8 marzo è tutto l’anno
“8 marzo è tutto l’anno” è l’annuale rassegna di appuntamenti proposta dall’assessorato parità e antidiscriminazioni del Comune di Cuneo che prende spunto dalla Giornata internazionale della donna e vive e cresce grazie alla collaborazione tra il pubblico e il privato sociale in un’ottica di ricerca di sinergie che spaziano dalla condivisione delle proposte, allo scambio degli spazi fisici, alla promozione attraverso i singoli canali propri dei vari organizzatori.
8 marzo è tutto l’anno
25 novembre: giornata contro la violenza sulle donne
Programma ottobre - novembre 2024
- La Straĉoni si tinge di rosso per dire no alla violenza di genere
- Mostra “Destino Diviso: un dialogo fotografico tra Forza e Vulnerabilità”
- Iniziative in programma nella settimana 11-17 novembre
- Iniziative in programma nella settimana 18-24 novembre
- Iniziative in programma nella settimana 25-30 novembre
- Corsi di autodifesa
La Straĉoni si tinge di rosso per dire no alla violenza di genere
Partecipare alla Stracôni indossando qualcosa di rosso e realizzare un origami a forma di cuore. Sono le due proposte pensate dall’assessorato Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo per sensibilizzare la cittadinanza ad esprimere la propria repulsione alla violenza di genere. L’iniziativa, battezzata appunto “Esprimi il tuo NO alla violenza”, s’inserisce nella rassegna “8 marzo è tutto l’anno – 25 novembre: giornata contro la violenza sulle donne” e mira a dare un segnale importante. Com’è noto, il rosso è il colore simbolo delle donne che non ci sono più perché uccise da uomini violenti.
Stracôni in red
Stracôni in red è un’idea nata dalla collaborazione con gli organizzatori della stracittadina in programma domenica 10 novembre e giunta quest’anno alla sua quarantunesima edizione. La partecipazione è molto semplice: i partecipanti alla camminata potranno manifestare il proprio no ad ogni forma di violenza indossando un capo d’abbigliamento di colore rosso. Se i partecipanti alla stracittadina aderiranno in massa, un grande fiume vermiglio attraverserà la città, dimostrando che attraverso il coinvolgimento di tutti è possibile costruire il cambiamento.
Crea un origami
Come anticipato, quella della Stracôni non è l’unica iniziativa in programma: i cittadini e le cittadine sono invitati a creare un origami a forma di cuore e a consegnarlo nei punti raccolta allestiti per l’occasione. Il modello di origami da creare è reperibile all’interno dei pacchi gara della Stracôni, presso lo Sportello Unico del Cittadino in via Santa Maria o, in formato stampabile, qui sotto.
Guarda il video con le istruzioni per realizzare l'origami
Dal 3 ottobre al 17 novembre sarà possibile portare le proprie creazioni nei punti di consegna (chiostro del Museo Civico, la Cooperativa Emanuele - Centro Cuneo 2, il CSV e il Vescovado). Inoltre, dall’8 al 10 novembre, saranno allestiti due punti temporanei presso il villaggio Stracôni e al Palazzetto dello Sport, in occasione degli eventi sportivi di Cuneo Volley e Cuneo Ginnastica. Si tratta di un’azione tanto semplice quanto importante per ciò che rappresenta. Successivamente, con gli origami raccolti verranno realizzati degli allestimenti – con la collaborazione di scuole e associazioni - per sensibilizzare la cittadinanza sul tema. Inoltre, le scuole saranno invitate a realizzare progetti che prevedano l’utilizzo degli origami. Nel frattempo, grazie al contributo operativo ed economico del CSV (Centro Servizi Volontariato), sono stati stampati ventiduemila flyer con informazioni circa le due iniziative, di cui ventimila sono stati inseriti nei pacchi gara del pettorale Stracôni e duemila distribuiti alle scuole.
