Certificazioni e tessere elettorali
CERTIFICAZIONI
L’Ufficio Elettorale provvede al rilascio delle certificazioni relative all'iscrizione nelle liste elettorali per gli elettori iscritti nelle proprie liste anche se non più residenti e al godimento dei diritti politici per i cittadini residenti nel Comune anche se non ancora iscritti nelle liste (con conferma di iscrizione nelle liste elettorali da parte del Comune precedente).
Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali per l’esercizio del diritto elettorale attivo e passivo viene rilasciato, in esenzione da imposta di bollo e da diritti di segreteria, sia su richiesta fatta dall’interessato e sia a corredo di raccolte firme o candidature in occasione di consultazioni elettorali o presentazione di proposte di legge o quesiti referendari.
Questo certificato non è mai sostituibile con l’autocertificazione.
Il certificato di godimento dei diritti politici attesta la capacità elettorale del richiedente, cioè la sua qualità di elettore.
Se rilasciato in carta libera costa Euro 0,26 per i diritti di segreteria e se rilasciato in carta legale costa Euro 0,52 per i diritti di segreteria più l’importo della marca da bollo.
Questo certificato è sostituibile con l’autocertificazione.
TESSERA ELETTORALE
La tessera elettorale personale a carattere permanente, istituita con la legge 30 aprile 1999, n. 120, ha sostituito il “vecchio” certificato elettorale.
E’ un documento permanente e dovrà essere conservata con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum.
Serve per essere ammessi a votare, presso la sezione elettorale di appartenenza, esibendola insieme a un documento di riconoscimento valido.
E’ contrassegnata da una serie e da un numero e contiene, oltre ai dati anagrafici dell’elettore, l’indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione dove recarsi per esercitare il diritto di voto e l’indicazione dei collegi elettorali di appartenenza.
La tessera reca, inoltre, diciotto spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del presidente del seggio elettorale all’atto della votazione.
La tessera è valida fino all’esaurimento dei predetti appositi spazi.
Esauriti questi diciotto spazi a disposizione, su domanda dell’interessato, si procede al rinnovo della tessera elettorale.
Al titolare della tessera, incorso in una delle cause di esclusione previste dall’art. 2 del Decreto della Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223, o abbia perso il diritto di voto, viene ritirata d’ufficio la tessera elettorale in suo possesso.
Qualora l’elettore trasferisca la residenza da un Comune all’altro, sarà il Comune di nuova iscrizione nelle liste elettorali a consegnare al titolare una nuova tessera, previo ritiro di quella rilasciata dal Comune della precedente residenza.
In caso di rettifica dei dati personali verrà rilasciata una nuova tessera con le generalità esatte previo ritiro di quella precedente con le generalità errate.
La tessera viene consegnata al domicilio dell’elettore o, in caso di mancato recapito, può essere ritirata presso l’ufficio.
Gli elettori residenti all’estero potranno ritirare la tessera elettorale presso l’ufficio elettorale in occasione della prima consultazione.
In caso di smarrimento, furto, deterioramento della tessera elettorale o esaurimento spazi, è possibile presentare apposita domanda presso l’ufficio elettorale o, in periodo di elezioni, anche presso l’ufficio anagrafe.
La richiesta/ritiro potrà avvenire anche tramite altra persona, di età non inferiore a diciotto anni, purchè munita di atto di delega, di fotocopia del documento di riconoscimento dell’intestatario della tessera e di un documento in corso di validità che comprovi l’identità personale del richiedente.
In occasione di consultazioni elettorali o referendarie, ove, per qualsiasi motivo, non sia possibile il rilascio, la sostituzione o il rinnovo immediato della tessera o del duplicato, è consegnato all’elettore un attestato del Sindaco sostitutivo della tessera ai soli fini dell’esercizio del diritto di voto per quella consultazione.
La tessera elettorale non può essere sostituita con l’autocertificazione.
In caso di variazione dei dati o delle indicazioni contenute nella tessera dovuti a cambio indirizzo, variazione del locale di votazione e/o della sezione elettorale, sarà l’Ufficio Elettorale a curare gli aggiornamenti della tessera stessa tramite un tagliando adesivo con le variazioni, da applicare sulla tessera negli appositi spazi.
Verrà quindi trasmesso per posta, direttamente al domicilio dell’elettore, il predetto adesivo con gli aggiornamenti per la rettifica della tessera stessa ( vedere istruzioni).
PRIMO PIANO | Tutte le news
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023
A ottobre ha preso il via la nuova...
Avviso per il ritiro delle tessere elettorali
I cittadini sprovvisti di tessera...
CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2023
A ottobre prende il via la nuova...