Censimenti
Introduzione
I Censimenti rivestono un ruolo importante per la vita politica ed economica di un territorio.
Essi offrono un'immagine dettagliata dell'Italia, garantiscono una lettura del territorio secondo criteri uniformi e, dal momento che vengono realizzati in tutti i Paesi, consentono confronti europei e internazionali.
I censimenti 2010/2011, sono stati innovativi rispetto ai precedenti in quanto frutto di studi comparativi con le principali esperienze estere; le novità hanno riguardato sia le maggiori informazioni richieste, sia la messa in campo di strumenti telematici per la raccolta dei dati.
Link utili: http://www.istat.it/
Censimento popolazione e abitazioni
Il Censimento della popolazione traccia il profilo statistico del Paese, enumerando la popolazione a diversi livelli di dettaglio territoriale e raccogliendo informazioni sulla situazione sociale degli italiani (popolazione residente, stranieri, famiglie, persone che vivono in convivenze, grado di istruzione e condizione professionale dei cittadini).
Con il Censimento delle abitazioni l'Istat raccoglie anche le informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche strutturali di abitazioni e di edifici.
Il censimento della popolazione si è svolto per la prima volta nel 1861. In Italia è stato effettuato ogni 10 anni, nell'anno che termina con 1, con l'eccezione degli anni 1891 (per difficoltà finanziarie) e nel 1941 (per motivi bellici), mentre ne fu aggiunto uno nel 1936. Da ottobre 2018 l'Istat ha avviato il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, la rilevazione che consente, con cadenza annuale e non più decennale, di rilasciare informazioni continue e tempestive sulle principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia. Il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione selezionato di esse, e grazie all'integrazione dei dati raccolti con le rilevazioni campionarie con quelli provenienti dalle fonti amministrative consente di restituire informazioni rappresentative dell'intera popolazione. Le prime due rilevazioni del 2018 e 2019 hanno visto il coinvolgimento per anno di un campione di circa un milione e quattrocentomila famiglie in oltre 2.800 comuni. L'ultima rilevazione si è chiusa il 20 dicembre 2019. Nel 2020, a fronte dell'emergenza Covid-19, l'Istat ha modificato parzialmente il disegno censuario sospendendo, per la piena tutela della salute delle famiglie e dei lavoratori, le attività di raccolta dati sul territorio e presso le famiglie, tradizionalmente svolte da ottobre a dicembre ma avviate, a livello organizzativo, sin dal mese di marzo, e privilegiando soluzioni metodologiche più adeguate al contesto, come l'intensificazione dell'utilizzo dei dati amministrativi. Pertanto nel 2020 il Censimento permanente non è sospeso; l'Istat garantisce, infatti, senza interrompere le serie storiche 2018-2019, la diffusione a livello comunale delle informazioni strutturali: conteggio della popolazione (per sesso, età, cittadinanza) e variabili di stato civile e istruzione, sulla base dell'integrazione tra il Registro base degli individui (RBI) e le fonti amministrative. Nel 2021 è prevista la ripresa delle rilevazioni sul campo e il recupero di tutte le attività sospese nel 2020 a causa dell'emergenza sanitaria.
Leggere il paese - Primi risultati del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
RISULTATI CENSUARI ANNI 2018 E 2019 | |
---|---|
Popolazione | distinta per sesso e classi di età quinquennali - anni 2001 - 2011 - 2018 e 2019 |
distinta per sesso, classi di età decennali e cittadinanza - anni 2001 - 2011 - 2018 e 2019 | |
Condizione Professionale | popolazione di 15 anni e più per sesso e condizione professionale - anni 2018 2019 |
Grado di istruzione | popolazione di 9 anni e più per sesso e grado di istruzione - anni 2018 e 2019 |
Aree geografiche di cittadinanza dei cittadini stranieri | distinte per sesso e area geografica di cittadinanza - anni 2018 e 2019 |
Popolazione censita dal 1951 al 2019 | |
Link Istat | |
Link Istat | |
Link Istat | https://esploradati.censimentopopolazione.istat.it/databrowser/#/it |
Censimenti - Popolazione residente a Cuneo dal 1861 al 2011
Censimento popolazione ed abitazioni 2001 - Dati per zone statistico-demografiche
Censimento del 1951- Dati per zone statistico - demografiche (dati ufficiosi)
Censimento del 1961 - Dati per zone statistico - demografiche (dati ufficiosi)
Censimento del 1971 - Dati per zone statistico - demografiche (dati ufficiosi)
Censimento del 1981 - Dati per zone statistico - demografiche (dati ufficiosi)
Censimento del 1991 - Dati per zone statistico - demografiche (dati ufficiosi)
Censimento del 2011 - Dati della popolazione residente per sesso, singole età e cittadinanza (dati Istat)
Per visualizzare i dati del 14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, cliccare qui
Censimento Agricoltura
Il censimento rileva dati su aziende agricole, superficie utilizzata, coltivazioni, sistema di irrigazione, mezzi meccanici, allevamenti, forza lavoro e giornate di lavoro.
Censimento industria e Servizi
Il censimento raccoglie dati su imprese, istituzioni pubbliche e non profit, unità locali e addetti, suddivisi per attività economica, classe di addetti e forma giuridica.
Link utili per consultazione dati statistici:
PRIMO PIANO | Tutte le news
23/12/2020 - Leggere il Paese: primi risultati del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni (2018 e 2019)
L’Istat ha avviato il piano di...
Risultati del Referendum Costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari
Pubblicati i risultati del Referendum...
Verifica della tessera elettorale in vista del referendum del 20 e 21 settembre 2020
In vista delle consultazioni...