L’iniziativa “Esprimi il tuo NO alla violenza” è nata grazie al lavoro e alla collaborazione di Laboratorio Donna e di svariate associazioni del territorio che hanno contribuito a vario titolo.
“Destino Diviso: un dialogo fotografico tra Forza e Vulnerabilità”
Dal 31 ottobre al 25 novembre
Sale espositive di Palazzo Santa Croce - Via Santa Croce, 6 - davanti al Complesso San Francesco
Mostra fotografica
La mostra fotografica "Destino Diviso: un Dialogo Fotografico tra Forza e Vulnerabilità" sottolinea la forza e la vulnerabilità della donna per sensibilizzare sul tema della violenza di genere. Attraverso immagini potenti, esplora la resilienza femminile e la fragilità umana, invitando alla riflessione sulle complesse dinamiche relazionali e sulle capacità di resistenza e superamento delle donne.
INGRESSO LIBERO
Inaugurazione: giovedì 31 ottobre 2024 dalle 18,00
Orario Mostra: Venerdì 17,30 - 22,00 • Sabato e domenica 15,30 - 19,00
Venerdì 1 novembre 15,30 - 19,00 • Lunedi 25 novembre 10,00 - 12,30 / 15,30 - 19,00
Per informazioni: info@cuneofotografia.it
A cura di Cuneofotografia APS.
Le forme della violenza: come riconoscere segni e sintomi. Vademecum per aiutare una persona vittima di violenza
Novembre
attività riservato alle scuole
Sedi delle Scuole di formazione professionale AFP, ENAIP, Scuole San Carlo
Seminario tenuto dalla dr.ssa Giuseppina Seppini a cura dell'AO S. Croce e Carle di Cuneo rivolto ai corsi di formazione per OSS di ENAIP e scuole San Carlo e di acconciatura ed estetica dell'AFP.
A cura di AO S. Croce e Carle di Cuneo
Sii cambiamento. Quando l'impresa fa cultura
Lunedì 11 novembre ore 10 - 12
Salone polivalente “Aurelia Della Torre”
Introduzione alle esperienze portate avanti da associazioni maschili contro la violenza sulle donne
Presentazione del libro “Sex Defenders” di Michele Poli - Presidente e Coordinatore del Centro di Ascolto uomini Maltrattanti di Ferrara – Tra i Fondatori del CAM di Firenze, primo centro in Italia dedicato agli autori di violenza - Tra i fondatori dell’Associazione Nazionale “Maschile Plurale” rete che unisce i gruppi od i singoli uomini che riflettono sulla maschilità.
Intervento Equipe C.U.A.V. “Man in progress”
Lancio della 1° campagna italiana di comunicazione contro le molestie sul luogo di lavoro curata da Terziario Donna - Confcommercio Cuneo #iostoconchilavora
Per info: terziariodonna@confcommerciocn.it
A cura di Terziario Donna - Confcommercio Cuneo
Panchina Rossa Madonna dell’Olmo
Giovedì 21 novembre ore 10.30
Giardini Braille – Via Chiri, Madonna dell'Olmo
Animazione della panchina rossa di Madonna dell'Olmo con gli student* 3c Istituto Comprensivo Oltrestura
Si può cogliere un istante della violenza, con uno scatto, un’immagine e darle voce con delle parole, ma non riuscirà mai a cogliere la rabbia, l’aggressività, la follia che produce nell'animo umano di chi la vive
A cura di Mai+Sole, Comitato di Quartiere Madonna dell' Olmo e Istituto Comprensivo Oltrestura
Un sogno di carta
Venerdì 22 novembre ore 16.30 alle ore 18.30
Museo Civico di Cuneo, Via Santa Maria 10
Laboratorio creativo per bambin* fra i 3 e i 7 anni a tema museale
Modalità di partecipazione: gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili, su prenotazione (mail: museo@comune.cuneo.it; tel. 0171.634175)
Ayla - la Casa delle Donne
Venerdì 22 novembre ore 17.30
Via Sen Toselli 2 bis
Inaugurazione della Casa delle Donne della Caritas Cuneo.
