Martedì 25 marzo 2025 si terrà a Roma, presso Palazzo Valentini della Città metropolitana di Roma Capitale, “Sala Mons. Luigi di Liegro”, il side-event dal titolo “LIFE projects for the Alps”, con possibilità di partecipare anche da remoto.
L’evento è inserito nel contesto dell’81° Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi che darà avvio alle attività del biennio 2025-2026 di Presidenza Italiana della medesima Convenzione ed è co-organizzato dalla Delegazione italiana in seno al menzionato Comitato Permanente e dal team del National Contact Point (NCP) del Programma LIFE, strutture che operano entrambe presso la Direzione Generale “Affari europei, internazionali e finanza sostenibile”(AEIF) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). L’evento, aperto al pubblico, offre un’opportunità unica per approfondire le possibilità offerte dal programma LIFE nello spazio alpino e per dialogare con i prestigiosi relatori presenti.
La pubblicazione degli inviti LIFE 2025 è prevista per il 24 aprile 2025 e i Bandi saranno presentati alle Giornate informative EU LIFE, in programma dal 13 al 15 maggio 2025.
Di seguito le scadenze per la presentazione delle domande per poter partecipare ai diversi progetti:
- progetti d'Azione Standard (SAP) per l'economia circolare e la qualità della vita: 23 settembre 2025;
- progetti d'azione standard (SAP) per la natura e la biodiversità: 23 settembre 2025;
- progetti d'azione standard (SAP) per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ai medesimi: 23 settembre 2025;
- sovvenzioni per azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per il sottoprogramma di transizione verso l'energia pulita: 23 settembre 2025;
- progetti strategici integrati (SNAP/SIP): 5 marzo 2026;
- assistenza tecnica preparazione per SIP e SNAP: 23 settembre 2025;
- replica dell'assistenza tecnica: 23 settembre 2025;
- convenzioni di sovvenzione operativa specifiche (SGA OG) a organizzazioni non governative - solo su invito ai partner del partenariato quadro: 25 settembre 2025 (date di avvio e chiusura da confermare);
- progetti preparatori LIFE: 23 settembre 2025.
Il side-event mira a evidenziare l’importanza del programma LIFE quale unico strumento di finanziamento dell’UE dedicato in maniera specifica all’ambiente e all’azione per il clima, anche per il perseguimento degli obiettivi della Convenzione delle Alpi a livello territoriale.
L'evento, che avrà inizio alle ore 9:30 e terminerà alle 13:00, prevede le seguenti sessioni:
- una panoramica delle priorità ambientali della Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi; una presentazione del Programma LIFE e delle sue potenzialità di supporto alla protezione dell’area alpina – con particolare attenzione alla tutela della biodiversità e alla lotta ai cambiamenti climatici;
- una descrizione dei servizi offerti dai LIFE NCP, con il case study “Italia”;
- la presentazione di 5 progetti LIFE in materia di “Natura e biodiversità” e “Cambiamenti climatici” realizzati in territorio alpino (LIFE Lynx, LIFEstockProtect, LIFE for LIFELINES, LIFE Pastoralp e LIFEalps);
- una “panel discussion” sulle lezioni apprese dal Programma LIFE e sulle opportunità di capitalizzare il suo contributo per la trasformazione delle Alpi in una regione modello per un futuro sostenibile. In questa sessione sarà possibile ascoltare il parere di rappresentanti di importanti istituzioni ed enti internazionali, europei e nazionali che sono, a vario titolo, coinvolti nell’attuazione della Convenzione delle Alpi e di LIFE.
Per aderire all’evento, è necessario registrarsi tramite il form.
Il side-event si terrà in italiano e inglese. Sarà fornita una traduzione simultanea italiano/inglese e inglese/italiano (anche per chi segue l’evento da remoto).
Scopri di più qui.