Progetti Territorio nei Territori Snodo 1 e 2
Con il Progetto di Territorio nei “territori snodo” finanziato al Comune di Cuneo a partire dal 2007, il Ministero ha ulteriormente specificato le piattaforme strategiche di rango trasnazionale ed interregionale in posizione di 1° o 2° livello rispetto alla grande armatura infrastrutturale nazionale, individuando alcuni “territori-snodo” sui quali proseguire una più avanzata progettualità di area vasta attraverso la restituzione di Programmi Operativi specifici.
Questi contesti hanno interessato le amministrazioni capofila dei comuni di Cuneo, Genova, Piacenza, Jesi, Fiumicino, Benevento, Taranto e Siracusa, delle province di Ferrara, Gorizia e Catania e della Regione Abruzzo.
Il Progetto Territorio Snodo Cuneo-Savona-Imperia ha riordinato i 45 interventi infrastrutturali ritenuti necessari per lo sviluppo comune dell’area ligure piemontese, organizzando il quadro infrastrutturale esistente e programmato attorno ad una logica strategica complessiva, gerarchizzandoli in interventi cardine e complementari:
i primi sono quelli che garantiscono l’aggancio dei territori alle reti europee, i secondi quelli che contribuiscono alla riorganizzazione razionale del territorio integrato: direttrici ferroviarie, accessibilità portuale e aeroportuale, piattaforme di servizi e logistica integrata.
Il partenariato territoriale avviato da Cuneo e Savona ha incluso progressivamente un sistema di area vasta che va dall’arco ligure (Savona, Valli Bormide e Provincia di Imperia) alla provincia cuneese (Cuneo, Fossano, Mondovì) alla cintura torinese.

PRIMO PIANO | Tutte le news
Casa della Sostenibilità | Primavera Sostenibile
Per promuovere la conoscenza diffusa...
PINQuA, online 4 procedure di gara per Accordi Quadro per la realizzazione di 261 interventi (sette del Comune di Cuneo)
Oltre 820 milioni di euro di lavori...
Webinar: I territori rurali del Piemonte per le sfide di sostenibilità
13 aprile 2022 - Orario: 9.30-13.00
Consegna della targa “COMUNE SOSTENIBILE” alla Città di Cuneo
Il 15 febbraio alle ore 10:30 si terrà...
.in.onda.azione.sostenibile. CUNEO PEDALA E CAMMINA. LA MOBILITÀ ATTIVA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE E DELLE CITTÀ
Torna un nuovo appuntamento di...
.in.onda.azione.sostenibile. CARLO RATTI. LA CITTÀ DI DOMANI
15 settembre 2021, ore 18, sul Canale...
Inaugurata la Scuola dell’Infanzia “Fillia” nel Quartiere San Paolo
Oggi, giovedì 9 settembre, è stata...