Ayla è un punto di ascolto, ricreativo, formativo e informativo. Un luogo dove ospitare eventi e attività di sensibilizzazione, un punto di accoglienza per le donne senza fissa dimora.
La Casa delle Donne è accoglienza nel senso più ampio del termine. Spazio dedicato alla cultura del rispetto e della parità di genere.
Pe informazioni 071 634184
A cura di Caritas Diocesana Cuneo
I panni sporchi si lavano in famiglia: violenza domestica e non solo
sabato 23 novembre ore 9-12
Via Ferraris di Celle 2, Cuneo
Palazzo ex Mater Amabilis-Università di Torino
Seminario interattivo per gli student* del Corso di Laurea di Infermieristica dell’Università di Torino sede di Cuneo, aperto alla cittadinanza maggiorenne
Iscrizioni su prenotazione tramite Eventbrite
L’attività proposta è finalizzata a promuovere il cambiamento sociale e a alla comprensione della complessità del mondo della violenza, identificando le reti di supporto per le vittime e i maltrattanti
Per informazioni telefonare al numero 011 6706872
A cura di AO S.Croce e Carle di Cuneo e Università degli Studi di Torino
Panchina rossa A.O. S. CROCE E CARLE CUNEO
sabato 23 novembre
Ore 10 – Giardinetto ingresso ospedale s. Croce Via Michele Coppino, 26
Ore 14 - Giardinetto ingresso Ospedale Carle
VV: Volti vuoti
Rappresentazione di teatro e danza a cura degli student* infermier* con il coordinamento di Paola Culotta ed Elena Cometti
Per informazioni telefonare al numero 011 6706872
A cura di AO S.Croce e Carle di Cuneo e Università degli Studi di Torino
Difesa personale
Sabato 23 novembre ore 10.30
Panchina Rossa dell’Area relax Santuario degli Angeli (in caso di pioggia c/o Casa del Fiume)
Lezione di difesa personale rivolta alle donne di tutte le fasce di età tenuta da istruttori specializzati del Nucleo Pronto Intervento e Servizi mirati della Polizia Locale
A cura di Polizia Locale e Parco fluviale Gesso e Stura
Per informazioni e iscrizioni www.parcofluvialegessostura.it
https://www.eventbrite.it/e/1041958675447?aff=oddtdtcreator
Molly
Sabato 23 novembre - ore 12.00 (durata un’ora)
Sala San Giovanni, Via Roma 4
Spettacolo di teatro sulla decostruzione degli stereotipi di genere, per un femminile plurale, creato dal Laboratorio Teatrale Permanente Giovanile Teatrobaleno con la regia di Marta Barattia. Lo spettacolo, in un'ottica peer, è particolarmente indicato per giovan* e scuole ma è aperto a tutte le persone interessate al cambiamento, per come lo vedono ragazze e ragazzi.
La proposta si inserisce nel percorso Prime Minister Alpi, scuola di politica per giovani donne condotta a Cuneo dalla Fondazione Nuto Revelli con la collaborazione del Coordinamento Donne di Montagna.
Per informazioni e iscrizioni (entro il 20 novembre): anelloforte@nutorevelli.org
A cura di Fondazione Nuto Revelli Onlus
Panchina rossa Comitato di Quartiere San Paolo
sabato 23 novembre ore 15.00
Piazza pedonale “G. Biancani”
Un omaggio alle donne impegnate per il bene comune e le pari opportunità
Attraverso delle voci narranti verranno ricordati gruppi di donne che nel corso della Storia si sono impegnate in ambito civile, politico e lavorativo, costruendo le basi dell’associazionismo femminile, superando stereotipi e pregiudizi, conquistando le ‘’pari opportunità’’.
Un omaggio speciale alle donne dei nostri tempi che, unite in associazioni o gruppi spontanei, sono impegnate per la pace nel mondo e per il rispetto dei diritti umani.
