Croce"
Domanda di ammissione per i nidi comunali
La domanda di ammissione dovrà essere presentata al servizio Socio—educativo del Comune di Cuneo o al responsabile di direzione di uno degli asili nido comunali. Le domande possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno, su apposito modello predisposto dall’Ufficio, da parte del legale rappresentante del minore.
Il richiedente dovrà dichiarare, sotto la propria personale responsabilità e a pena di esclusione, le condizioni del nucleo familiare del minore ai fini dell’assegnazione del punteggio per la composizione della graduatoria di accesso all’asilo nido, nonché indicare la struttura prescelta e il tipo di frequenza richiesta.
Il richiedente potrà inoltre presentare dichiarazioni che rettifichino quanto dichiarato con l'istanza di ammissione, al fine di far rilevare eventuali variazioni dello stato del proprio nucleo familiare. Le variazioni così presentate verranno riconsiderate in occasione della compilazione della prima graduatoria utile.
Per l’anno scolastico in corso la legge n. 119 prevede che i responsabili dei servizi educativi per l’infanzia richiedano ai genitori o ai tutori la presentazione di idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie previste dal decreto legge, idonea documentazione comprovante l’esonero, l’omissione o il differimento, per motivi di salute, oppure copia della prenotazione dell’appuntamento presso l’azienda sanitaria per l’effettuazione delle vaccinazioni mancanti.
La domanda può essere presentata anche via mail all'indirizzo serviziscolastici@comune.cuneo.it unitamente al documento di identità del richiedente.
Variazione domanda di ammissione
Modulo autocertificazione vaccinale
PRIMO PIANO | Tutte le news
“Communal Living” invita i fornitori di servizi di Cuneo a entrare a far parte del progetto
Avanza la fase della sperimentazione di...
Contributo sull'Irpef 2021 per le famiglie in difficoltà
A partire dal 13 marzo 2023 e fino al...
Truffe agli anziani, come ci tuteliamo?
Lunedì 13 marzo 2023 incontro nel...
Tempo Estate 2023 | È tempo di progettare l’estate della Città
Il Comune di Cuneo è nuovamente al...
Al via la fase sperimentale di “Communal Living”, progetto innovativo sull’abitare inclusivo
Parte sul territorio di Cuneo la fase...