Anche quest’anno, la Festa dell’Europa, celebrata il 9 maggio, ha visto Cuneo protagonista con un ricco programma di iniziative pensate per coinvolgere cittadini e giovani nel segno dell’unità europea. Gli eventi si sono articolati nell’arco di più giorni, con attività che hanno messo al centro i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e cittadinanza attiva.
Mercoledì 7 maggio, al Centro per l’Impiego di Cuneo, si è tenuto un workshop dedicato alle opportunità di mobilità in Europa. Organizzato dal team Europe Direct Cuneo, l’incontro ha visto la partecipazione delle referenti del Servizio EURES, che hanno illustrato ai giovani strumenti concreti per la ricerca di lavoro all’estero, tra cui l’utilizzo della piattaforma Europass per la creazione di CV in formato europeo.
Dal 8 all’11 maggio, la Torre Civica della nostra città si è simbolicamente illuminata con i colori della bandiera dell’Unione Europea, un gesto visibile per ribadire il senso di appartenenza a un progetto comune.
Giovedì 9 maggio, la Festa dell’Europa! Il nostro Centro ha intensificato la sua presenza sui social per condividere contenuti e riflessioni sui diritti, i valori e le opportunità che l’Europa offre. In collaborazione con il Centro Europe Direct Sud Tirolo, è stato diffuso un reel dedicato alla Dichiarazione Schuman, vero atto fondativo dell’Unione Europea. Dodici giovani, sei italiani e sei francesi, hanno prestato la propria voce per interpretare i passaggi salienti di questo documento storico, contribuendo a rinnovare il messaggio di pace e unità.
Sempre nell’ambito delle celebrazioni, il Centro Europe Direct Cuneo ha partecipato al Cuneo Montagna Festival – “Una Montagna di Giovani” – con il laboratorio “Parlare due lingue, tra Italia e Francia”, organizzato in collaborazione con Europe Direct Nice Côte d’Azur. L’iniziativa ha coinvolto giovani provenienti dalle aree transfrontaliere di Cuneo e Nizza. Dopo i saluti dell’assessora alla montagna Sara Tomatis, i partecipanti hanno discusso di cittadinanza europea, bilinguismo e delle sfide legate allo sviluppo delle aree rurali e montane, raccogliendo proposte per promuovere la presenza giovanile in questi territori.
Al termine della mattinata, lo staff di Europe Direct ha incontrato gli studenti e le studentesse dell’ultimo anno del Liceo Statale “E. De Amicis” di Cuneo, presentando i servizi offerti sul territorio e sottolineando l’importanza dello studio delle lingue straniere e delle esperienze formative all’estero.
Sabato 10 maggio, un altro momento significativo: le città di Cuneo, Mondovì e Saluzzo hanno ufficialmente sottoscritto il “Patto per la condivisione delle politiche di sviluppo del territorio della Mezzaluna alpina”. Un impegno nato durante l’edizione 2023 del Festival della Montagna, che mira a rafforzare la collaborazione tra le tre città alpine in un’ottica di sviluppo economico, sociale e ambientale condiviso.
Infine, domenica 12 maggio ha avuto luogo lo spettacolo teatrale “Quale tempesta ti ha portato qui? Studio su Europa e sugli immensi mari di ciascuno”, liberamente ispirato a La Tempesta di Shakespeare. L’evento, promosso dalla diocesi di Cuneo-Fossano nell’ambito delle iniziative “Le sfide del dialogo oggi”, la Settimana Civica Globalmente e “Cuneo per la pace”, ha proposto una riflessione sull’Europa come “anima collettiva”: una realtà imperfetta ma necessaria, da custodire con cura per affrontare il futuro nel segno della convivenza, dell’accoglienza e della pluralità.
Guarda il nostro reel su Instagram!
Per scoprire i prossimi appuntamenti del mese dell’Europa a Cuneo ed essere sempre aggiornato sulle attività di Europe Direct Cuneo, visita i nostri canali social.