La Commissione europea ha pubblicato l’Invito a presentare proposte Erasmus+ per il 2025, mettendo sul tavolo quasi 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità e la cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Dal suo avvio nel 1987, il programma Erasmus+ ha permesso a oltre 16 milioni di persone di vivere esperienze di apprendimento e scambio in Europa e nel mondo, diventando un vero motore di crescita personale e professionale per studenti, educatori, giovani e operatori sportivi.
Il nuovo bando punta a rafforzare ulteriormente l’inclusione, ampliando l’accesso a chi finora ha avuto meno possibilità di partecipare, seguendo le linee indicate dalla recente raccomandazione del Consiglio europeo “Europe on the move”.
Particolare attenzione sarà dedicata al sostegno del sistema educativo ucraino, offrendo opportunità a studenti e insegnanti, sia nel Paese che tra coloro che hanno trovato rifugio nei vari Stati membri. Parallelamente, la Commissione intende promuovere progetti legati alle grandi priorità europee: la transizione verde e digitale, la partecipazione giovanile alla vita democratica e l’innovazione educativa.
Il programma non riguarda più soltanto scuole e università: negli ultimi anni, un ruolo sempre più centrale è stato riconosciuto anche alle organizzazioni della società civile e alle ONG, che possono sviluppare percorsi di cooperazione e innovazione attraverso le diverse azioni chiave del bando. La logica è quella di creare un ecosistema educativo e formativo capace di includere ogni attore sociale, favorendo esperienze di apprendimento permanente che abbiano un impatto concreto su comunità, istituzioni e individui.
Per quanto riguarda le scadenze, il 2025 conferma l’appuntamento principale per l’Azione Chiave 1: il termine per presentare le candidature agli accreditamenti Erasmus nell’istruzione e nella formazione professionale, nell’istruzione scolastica, nell’educazione degli adulti e nel settore della gioventù è fissato al 1° ottobre 2025, alle ore 12:00, data entro cui sarà possibile anche presentare i progetti di mobilità individuale per i giovani.
Il bando completo, con tutte le linee guida e la modulistica necessaria, è disponibile sul sito ufficiale Erasmus+.
Un’occasione da non perdere per chi vuole rendere l’Europa la propria aula di formazione, sperimentando nuove competenze, esperienze internazionali e opportunità di crescita personale e professionale.