Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

13.05.2024 - Europe Direct

Verso le elezioni europee: per che cosa si vota? Come la transizione ecologica trasforma l’economia a livello europeo e nazionale

Tra il 6 e il 9 giugno 2024 i cittadini europei saranno chiamati a eleggere i loro rappresentanti nel Parlamento europeo. Trovandoci in un momento storico cruciale per l’Europa e l’integrazione europea, attraverso un ciclo di quattro incontri aperti alla cittadinanza organizzato dall’ufficio Europe Direct in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e l’Associazione per l’Incontro delle Culture in Europa (APICE), si potrà scoprire come funzionano le elezioni europee, come incidono sulla politica italiana e quale impatto potranno avere su alcune questioni chiave per il futuro delle nostre società.

I temi attorno a cui si sviluppano gli incontri sono quattro: la rappresentanza democratica nell’UE, la transizione ecologica, l’economia e le politiche migratorie. Ne parleranno esperti accademici e del settore, con l’obiettivo di contribuire all’esercizio di un voto consapevole.

Gli incontri avranno luogo presso l’Università di Torino – sede di Cuneo, in Via Alessandro Ferraris di Celle 2 | Aula 101, dalle 16 alle 19:

·         15 febbraio, Democrazia europea e sovranità nazionale: perché e quanto conta il voto europeo?

·         14 marzo, Le elezioni europee e la politica europea sulle migrazioni e l’asilo

·         18 aprile, La politica economica tra solidarietà e vincoli di bilancio

·         16 maggio, Energia, ambiente, agricoltura: come la transizione ecologica trasforma l’economia a livello europeo e nazionale

Il quarto ed ultimo incontro di giovedì 16 maggio sarà dedicato al tema che più ha caratterizzato le politiche dell’Unione Europea nella legislatura appena trascorsa: la transizione ecologica. Metteremo a confronto le prospettive delle scienze agrarie – e del mondo dell’agricoltura – e del diritto, per indagare le opportunità, ma anche i rischi, connessi alle politiche finora realizzate dall’Unione in questo ambito ed i loro possibili sviluppi futuri.

Ce ne parleranno Elio Dinuccio (UNITO, Dip. Scienze agrarie), Maura Mattalia (UNITO, Dip. Giurisprudenza), Franco Parola (Coldiretti Cuneo) e Giorgio Sobrino (UNITO, Dip. Giurisprudenza).

Incontro gratuito e aperto al pubblico

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News