Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Source: EP Multimedia Centre

30.04.2025 - Europe Direct

Veicoli a guida autonoma: verso un trasporto urbano più economico e sostenibile in Europa

Il futuro della mobilità urbana in Europa si avvicina grazie al progetto ULTIMO, iniziativa sostenuta dall’Unione europea che punta all'integrazione dei veicoli a guida autonoma nei sistemi di trasporto pubblico. L'obiettivo è rendere i centri urbani europei più puliti, economici, sicuri, efficienti, inclusivi ed equi.

Nel febbraio 2025, a Groruddalen, una vasta area urbana a nord-est di Oslo, sono entrati in servizio i primi cinque veicoli elettrici autonomi, segnando una tappa fondamentale per il progetto. Il lancio norvegese rappresenta il primo di tre test previsti: nei prossimi mesi seguiranno quelli a Herford, in Germania, e nella regione della Greater Champagne, in Svizzera.

ULTIMO riunisce aziende tecnologiche, enti di trasporto pubblico, costruttori, università e consulenti provenienti da sette Paesi dell'UE, oltre a Norvegia e Svizzera, tra cui partner di rilievo come l'Associazione Internazionale dei Trasporti PubbliciSiemens e Capgemini. Il progetto, finanziato con 500 milioni di euro nell’ambito della strategia europea per la mobilità cooperativa, connessa e automatizzata (CCAM), mira a sviluppare soluzioni di trasporto più sicure, sostenibili e accessibili.

La principale innovazione consiste nella creazione di un servizio di trasporto pubblico su richiesta, con percorsi dinamici che si adattano alle esigenze degli utenti, anziché seguire linee fisse come accade per le metropolitane automatiche. I veicoli autonomi operano in aree ben delimitate, avvalendosi di mappe 3Dradartelecamere e infrastrutture digitali connesse.

“Stiamo parlando di integrare veicoli autonomi condivisi come parte integrante del trasporto pubblico”, ha dichiarato Christian Willoch, consulente esecutivo presso Ruter, l'autorità di trasporto pubblico di Oslo. L’impiego esclusivo di veicoli elettrici contribuirà a ridurre significativamente le emissioni di CO₂, considerando che il trasporto su strada rappresenta circa il 25% delle emissioni energetiche globali.

Dopo una fase iniziale di test sull’esperienza utente, ULTIMO ha lanciato a Oslo una app che consente di prenotare un SUV elettrico di lusso Nio ES8, dotato di tecnologia di guida autonoma. L’utilizzo del servizio è attualmente gratuito, mentre si stanno studiando le future strategie di tariffazione. L’obiettivo è ampliare la flotta dagli attuali 10-15 veicoli a circa 500 unità, in modo da offrire un servizio più economico rispetto all’uso dell’auto privata.

Secondo Andreas Fehr, consulente per la guida autonoma presso DB Regio Bus (gruppo Deutsche Bahn) e coordinatore tecnico del progetto, i veicoli autonomi su richiesta potrebbero rappresentare un vero e proprio cambio di paradigma per il trasporto urbano. Tuttavia, restano diverse sfide da affrontare: attualmente è presente a bordo un operatore di sicurezza umano, necessario per gestire situazioni complesse. L'obiettivo finale è arrivare a una completa automazione, con sistemi di monitoraggio remoto che combinino supervisione umana e intelligenza artificiale, oltre a sensori ancora più avanzati.

Sarà necessario anche sviluppare servizi di bordo automatizzati per garantire la sicurezza dei passeggeri senza la presenza di un conducente e stabilire standard comuni per l'integrazione dei diversi servizi di trasporto autonomo con quelli tradizionali. In questa direzione, ULTIMO è già al lavoro insieme ai principali produttori per definire standard di mappatura e API.

Uno degli obiettivi fondamentali del progetto è migliorare l’accessibilità al trasporto pubblico per tutti, specialmente in aree meno servite. “È una grande opportunità per offrire maggiore mobilità a chi ne ha più bisogno”, afferma Fehr. Il team auspica che la diffusione di questi modelli di mobilità condivisa contribuisca a ridurre la dipendenza dall’automobile privata, promuovendo una transizione sostenibile della mobilità urbana e suburbana, a beneficio dell’intera società globale.

Scopri di più qui.

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News