Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Source: DG for Communications Networks, Content and Technology

21.03.2025 - Europe Direct

Al via l'iniziativa AdWiseOnline: come proteggere i più giovani nel mondo online

L'Unione europea, attraverso la DG CONNECT e la DG JUST, in collaborazione con i Centri europei per un Internet più sicuro (SIC) e i Centri europei dei consumatori (ECC-Net), ha lanciato l'iniziativa AdWiseOnline per promuovere la protezione dei minori e dei giovani consumatori nel mondo digitale.

L’edizione 2025 della campagna AdWiseOnline, mira a sensibilizzare i giovani e le famiglie sui rischi del marketing digitale, in particolare nei videogiochi, dove le tattiche ingannevoli sono sempre più diffuse, e punta i riflettori sul marketing in-game approfondendo questioni critiche come:

  • il design persuasivo dove i contenuti vengono personalizzati appositamente per attirare gli utenti e influenzare il loro comportamento;
  • i dark pattern, trucchi di design subdoli utilizzati nei giochi per manipolare i giocatori e farli spendere più tempo o denaro senza rendersene conto;
  • le loot box (scatole del bottino) sono scatole misteriose nei giochi che si possono aprire per ottenere oggetti casuali come armi o personaggi. Di solito si ha bisogno di valuta di gioco per aprirli, che spesso può essere acquistata con denaro reale; anche se possono sembrare innocue, le loot box sono progettate in modi che possano farti spendere più di quanto ci si renda conto;
  • i meccanismi “paga per vincere” in cui i giocatori sono incoraggiati a spendere denaro reale per ottenere vantaggi significativi, aggirare le barriere di progressione o acquisire oggetti esclusivi;
  • le tattiche FOMO (Fear of Missing Out, paura di perdersi qualcosa) sono tattiche utilizzate in alcuni giochi per far sentire i giocatori sotto pressione e farli agire rapidamente, che si tratti di acquistare un oggetto, partecipare a un evento o completare una sfida;
  • le microtransazioni eccessive, dove nel gioco vengono rappresentate delle monete virtuali, gemme o token utilizzati per effettuare acquisti. Sebbene possano sembrare convenienti, sono spesso progettati per oscurare il costo reale degli articoli e incoraggiare le spese eccessive. Separando gli acquisti dal denaro reale, gli sviluppatori creano una disconnessione psicologica, rendendo i giocatori meno consapevoli di quanto stanno spendendo.

L'obiettivo dell’AdWiseOnline è fornire ai ragazzi le conoscenze e gli strumenti necessari per riconoscere e difendersi da queste pratiche, tutelando i loro diritti come consumatori.

Per supportare genitori, educatori e professionisti in questo percorso, sono stati messi a disposizione diversi materiali e risorse:

Scopri di più qui.

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News