Come da quasi centenaria tradizione (nel 2025 si taglia il lusinghiero traguardo della 96ª edizione), il Comune di Cuneo ripropone la Mostra Regionale Ortofrutticola "Città Di Cuneo", la “vetrina” delle produzioni ortofrutticole del territorio cuneese.
L’evento rappresenta un importante momento di confronto e di bilancio sull’annata agricola, oltre ad un’occasione di incontro diretto tra i produttori agricoli ed il consumatore finale.
L’Amministrazione comunale ha fortemente voluto portare avanti l’organizzazione della Mostra anche quest’anno, nell’ottica di dare un’occasione di visibilità al comparto agricolo, che da anni deve fare i conti con difficoltà e ostacoli di vario genere, ma che è e rimane un segmento fondamentale dell’economia del territorio.
Sempre nel rispetto della tradizione, la Mostra Regionale Ortofrutticola "Città Di Cuneo" troverà ospitalità all’interno della Sagra di San Sereno di località San Rocco Castagnaretta, territorio di produzione della famosa “Carota di San Rocco Castagnaretta”, non a caso divenuta da qualche anno uno dei “simboli” della manifestazione.
Clou dell’evento sarà come sempre la rassegna espositiva allestita lungo Viale San Sereno: grazie all’immancabile e prezioso contributo delle Associazioni di categoria legate al comparto agricolo (Coldiretti Cuneo, CIA Agricoltori Italiani Cuneo e Confagricoltura Cuneo), i visitatori potranno godersi degli autentici trionfi di frutta e ortaggi d’eccellenza, combinati tra loro con estro e fantasia fino a creare delle piccole opere d’arte.
Nel padiglione espositivo coperto verrà data ospitalità a numerosi Consorzi di tutela legati all’agricoltura, fondamentali presidi per la tutela, la promozione, e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio.
Dopo il successo riscontrato nella passata edizione, tornerà a San Rocco il simpatico “Nonno Remo” (al secolo Remo Baudino Bessone) con la sua esposizione itinerante dedicata al pomodoro nelle decine di sue varianti.
Novità assoluta dell’edizione 2025 sarà invece la partecipazione alla Mostra ortofrutticola Città di Cuneo dell'Associazione per la Diffusione Piante fra Amatori A.Di.P.A., un'associazione botanica che si dedica alla ricerca, diffusione e conservazione in coltivazione di piante rare ed insolite, con un’attenzione particolare ai semi e alle coltivazioni di piante alimentari antiche e locali.
A sancire una sorta di collegamento tra presente e tradizione, presso l’area espositiva verranno esposte attrezzature e macchinari un tempo utilizzati nell’attività agricola, messi a disposizione da produttori agricoli del territorio
Durante i giorni della Mostra ed in particolare nella giornata di domenica 14 settembre, lungo le vie di accesso all’area espositiva, saranno presenti i banchetti dei produttori agricoli, per la vendita diretta al pubblico di prodotti ortofrutticoli “a km 0”.
Tra gli eventi collaterali alla Mostra, si svolgerà nella giornata di sabato 13 settembre il primo “Mercatino di San Sereno”, rassegna dedicata agli hobbisti.
La cerimonia inaugurale della Manifestazione (prevista per le ore 20 di venerdì 12 settembre nell’area di viale San Sereno/piazzale Don Marro) sarà seguita come ormai consolidata tradizione da un evento aperto alle autorità e al pubblico presente, che prevede degustazioni gratuite di piatti tipici realizzati con i prodotti ortofrutticoli di eccellenza oggetto della manifestazione.
In accordo con il locale Comitato di San Sereno (organizzatore dell’omonima Sagra e prezioso partner del Comune di Cuneo per gli aspetti organizzativi della Mostra Ortofrutticola), per l’edizione 2025 si è deciso di puntare su un piatto cosiddetto “povero” della tradizione contadina, ossia patate, toma e “aioli” (una salsa a base di aglio utilizzata da secoli nel bacino del Mediterraneo, il cui nome deriva dal Catalano allioli, dall'Occitano alhòli, dal Provenzale aiòli, cioè ai-oli, alh-òli, "aglio ed olio").
La Mostra Regionale Ortofrutticola "Città Di Cuneo" è organizzata grazie anche al sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte.
Per informazioni sull’evento, Ufficio Agricoltura Comune di Cuneo, telefono 0171 444456/444622, e-mail agricoltura@comune.cuneo.it .
News
04.09.2025 - Attività Produttive, Agricoltura
Presentazione della 96^ Mostra Regionale Ortofrutticola
Ultimi 7 giorni
Saturday 06 September
Friday 05 September