Nell’anno scolastico 2024/2025 il nostro Centro Europe Direct Cuneo Piemonte Area Sud Ovest, in collaborazione con l’Associazione APICEUROPA, ha svolto numerose attività nelle scuole della Provincia, con l’obiettivo di sensibilizzare e avvicinare i giovani alle tematiche europee. Le proposte hanno coinvolto un target ampio e differenziato: dalle attività di carattere ludico-animativo sulle macro-dimensioni della cittadinanza europea, rivolte agli istituti comprensivi, fino al PCTO “Cittadinanza europea” e alla presentazione delle opportunità di mobilità all’estero per le scuole secondarie di 2° grado.
In totale sono stati coinvolti 19 istituti scolastici, tra scuole primarie e superiori:
- IC Saluzzo
- IC Boves
- IC Sacco Fossano plesso Levi
- IC Cuneo Corso Soleri plesso P. Garelli
- IC Sacco Fossano plesso Rolfi Genola
- IC Vassallo Boves plesso Rivoira
- IC Diano d'Alba plesso di Grinzane Cavour
- IC Cuneo Corso Soleri
- Liceo Mondovì Vasco Beccaria Govone
- IIS Vallauri Fossano
- IISS Piera Cillario Ferrero Cortemilia
- Istituto Tecnico Denina Saluzzo
- AFP Dronero
- CFPCemon Centro Formazione Professionale Cebano - Monregalese Soc. Cons. a R. L.
- IIS Soleri Bertoni Saluzzo
- Liceo E. De Amicis Cuneo
- ITC Bonelli Cuneo
- Liceo Pellico Peano Cuneo
- IIS S. Grandis Cuneo
Grazie a questo ampio coinvolgimento, l’iniziativa ha raggiunto complessivamente 260 studenti delle scuole primarie e 550 studenti delle scuole superiori, generando occasioni di confronto, partecipazione e approfondimento sui temi dell’Europa.
La prima edizione del PCTO “Cittadinanza europea”, organizzato in collaborazione con l’Università di Torino - Dipartimento di Giurisprudenza (sede di Cuneo), rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori si è articolato in sette moduli, così strutturati:
- Il centro Europe Direct Cuneo e le opportunità di mobilità europea
- UE: istituzioni, organi
- Il processo decisionale europeo
- Alla scoperta del Joint Research Centre di Ispra
- Le istituzioni europee in classe
- Laboratorio di Simulazione del Parlamento europeo in collaborazione con l’Associazione MEP Italia
- Come le risorse dell’UE incidono sui nostri territori
Su richiesta dei singoli istituti, il Centro Europe Direct ha, inoltre, proposto incontri di approfondimento sulle opportunità di mobilità all’estero offerte dall’Unione europea e moduli dedicati alla storia delle istituzioni europee, arricchiti da quiz e giochi pensati per un apprendimento più informale e coinvolgente.
Un’anticipazione delle attività in programma per l’anno scolastico 2025/26:
- Seguiamo insieme il SOTEU del 10 settembre 2025
- Aperitivo linguistico per la Giornata europea delle lingue
- “Ce lo chiede l’Europa”, intervento degli analisti geopolitici della rivista Limes il 9 ottobre 2025 (in collaborazione con l’Associazione Cuadri)
- 2^ edizione del PCTO “Cittadinanza europea”
- Le parole per capire l’Europa
- Radio to Europe
Continua a seguirci per conoscere tutti i dettagli!