Contratti di Quartiere II
"Il triangolo super-acuto"
Nell’ambito della legge nazionale “Misure per ridurre il disagio abitativo ed interventi per aumentare l'offerta di alloggi in locazione” del 2001, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dà avvio alla stagione dei programmi urbani definiti “Contratti di Quartiere”, rivolti a quartieri centrali o periferici delle città italiane, caratterizzati da un diffuso degrado sociale ed edilizio.
Nell’autunno del 2003 la Regione Piemonte pubblica il Bando di Gara relativo ai “Contratti di Quartiere 2” con cui intende assegnare circa 118 milioni di euro a proposte di riqualificazione di quartieri urbani presentate dai comuni piemontesi.
Nel 2004 il Comune di Cuneo candida al Bando Regionale un programma urbano dal titolo “Il tringolo super-acuto” che interessa un’area di 280.000 mq nel centro storico della città, con interventi che riguardano il recupero del patrimonio edilizio pubblico, l’offerta di nuovi servizi culturali e sociali e la riqualificazione delle piazze storiche, ottenendo un finanziamento di 6 milioni e 462mila euro, insieme ad altri 18 programmi ammessi.
A questo contributo ministeriale e regionale si aggiungono oltre 6 milioni di euro stanziati dal Comune di Cuneo, dall’A.T.C. della Provincia di Cuneo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per completare e finanziare progetti di recupero ricadenti nella medesima area, quali la nuova Pinacoteca in Palazzo Samone e il restauro di S. Francesco.
Nel biennio successivo (2005-2006) gli uffici comunali e quelli dell’A.T.C. vengono impegnati nelle diverse fasi di progettazione degli interventi che vengono sottoposti alle strutture tecniche regionali per l’approvazione. Solo da marzo 2007 con la firma dell’Accordo di Programma e del Protocollo di Intesa fra Stato, Regione Piemonte e soggetti attuatori cuneesi si dà l’avvio alla concreta erogazione dei fondi.
In base agli accordi sull’attuazione degli interventi al Comune di Cuneo viene finanziato un contributo di circa 2 milioni di euro per il recupero di Palazzo Samone in pinacoteca cittadina, la riqualificazione di Piazza Virginio e Largo Caraglio, le nuove postazioni di “Bici in città”, i cassonetti di raccolta differenziata, i “percorsi protetti casa-scuola” e il miglioramento dell’illuminazione pubblica. All’A.T.C. spettano quasi 4 milioni e mezzo di euro per interventi di edilizia pubblica e servizi sociali nell’ex Caserma Leutrum, il recupero di alloggi in Palazzo Samone e nuovi alloggi di edilizia agevolata in Via Barbaroux.
Nel luglio del 2009 viene inaugurato il primo intervento finanziato con il Contratto di Quartiere 2: una nuova piazza in Largo Caraglio con un gioco bimbi, una postazione di “Bici in Città”, alberature, pavimentazione e arredo urbano di pregio.
Sono realizzate le nuove postazioni di “Bici in Città” in Via Bonelli e Piazza Torino, così come i nuovi cassonetti a scomparsa della raccolta differenziata e i “percorsi protetti casa-scuola” in via Roma e tra i giardini Fresia e C.so Soleri e la sostituzione delle ottiche dell’illuminazione pubblica per il miglioramento dell’efficienza energetica in tutta l’area di centro storico.
La Pinacoteca in Palazzo Samone inaugura le sue attività ospitando nell’inverno del 2009 la mostra “Da Rubens a Van Dick”. ( "Da Rubens a Van Dick" )
Sono in via di completamento la riqualificazione di Piazza Virginio e il restauro di San Francesco.
L’A.T.C. della Provincia di Cuneo, espletate le procedure di appalto, ha avviato i cantieri nell’ex Caserma Leutrum, nell’edificio di Via Barbaroux, destinata a 14 nuovi alloggi di edilizia agevolata e in Palazzo Samone con 8 nuovi alloggi di edilizia sovvenzionata.
PRIMO PIANO | Tutte le news
MI MUOVO DA SOLO! Buone pratiche per l’autonomia e il benessere dei ragazzi
Con il mese di maggio il Comune di...
Il piano della mobilità ciclistica e il progetto delle città sostenibili
Con il mese di maggio il Comune di...
Cuneo ha ricevuto oggi la “Bandiera comune sostenibile 2023”
Cuneo ha ricevuto oggi a Roma la...
Domenica 20 novembre alle 11.30, inaugura a Cuneo la prima panchina bianca in ricordo delle vittime della strada
La panchina verrà posta in Corso Dante...
SCUOLE AL CENTRO Costruiamo insieme spazi più sostenibili per la scuola
Il 12 e 13 ottobre il Comune di Cuneo...
Casa della Sostenibilità | Primavera Sostenibile
Per promuovere la conoscenza diffusa...
PINQuA, online 4 procedure di gara per Accordi Quadro per la realizzazione di 261 interventi (sette del Comune di Cuneo)
Oltre 820 milioni di euro di lavori...