Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Foto di Emily Underworld su Unsplash

16.05.2024 - Europe Direct

Settimana europea della salute mentale

Questa settimana si celebra la Settimana europea della salute mentale, un'iniziativa paneuropea per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della salute mentale e ridurre lo stigma che spesso circonda quest’argomento. Il tema di quest’anno è la co-creazione, con un approccio collaborativo che coinvolge tutti coloro che lavorano insieme per sviluppare e attuare politiche e programmi che promuovano una salute mentale positiva.

Per i giovani gli schermi e i social media sono diventati parte integrante della loro vita, a volte a scapito della loro salute mentale, ma quella della salute mentale è una tematica molto trasversale, anche demograficamente: sono molti gli anziani che soffrono di solitudine, i lavoratori che soffrono di burnout, senza tener conto del fatto che la pandemia di COVID-19, la guerra russa in Ucraina, i cambiamenti climatici, l'aumento dei costi energetici e del costo della vita hanno avuto conseguenze a lungo termine sulla salute mentale di molte persone.

Nel giugno 2023 la Commissione ha iniziato ad implementare un approccio globale alla salute mentale che comprende:

  • Favorire interventi precoci e un supporto tempestivo in caso di bisogno
  • Lavorare fianco a fianco con le autorità nazionali per elaborare orientamenti dell'UE in materia di stigmatizzazione e discriminazione
  • L'impegno di 11 milioni di euro per il programma EU4Health, con l’obiettivo di individuare lacune e sviluppare maggiori capacità di azioni in materia
  • L'avvio di un progetto da 9 milioni di euro per la formazione di operatori sanitari, insegnanti e assistenti sociali in grado di fornire un'assistenza completa per la salute mentale 
  • Fornire 10 milioni di euro per sostenere la salute mentale dei gruppi vulnerabili, come i bambini e i rifugiati
  • Sviluppare nuove linee guida per dirigenti scolastici, educatori e responsabili politici sul benessere e la salute mentale dei giovani e degli insegnanti

Nell'UE, il costo annuo per la gestione di problematiche legate alla salute mentale nei bambini e nei giovani è stimato attorno ai 50 miliardi di euro. Solo abbattendo i pregiudizi e promuovendo una vera collaborazione paneuropea sul tema, sarà davvero possibile lavorare per una migliore salute mentale per tutti.

Per scoprire di più clicca qui

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News