Piano di Recupero
(L.U.R. 56/77 artt.41 bis e 43)
Iter procedurale per l’approvazione del P.d.R.
- Presentazione preventiva della proposta di P.d.R. In tale fase dovranno essere presi contatti con gli uffici Settore Gestione Territorio per un primo parere di massima (Conferenza dei Servizi);
- Presentazione del progetto preliminare del P.d.R.. con allegato progetto preliminare delle Opere di Urbanizzazione;
- Istruttoria degli uffici (Conferenza dei Servizi).
Durante questa fase viene valutata la proposta con particolare attenzione a :
- Verifica di compatibilità con PRG e prima verifica di raccordo con interventi confinanti
- Verifica viabilità interna, realizzazione degli impianti;
- Verranno verificate le tempistiche previste in fase di redazione di progetto anche mediante analisi di cronoprogramma eventualmente diviso in comparti funzionali. - Richiesta pareri di competenza ai seguenti uffici interessati:
- A.C.D.A.
- Gestione del Territorio
- Ambiente – Mobilità
- Altri Settori del Comune, se coinvolti
- Enti preposti per eventuali vincoli - Conferenza dei Servizi, fra i Settori Programmazione del Territorio, Gestione del Territorio, Ambiente-Mobilità ed eventuali altri Settori coinvolti. Tale incontro è fondamentale nel caso si preveda una viabilità interna o accessi sulla viabilità comunale, ed è in generale indispensabile per prevenire successive difficoltà o adattamenti di progetti in fasi troppo avanzate.
- Esame da parte della Commissione Urbanistica;
- Adozione del Consiglio Comunale
- Presentazione del Progetto Definitivo, adeguato alle prescrizioni contenute nell’adozione;
- Approvazione del Consiglio Comunale
- Pubblicazione sul B.U.R.
- Stipula della Convenzione Urbanistica
DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER LA PROTOCOLLAZIONE DELLA PROPOSTA DI PIANO DI RECUPERO | |
---|---|
ELABORATI | |
1. DOMANDA IN BOLLO a firma autentica di tutti i proprietari interessati o legali rappresentanti, redatta su apposito modello predisposto dall’Ufficio Urbanistica, con allegati i seguenti elaborati previsti dagli artt.39, 43 e 45 della L.R. 56/77 e s.m.ei. | in copia unica |
2. ALLEGATI: | in copia unica |
3. ELABORATI: a firma di tecnico abilitato (Architetto o Ingegnere) e di tutti i proprietari interessati o legali rappresentanti (preferibilmente costituiti da un unico elaborato con formato UNI A3 fascicolato; in caso di impossibilità sono ammessi formati diversi su parere concordato con gli uffici): | |
3.1) Relazione Illustrativa: contenente i seguenti punti: | in due copie |
3.2) Planimetrie Stralcio delle previsioni del Piano Regolatore Generale, relative al territorio oggetto del Piano Esecutivo Convenzionato, estese anche ai tratti adiacenti, in modo che risultino le connessioni con le altre parti del piano stesso; | in due copie |
3.3) Planimetria del Piano di Recupero disegnata sulla mappa catastale aggiornata e dotata delle principali quote plano-altimetriche e capisaldi di riferimento, contenente i seguenti elementi: | in cinque copie |
3.4) Progetto Plano-Volumetrico degli interventi previsti, con profili, sezioni e indicazione delle tipologie edilizie e delle destinazioni d’uso in scala 1:500 e/o 1:200 (con eventuali particolari in scala adeguata); | in due copie |
3.5) Planimetria catastale delle aree in cessione, con elenchi catastali delle proprietà interessate dal Piano Esecutivo Convenzionato e soggette alla cessione; | in due copie |
3.6) Norme di Attuazione del Piano di Recupero secondo il modello – tipo degli uffici contenente anche la descrizione dei materiali impiegati e particolari costruttivi; | in due copie |
3.7) Planimetria del piano esecutivo ridotta alla scala delle tavole di Piano Regolatore Generale, al fine di verificarne l’inserimento e di garantire l’aggiornamento dello stesso; | in cinque copie |
3.8) Gli elaborati di cui ai punti 3.3 e 3.11 debbono inoltre contenere specifiche prescrizioni in ordine ai requisiti dell’arredo urbano anche ai fini del superamento delle barriere architettoniche, in applicazione del penultimo comma dell’art.32 della L.R. 56/77; | in due copie |
3.9) Planimetria di inserimento ambientale (scala 1:500), con indicazione delle aree verdi private e pubbliche, precisando i tipi di alberature impiegati, con essenze e specie e loro organizzazione; | in due copie |
3.10) Illustrazioni grafiche a dimostrazione dell’impatto formale dell’intervento nel tessuto esistente (inserimento fotografico, rendering computerizzato). | in due copie |
3.11) Progetto delle opere di urbanizzazione primaria e dei relativi allacciamenti con computo metrico redatto sulla base di prezzi indicati nell’elenco prezzi redatto dal Settore Gestione del Territorio del Comune di CUNEO, contenente i pareri favorevoli dei seguenti uffici: | in cinque copie |
4. SCHEMA DI CONVENZIONE sulla base del modello tipo regionale adeguato dagli uffici comunali (All. 3), da presentare anche in versione informatizzata (CD o consegna a mano o tramite mail). | in copia unica |
5. RELAZIONE GEOTECNICA ai sensi del D.M. 11.03.1988, con cartografia riportante la situazione dello stato geologico e geo-idrogeologico dell’area di intervento; | in copia unica |
6. FRAZIONAMENTO CATASTALE da produrre in bozza nella fase preconsiliare e definitivamente approvato con i visti anche dell’ufficio urbanistica alla stipula della convenzione. | in copia unica |
7. PARERI DI ALTRE AMMINISTRAZIONI O ENTI IN PRESENZA DI SPECIFICI VINCOLI (ANAS, Provincia di Cuneo, Commissione Regionale Beni Ambientali, Soprintendenza, ecc…). Dovranno essere dichiarati con dichiarazione asseverata da tecnico, tutti i vincoli gravanti sull’immobile oggetto di intervento:
| in copia unica |
Versamento Diritti di Segreteria pari a €. ___________- per richiesta esame PEC - da versarsi sul C/C postale n. 15783129, intestato a Comune di Cuneo – Servizio Tesoreria. |
E’ preferibile la presentazione di un unico fascicolo in formato A3. Sono ammessi formati diversi concordati con gli uffici.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Costo di Costruzione - Aggiornamento
Si comunica che con Determinazione...
Inaugurata una targa in ricordo di Roberto Albanese
Si è svolta questa mattina, in una via...
Contributo di costruzione – modifiche e aggiornamento
Si comunica che con Delibera di...