È al via in questi giorni il Progetto P.U.O.I. Percorsi Opportunità Istruzione, finanziato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Un'iniziativa innovativa finalizzata a migliorare il livello di istruzione di 100 minori tra gli 11 e i 16 anni residenti a Cuneo, Alba, Bra e Mondovì.
In Italia esistono forti diseguaglianze nelle possibilità di istruzione dei ragazzi a seconda delle condizioni economiche famigliari. P.U.O.I. è un progetto di risparmio incentivato che vuole sostenere il successo scolastico e la formazione degli studenti appartenenti a famiglie a basso reddito, dalla seconda media alla fine del biennio delle superiori.
Il progetto, con il sostegno di diverse organizzazioni locali, tra cui il Comune di Cuneo, e partner strategici, si basa su un modello integrato di interventi educativi ed economici che aiuti le famiglie nell'investimento per l'educazione e le opportunità di crescita dei propri figli.
L’intervento consente alle famiglie beneficiarie di investire sul futuro formativo dei propri figli attraverso un programma di risparmio familiare personalizzato per sostenere l’accesso a opportunità educative, sportive e culturali durante il percorso di crescita dei ragazzi/e. Ogni famiglia beneficiaria del programma aprirà un conto corrente di risparmio intestato al minore in cui verserà i propri risparmi mensili, che verranno moltiplicati per tre da P.U.O.I., in modo da costituire un patrimonio dedicato alla formazione e all’istruzione del figlio/a. Le famiglie saranno accompagnate per 3 anni e mezzo da tutor che le supporteranno nel funzionamento di P.U.O.I., nella ricerca di opportunità di crescita, nelle scelte educative e di risparmio e nell’accesso ai servizi presenti sui territori coinvolti. Inoltre saranno organizzati momenti formativi e di confronto, in cui parlare di educazione finanziaria, orientamento scolastico e genitorialità.
P.U.O.I. vede come soggetto capofila la Cooperativa Sociale Emmanuele, in partenariato con la Rete Italiana di Microfinanza, le cooperative sociali Orso e Caracol, il Centro di Formazione Professionale Cebano Monregalese, l’ente valutatore Fondazione Bruno Kessler e quattro comuni del territorio (Cuneo, Alba, Bra e Mondovì). Il progetto è cofinanziato dalla Fondazione Crc e Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Per ulteriori informazioni: progetti@emmanuele-onlus.org.