Programma S.I.S.Te.M.A.
“Cuneo come porta transfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l'arco ligure"
Il Ministero delle Infrastrutture si è fatto promotore sin dai primi anni ’90 di programmi innovativi di sviluppo territoriale ed urbano con l’impegno di dare piena applicazione agli indirizzi di sviluppo dello spazio comunitario, individuati dallo Schema di Sviluppo Spaziale del Territorio Europeo, nell’ambito dei lavori di costruzione del Quadro Strategico Nazionale (Q.S.N. - 2007/2013)
Questi indirizzi di politica territoriale hanno definito il quadro di coerenza dei 4 programmi innovativi (S.I.S.Te.M.A., Porti & Stazioni, Piani Strategici e Piani della Mobilità, Progetti di Territorio) che il Ministero ha promosso con il concorso attivo di Regioni, Enti locali e partenariati economici e sociali, con il risultato di configurare un “parco progetti” su tutto il territorio nazionale condiviso dai territori e già valutati nella loro coerenza ed efficacia rispetto agli obiettivi nazionali.
Il Programma S.I.S.Te.M.A., varato nel 2004, ha avuto l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di 19 sistemi territoriali (11 nel centro nord e 8 nel sud Italia) posti in altrettanti “territori-cerniera” di 2° livello rispetto ai principali corridoi transeuropei e considerati sedi ottimali per l’individuazione di azioni innovative e progetti strategici utili alla crescita competitiva del Sistema-Italia.
Le amministrazioni beneficiarie dei fondi ministeriali coinvolte in S.I.S.Te.M.A. – centro nord: Varese, La Spezia, Gorizia (Province), Firenze, Vicenza, Forlì, Jesi, Terni, Savona, Cuneo, Fiumicino (Comuni) hanno inizialmente lavorato alla redazione di ”idee programma” condivise con il Ministero, strutturando i contenuti progettuali in base a 3 distinti livelli:
- di sistema, individuando progetti e azioni di scala vasta anche in chiave transazionale, funzionali a rafforzare le armature infrastrutturali di connessione tra i corridoi europei e i sistemi di città
- di contesto, individuando progetti e azioni capaci di innescare processi di rafforzamento delle armature infrastrutturali e gli ambiti territoriali di più immediato riferimento interregionale;
- locale, formulando in coerenza con i livelli superiori, azioni più specificatamente locali.
L’amministrazione di Cuneo, in un rapporto crescente di dialogo e sinergia con l’Amministrazione di Savona, ha sviluppato il proprio Programma S.I.S.Te.M.A. dal titolo "Cuneo come porta transfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l'arco ligure" articolandolo alle 3 scale indicate:
Azione di sistema (scala transazionale italo-francese):
“Cuneo come porta transfrontaliera verso la Francia meridionale”
Azione di contesto (scala interregionale del Piemonte meridionale e ligure):
“Cuneo come porta territoriale del Sistema Portuale Integrato Ligure Piemontese (S.P.I.L.P)”
Azione locale: “La porta urbana di Cuneo: l’ex Foro Boario”
PRIMO PIANO | Tutte le news
Casa della Sostenibilità | Primavera Sostenibile
Per promuovere la conoscenza diffusa...
PINQuA, online 4 procedure di gara per Accordi Quadro per la realizzazione di 261 interventi (sette del Comune di Cuneo)
Oltre 820 milioni di euro di lavori...
Webinar: I territori rurali del Piemonte per le sfide di sostenibilità
13 aprile 2022 - Orario: 9.30-13.00
Consegna della targa “COMUNE SOSTENIBILE” alla Città di Cuneo
Il 15 febbraio alle ore 10:30 si terrà...
.in.onda.azione.sostenibile. CUNEO PEDALA E CAMMINA. LA MOBILITÀ ATTIVA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE E DELLE CITTÀ
Torna un nuovo appuntamento di...
.in.onda.azione.sostenibile. CARLO RATTI. LA CITTÀ DI DOMANI
15 settembre 2021, ore 18, sul Canale...
Inaugurata la Scuola dell’Infanzia “Fillia” nel Quartiere San Paolo
Oggi, giovedì 9 settembre, è stata...