Per informazioni: quartieresanpaolocuneo@gmail.com | giordanofranca@libero.it | previtielena@libero.it
A cura del Comitato di Quartiere San Paolo
Mai più! (Non) sono solo parole
Sabato 23 novembre ore 21
Teatro Don Bosco – Via San Giovanni Bosco 21
Serata di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. I temi saranno trattati e approfonditi da diversi ospiti, tra cui i cantautori Ivan Cattaneo e Marco Carena, l’antropologa Chantal Milani, il calcio femminile cuneese Freedon FC, MaPa Sports Agency, i giornalisti Sandro Sabatini e Giada Giacalone, l’influencer Manuela Carriero, la campionessa mondiale di freestyle Anastasia Bagaglini, la sezione ginnastica ritmica ISEF Torino e tantissimi altri ospiti. La serata sarà condotta da Simona Sorbara, speaker radiofonica del Gruppo RadioManila.
Ingresso a pagamento: € 8.00 in galleria - € 10.00 in platea.
Per prenotazioni: 0171.692516 oppure prenotazionidonbosco.cuneo@gmail.com
Per informazioni visitare la pagina Instagram: maipiuevento
A cura di Automobile Club Cuneo in collaborazione con Mapa Sports Agency
Panchina Rossa Zonta Club Cuneo
Domenica 24 novembre ore 11
Giardini fresia
Caffè Musicale con il coro FeelArmonia ensemble. Durante il concerto verrà distribuito un caffè caldo a tutti i partecipanti.
Per informazioni: presidentezontacuneo@gmail.com
A cura di Zonta Club Cuneo e l Circolo 'L Caprissi
Laboratorio Danza Afro
Domenica 24 novembre ore 15.00- 16.00
La Casa del Fiume, Piazzale Walther Cavallera 19
La Danza Afro è un viaggio nel corpo, nel sentire fisico ed emozionale e nell’ascolto. Un’esperienza ricca di significato e profondità, che affonda le radici nelle tradizioni culturali delle popolazioni africane. Questa forma di danza non è solo un gesto fisico, ma un linguaggio che comunica emozioni, storie e esperienze. Un linguaggio corporeo che parla di libertà e autenticità
Per informazioni 347 4092916 – ass.manonellamano@hotmail.it
A cura di Associazione MANO NELLA MANO
Panchina Rossa Cooperativa Fiordaliso e Pensionati CISL
Domenica 24 novembre ore 17.00
Contrada Mondovì
Storie in Cammino
Diretta con Eva e Pietro, in arrivo a Roma con il Cammino della Nona Casa. Dopo 47 giorni di Cammino, Eva e Pietro arriveranno a Roma portando il "bagaglio" raccolto nelle 43 tappe che toccheranno dopo essere partiti il 3 ottobre da Cuneo. Bagaglio fatto di incontri, confronti e di storie di donne che ce l'hanno fatta, che sono uscite dalla violenza e che si sono ricostruite una vita. Storie simili a quelle di donne provenienti dal territorio cuneese e che hanno fatto questo percorso per allontanarsi dalle situazioni di violenza.
Proprio alcune di queste testimonianze verranno riprodotte in filodiffusione durante l'evento, invitando le cittadine e i cittadini a sedersi sulla panchina rossa e ad ascoltare, immergendosi personalmente nelle vite di donne che ce l'hanno fatta.
Per informazioni: Luisa 377 7032189
A cura di Cooperativa Sociale Fiordaliso e Pensionati CISL
Panchina Rossa Mai+Sole - Uscire dal silenzio si può
Lunedì 25 novembre ore 10,00
Viale Angeli fronte ITC Bonelli
Le storie delle panchine: momenti di animazione con student* e docenti dell’ITC Bonelli.
Letture di testi e di storie.
La nostra panchina rossa è simbolo di storie di violenza, ma anche, di storie di speranza, perché "uscire dal silenzio si può ".
