Fotogallery
Mostra fotografica “Donne dal Mondo”
“Donne dal mondo” è un percorso nell’universo femminile, attraverso gli sguardi e i pensieri delle sue protagoniste. I trenta scatti sono proprio di donne incontrate in viaggio, in Oriente, in Africa ed in America Latina, con le quali sono stati condivisi brevi momenti di esistenza , sguardi di intesa, sorrisi, stati d’animo, solidarietà, gioie e dolori. Donne che vivono quotidianità diverse ma così straordinariamente simili l’una all’altra. E ancora l’incontro con donne fiere, “madri coraggio”, donne al lavoro e donne sole con tanti figli con sé.
L’idea di una mostra fotografica che riguardasse la donna è venuta ad un gruppo di amici, soci e simpatizzanti della nostra associazione, condividendo le esperienze fatte durante i viaggi compiuti da ognuno in giro per il mondo. Un denominatore comune legava ogni viaggio: la magia dell’incontro con culture diverse e quel bagaglio prezioso di emozioni che ogni luogo, ogni persona che si incontra ti sa dare.Questa mostra è dedicata a loro e a tutte le donne che ogni giorno lottano per rivendicare i propri diritti.
L'associazione Rajiv Gandhi Home For Handicapped O.N.L.U.S., con sede italiana a Robilante (CN), segue da sempre tematiche legate alla donna e questa mostra rappresenta uno spunto per l’approfondimento di tutta una serie di problematiche legate al mondo femminile.
"Le donne assenti" - Scarpe rosse per camminare insieme contro la violenza
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Telefono Donna, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo, ha curato l’allestimento di “"Le donne assenti - Scarpe rosse per camminare insieme contro la violenza”, l’iniziativa di arte pubblica nata in Messico per opera dell’artista Elina Chauvet, che vuole ricordare le donne rapite, violentate, uccise nel suo paese e nel mondo.
Decine di scarpe rosse sono state disposte in Piazza Audiffredi, a Cuneo, per aiutarci a riflettere sulle “ donne assenti” i cui passi sono stati interrotti da una violenza ingiustificata.
L'evento è stato un momento di partecipazione collettiva, di riflessione, di denuncia contro chi ha costretto al silenzio milioni di donne, un’occasione per essere unite e dire NO alla violenza di genere.
Stand Rete Antiviolenza Cuneo
La Rete Antiviolenza Cuneo è una rete di operatori locali che dal 2008 si occupa di donne maltrattate.
Coordinata dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo, è formata da servizi, enti, associazioni pubbliche e del privato sociale che, a vario titolo, intervengono nel territorio cittadino con azioni di contrasto alla violenza e all'abuso sulle donne.
Corrinrosa
"Corrinrosa " è l'ormai tradizionale appuntamento estivo che coniuga corsa, agonistica e non, e la solidarietà, organizzato dall'Asd Roata Chiusani con il supporto ed il Patrocinio del Comune di Cuneo.
Il ricavato della manifestazione non competitiva, come tradizione, è devoluto alle Associazioni Telefono Donna e Mai+Sole che, nell'ambito della Rete Antiviolenza Cuneo (presente con uno stand in piazza Galimberti), da anni sostengono le donne vittime di violenza.
All'edizione 2016 hanno partecipato le rappresentanti di Laboratorio Donna le quali hanno rivestito simbolicamente una panchina scelta tra quelle che circondano la statua di Barbaroux, nel centro di piazza Galimberti, con un drappo di colore rosso, per richiamare tristemente l’attenzione sulla violenza di genere e sulle sue molte vittime.
Oltre a Laboratorio Donna, sono stati parte attiva nella Corrinrosa anche i ragazzi di Amico Sport, associazione che si occupa della promozione dell’attività sportiva per i disabili, a rappresentare le pari opportunità nel senso più ampio, poiché è dall'educazione al rispetto ed alla valorizzazione delle differenze quale valore aggiunto nelle relazioni interpersonali che può nascere la vera cultura della parità.
Panchine rosse
Progetto elaborato all’interno di Laboratorio Donna che consiste nel dipingere di rosso alcune panchine dislocate in città, in ricordo delle donne vittime di femminicidio. Le Panchine rosse vogliono essere un simbolo, emblema del posto occupato da una donna uccisa da un uomo in quanto donna, segno tangibile di una mancanza causata dalla violenza, stimolo a un confronto e a una riflessione sulla violenza e sui cambiamenti culturali necessari per sconfiggerla.
PRIMO PIANO | Tutte le news
"8 marzo è tutto l’anno | 25 Novembre 2023"
8 marzo è tutto l’anno - 25 Novembre...
Casa Rifugio Fiordaliso, dove le donne sono tutelate dalla violenza e possono ricominciare
C’è un posto segreto a Cuneo dove le...
Destinazione 5 per mille dell'IRPEF a favore del Comune di Cuneo
Anche per l'anno 2023 è stata...
21 MARZO Giornata internazionale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali
Il Nodo provinciale contro le...
Iran - Afghanistan - 8 marzo: la città di Cuneo dalla parte dei diritti delle donne
Uno striscione avvolge il balcone del...
Al via 8 marzo è tutto l'anno | Il Viaggio delle Donne | Marzo 2023
“8 marzo è tutto l’anno” è l’annuale...
Anche a Cuneo arriva Prime Minister, la scuola di politica, apartitica e gratuita, per formare e ispirare le leader di domani
Dopo il successo della prima edizione,...