Censimenti
INTRODUZIONE
I Censimenti rivestono un ruolo importante per la vita politica ed economica di un territorio.
Essi offrono un'immagine dettagliata dell'Italia, garantiscono una lettura del territorio secondo criteri uniformi e, dal momento che vengono realizzati in tutti i Paesi, consentono confronti europei e internazionali.
I censimenti 2010/2011, sono stati innovativi rispetto ai precedenti in quanto frutto di studi comparativi con le principali esperienze estere; le novità hanno riguardato sia le maggiori informazioni richieste, sia la messa in campo di strumenti telematici per la raccolta dei dati.
Link utili: http://www.istat.it/
CENSIMENTO POPOLAZIONE E ABITAZIONI
Il Censimento della popolazione traccia il profilo statistico del Paese, enumerando la popolazione a diversi livelli di dettaglio territoriale e raccogliendo informazioni sulla situazione sociale degli italiani (popolazione residente, stranieri, famiglie, persone che vivono in convivenze, grado di istruzione e condizione professionale dei cittadini).
Con il Censimento delle abitazioni l'Istat raccoglie anche le informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche strutturali di abitazioni e di edifici.
Il censimento della popolazione si è svolto per la prima volta nel 1861. In Italia è stato effettuato ogni 10 anni, nell'anno che termina con 1, con l'eccezione degli anni 1891 (per difficoltà finanziarie) e nel 1941 (per motivi bellici), mentre ne fu aggiunto uno nel 1936.
IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2024
A partire dal mese di ottobre, l’Istituto Nazionale di Statistica ha avviato il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni edizione 2024 che, a decorrere dall’anno 2018, ha cadenza annuale anziché decennale.
Il 7 ottobre 2024 ha preso il via una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 Comuni e circa 1 milione 46 mila famiglie.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Anche il nostro Comune è interessato al Censimento permanente che non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di 969 famiglie.
Le famiglie campione riceveranno via posta, a partire dalla fine di settembre 2024, una lettera ufficiale a firma del Presidente dell’Istat e un pieghevole informativo.
La lettera informativa avvisa le famiglie coinvolte dell’avvio della rilevazione e delle sue finalità e modalità di svolgimento e fornisce le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti (vedasi prototipo allegato alla presente pagina e consultabile sul sito web Istat al seguente link Informativa_LISTA_IT_2024.pdf).
Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 6 ottobre 2024, ad eccezione dei casi in cui nella domanda sia indicato un periodo diverso.
Salvo future ed ulteriori modifiche, si comunica la seguente calendarizzazione:
A partire dal 7 ottobre 2024, la famiglia può compilare in autonomia il questionario online, anche presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) istituito nell’Ufficio Statistica del Comune di Cuneo, sito nel Palazzo Lovera in Via Roma nr. 37 - piano 1, dove sono presenti postazioni con accesso a internet o dove è possibile ricevere l’aiuto di un operatore.
A partire dal 25 ottobre 2024, si informa che le famiglie potranno essere contattate in via telefonica da parte di un rilevatore individuato dal Centro Comunale di Rilevazione (CCR) istituito nell’Ufficio Statistica del Comune di Cuneo per effettuare l’intervista.
Le famiglie che non compilano il questionario online o che lo fanno in maniera incompleta riceveranno già a partire dal 12 novembre 2024 un promemoria dall’Istat e verranno contattati da un rilevatore inviato dal Comune di Cuneo.
Compilare il questionario online è possibile fino al 9 dicembre 2024.
Dal 10 dicembre le famiglie potranno ancora rispondere, ma solo attraverso le seguenti modalità:
- contatto telefonico da parte di un rilevatore individuato dal comune per effettuare l’intervista
- visita a casa del rilevatore, anche su appuntamento, per effettuare l’intervista faccia a faccia
- un’intervista faccia a faccia con un rilevatore presso il Centro Comunale di rilevazione.
La rilevazione si chiude il 23 dicembre 2024.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.
INFO E CONTATTI
L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita. Per informazioni o supporto:
- contattare Numero Verde Istat 800 188 802, attivo dal 01 ottobre al 23 dicembre, tutti i giorni, compresi sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 21.00;
- contattare il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) istituito presso l’Ufficio Statistica del Comune di Cuneo sito in Palazzo Lovera – Via Roma nr. 37 – 1 piano (dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 12.30 ai numeri di telefono 0171/444.305 e 0171/444.306 o scrivere un’e-mail al seguente indirizzo: statistica@comune.cuneo.it );
- scrivere a censimento.lista@istat.it;
Per approfondimenti consultare la sezione web del sito Istat dedicata al Censimento permanente della popolazione https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni che ospiterà tutta la documentazione e le informazioni ufficiali relative al censimento.
Leggere il paese - Primi risultati del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
RISULTATI CENSUARI ANNI 2018 E 2019 | |
---|---|
Popolazione | distinta per sesso e classi di età quinquennali - anni 2001 - 2011 - 2018 e 2019 |
distinta per sesso, classi di età decennali e cittadinanza - anni 2001 - 2011 - 2018 e 2019 | |
Condizione Professionale | popolazione di 15 anni e più per sesso e condizione professionale - anni 2018 2019 |
Grado di istruzione | popolazione di 9 anni e più per sesso e grado di istruzione - anni 2018 e 2019 |
Aree geografiche di cittadinanza dei cittadini stranieri | distinte per sesso e area geografica di cittadinanza - anni 2018 e 2019 |
Popolazione censita dal 1951 al 2019 | |
Popolazione che si sposta giornalmente e motivo dello spostamento | |
Link Istat | |
Link Istat | |
Link Istat | https://esploradati.censimentopopolazione.istat.it/databrowser/#/it |
Censimenti - Popolazione residente a Cuneo dal 1861 al 2011
Censimento popolazione ed abitazioni 2001 - Dati per zone statistico-demografiche
Censimento del 1951- Dati per zone statistico - demografiche (dati ufficiosi)
Censimento del 1961 - Dati per zone statistico - demografiche (dati ufficiosi)
Censimento del 1971 - Dati per zone statistico - demografiche (dati ufficiosi)
Censimento del 1981 - Dati per zone statistico - demografiche (dati ufficiosi)
Censimento del 1991 - Dati per zone statistico - demografiche (dati ufficiosi)
Censimento del 2011 - Dati della popolazione residente per sesso, singole età e cittadinanza (dati Istat)
Per visualizzare i dati del 14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, cliccare qui
Censimento Agricoltura
Il censimento rileva dati su aziende agricole, superficie utilizzata, coltivazioni, sistema di irrigazione, mezzi meccanici, allevamenti, forza lavoro e giornate di lavoro.
Censimento industria e Servizi
Il censimento raccoglie dati su imprese, istituzioni pubbliche e non profit, unità locali e addetti, suddivisi per attività economica, classe di addetti e forma giuridica.
Link utili per consultazione dati statistici:
PRIMO PIANO | Tutte le news
Comunicazione raccolta firme, tre quesiti
Sono disponibili presso l’Ufficio...
Comunicazione avvio raccolta firme
Disponibili presso l'Ufficio Elettorale...
Cittadinanza per discendenza: nuove tariffe per certificazioni e riconoscimenti
Anche il Comune di Cuneo introduce un...