Venerdì 26 e sabato 27 settembre la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la più grande manifestazione dedicata alla ricerca, torna a Cuneo, Savigliano e Mondovì, e per la prima volta arriva anche a Biella, con laboratori, talk, mostre, visite guidate ed esplorazioni nel mondo della scienza, ma anche spettacoli, performance e giochi per tutte le età.
A Cuneo la manifestazione si svolgerà venerdì 26 settembre, a partire dalle 14.00, nello spazio all’aperto di Largo Audiffredi, con le attività proposte dall’Università di Torino – con i Dipartimenti di Giurisprudenza, di Filosofia e Scienze dell’Educazione, di Scienze Cliniche e Biologiche, di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, e di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – dall’area protetta regionale gestita dal Comune Parco fluviale Gesso e Stura, dal Centro Europe Direct Cuneo e dagli Archivi e Istituti Storici della Città. Nei diversi appuntamenti in programma, si parlerà di salute e di alimentazione, ma anche del meraviglioso mondo delle piante e della realtà segreta dei microrganismi, accompagnando il pubblico in un viaggio alla scoperta della biodiversità che lo circonda per costruire insieme un futuro sostenibile.
L’obiettivo condiviso con le altre centinaia di città che in Italia e in Europa aderiscono alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori è quello di incoraggiare la partecipazione attiva al progresso della conoscenza per migliorare l’impatto che la ricerca ha sulla nostra vita quotidiana e rispondere insieme alle sfide più urgenti che riguardano la nostra salute e quella del pianeta. UNIGHT è un evento associato alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito della call MSCA & Citizens del programma Marie Skłodowska-Curie Actions.
Il programma completo di tutte le città è disponibile sul sito https://unightproject.eu/it.
News
26.09.2025 - Europe Direct
Cuneo protagonista della Notte Europea dei Ricercatori
Ultimi 7 giorni
sabato 27 settembre
venerdì 26 settembre