A cura di Mai+ Sole, I.T.C. F.A. Bonelli e Comunità Cenacolo
Panchina Rossa Le Ali di Zena e Istituto Comprensivo Via Sobrero
Lunedì 25 novembre ore 10,30
Parco Giochi di C.so Galileo Ferraris
Animazione della panchina rossa con gli alunn* dell'Istituto Comprensivo Via Sobrero - Luigi Einaudi
che presentano il percorso ConTatto.
Entrare in relazione con gli altri è una parte intrinseca e fondamentale della vita di ciascuno di noi che nasciamo come esseri sociali, ricerchiamo condivisione, attaccamenti, sintonie e rifuggiamo conflitti, ostilità e disarmonie.
ConTatto è un approccio alla relazione che avviene CON TATTO, attraverso un delicato percorso di avvicinamento reciproco fondato sul rispetto.
A cura di Le Ali di Zena e inseganti e alunn* dell'Istituto Comprensivo Via Sobrero
Installazioni artistiche
Lunedì 25 novembre ore 11.00 (sino alle ore 20.00)
c/o la Casa delle Donne – via Sen. Toselli n.2bis
Installazioni artistiche sul tema del corpo, della fragilità e della violenza, con proiezione di un'opera di videoart di Parimah Avani.
Per informazioni 333 6409305 – nonunadimenocuneo@gmail.com
A cura di Nonunadimeno Cuneo
Panchina rossa ASLCN1
Lunedì 25 novembre ore 14.30
Piazzale Cottolengo
Uscire dalla violenza, la testimonianza di A.
Lettura di racconto di una donna che è uscita dalla violenza, da parte di alcuni componenti dell’equipe multiprofessionale contro la violenza di genere dell’ASLCN1
Per info 0172-719937
A cura di ASLCN1
8 marzo é tutto l'anno - Rose gialle
Lunedì 25 novembre h. 14.30
Intersezione rotonda corso Francia/via Pertini/via Pavese
Posa di un cuscino di rose gialle, simbolo di ZONTA, accanto alla lapide dedicata al ricordo delle donne vittime di violenza.
Per informazioni: presidentezontacuneo@gmail.com
A cura di Zonta Club Cuneo
Panchina rossa Telefona Donna/Cuneo Pedona Rugby
Lunedì 25 novembre Ore 15 -18
Viale Angeli Paperino Club e Atrio Scuola Media d’Azeglio
Un momento di riflessione con student* della Scuola Media secondaria di Primo Grado Massimo d’Azeglio indirizzo musicale attraverso la musica, installazioni artistiche e letture.
A cura di Associazione Telefono Donna Cuneo e I.C. Viale Angeli
Costruire relazioni sane: il ruolo della famiglia nella prevenzione della violenza di genere
Lunedì 25 novembre ore 18.30
Michelin Sport Club Cuneo – Via Torino 302 Cascina Malaspina
Serata formativa-informativa sulla tematica della violenza di genere: origine, possibili sviluppi e conseguenze del pregiudizio di genere ponendo l'accento sull' importanza del ruolo educativo della famiglia a livello di prevenzione e contrasto di tale fenomeno.
- Ore 18.30 apericena a pagamento
- ore 19.30 intervento gratuito a cura delle psicoterapeute e delle volontarie dell'Associazione
I bambini avranno la possibilità di partecipare ad un laboratorio ricreativo condotto da personale esperto
Prenotazione obbligatoria entro il 20/11/2024
Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a: noi4you.cn@gmail.com oppure contattare telefonicamente/via WhatsApp l'associazione al numero: 3755518066
A cura dell'APS Noi4You Cuneo e Michelin Sport Club Cuneo
Casa di pace e non cortile di guerra
Lunedì 25 novembre ore 21
Duomo di Cuneo – Vicolo Cattedrale n.1
Concerto corale
Serata di riflessioni e canti.
A cura di Soroptimist Club Cuneo
Corsi di autodifesa femminile
Iscrizione dal 25 novembre al 3 gennaio
Corsi di autodifesa per donne dai 14 ai 99 anni nelle palestre comunali.
Per info: Tel. 347 5533613 - 338 4839228 - mail: cuneo@aics.it
Modulo di iscrizione e programma disponibili su www.cuneoaics.it
Quota assicurativa € 20,00.
A partire dal 13 gennaio 2025 n. 8 lezioni pratiche a scelta tra:
- lunedì h. 20-21: palestra scuole medie Madonna dell’Olmo
- martedì, mercoledì, giovedì: h. 20-21 palestra scuola elementare di Via Carlo Emanuele III n. 6
A cura dell’Assessorato Parità e Antidiscriminazioni città di Cuneo, in collaborazione con il Comitato Provinciale AICS
Adozione Panchina ACDA COGESI
Martedì 26 novembre ore 10.00
Corso Nizza fronte civico 89
A cura di ACDA E COGESI
Il paese delle badanti
Martedì 26 novembre – ore 21
Cinema Lanteri – Via E. Filiberto, 4
Presentazione del libro del prof. Francesco Vietti
Ricerca etnografica scritta con lo stile narrativo e intimo di un diario di viaggio. Osservazione quotidiana della relazione di cura tra una “badante venuta dall’Est” e i suoi “nonni italiani”, per poi seguirne il ritorno nel paese d’origine, la Moldavia, piccola repubblica ex sovietica ai confini dell’Unione Europea. Qui, come in Romania o in Ucraina, il mercato del lavoro e gli stessi rapporti familiari negli ultimi vent’anni sono stati ristrutturati insieme alle case di chi lavora all’estero.
Per informazioni 071 634184
A cura di Caritas Cuneo
Volo - Il primo passo è staccarsi
Giovedì 28 novembre 2024 ore 11.00 (riservato alle scuole)
Spettacolo teatrale di e con Francesca Brizzolara
Scritto, diretto e interpretato da Francesca Brizzolara/Ass. di Promozione sociale Tecnologia Filosofica di Torino. Con il Patrocinio di Amnesty International. Linguaggio: Teatro e Danza / monologo. Durata: 55 minuti.
Contatti e adesioni per le scuole:
- Amnesty International _ Antenna di Cuneo: 328 6884165
- Centro Servizi Volontariato Ed. Prof. Valentina Fida scuola.progetti@csvcuneo.it – 370 3786116
A cura di Amnesty International _ Antenna Cuneo e Centro Servizi Volontariato Cuneo
IL CUORE DI RONCHI
Martedì 28 novembre ore 16.30
Installazioni artistiche a cura degli alunni e delle alunne del doposcuola di Ronchi sui temi del rispetto e delle emozioni
Gli alunni e le alunne del doposcuola della frazione con le loro creazioni allestiranno nel pomeriggio la neo installata cabina telefonica, la panchina rossa e il Cuore della frazione. Decoreranno il simbolico angolo della frazione con i lavori derivanti dalle riflessioni fatte in classe con le insegnanti.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Proseguono le iscrizioni ai corsi di autodifesa dedicati alle donne
Le lezioni si svolgeranno dal 13...
Al via la rassegna "8 marzo è tutto l’anno - 25 Novembre 2024. Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne"
In occasione della Giornata...
A novembre una carrellata di eventi per l’eliminazione della violenza contro le donne
Si parte il 31 ottobre con una mostra...
Presentati i percorsi di visita del Museo Civico di Cuneo specificatamente pensati per le persone sorde
Venerdì 25 ottobre sono stati...
La Stracôni si tinge di rosso per dire no alla violenza di genere
I partecipanti alla camminata, in...
Il Museo Civico di Cuneo sempre più inclusivo grazie ai percorsi di visita per le persone sorde
La presentazione dei nuovi strumenti a...
Cuneoginnastica e Cuneo Volley insieme nella lotta contro la violenza sulle donne
Sabato 7 settembre l’inaugurazione...