Dopo i segni positivi degli anni 2013 (vedi qui) e 2012 (vedi qui), le biblioteche civiche del Comune di Cuneo chiudono l'anno 2014 con un lieve, fisiologico calo, giustificabile probabilmente anche dalla crescita dei servizi erogati in remoto e online.
Questi i dati registrati nel corso dell'anno appena concluso.
In calo i prestiti, che si fermano alla cifra complessiva di 99.758, con una variazione del -2,1% (rispetto ai 101.914 dell'anno 2013).
Questo lieve calo (ma vanno ricordati il +0,3% del 2013 sul 2012 e, soprattutto, il +3,9% del 2012 sul 2011) è causato principalmente dai segni negativi di:
-0,9% in Biblioteca Civica di Cuneo: 71.924 prestiti complessivi (rispetto ai 72.608 dell'anno 2013), mentre è in crescita il prestito dei DVD, che segna un deciso +8,4% (8.173 rispetto ai 7.538);
-4,1% in Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi: 21.394 prestiti (22.300 dell'anno 2013).
Segno positivo, invece, per la Biblioteca del Progetto Adolescenti, che registra una crescita dei prestiti del +10,7% (3.371 rispetto ai 3.044 dell'anno 2013) e delle presenze addirittura del +75,4% (847 rispetto alle 483 dell'anno 2013).
In calo invece le presenze rilevate a campione, che registrano un -8,5%, con un dato complessivo di 77.116 (rispetto alle 84.314 dell'anno 2012).
Calo che può essere spiegabile con il consolidamento dei servizi in remoto e online che la biblioteca offre: sono infatti ancora in crescita i rinnovi remoti (possibili per le due biblioteche di via Cacciatori delle Alpi), un servizio inaugurato nel gennaio del 2009 e sempre più apprezzato dall'utenza. Nel corso del 2014 la crescita è stata del +6,7%, i rinnovi remoti concessi sono stati 9.767 (rispetto ai 9.153 dell'anno 2013), di questi 9.026 telefonici e 741 via email.
Così come grande successo ha registrato il nuovo servizio di prestito digitale Media Library On Line, inagurato nel dicembre del 2013, che nel suo primo anno completo di operatività ha totalizzato 34.022 consultazioni (nel primo mese erano state 1.005) e 2.102 download (per maggiori informazioni sul servizio clicca a questa pagina).
Dopo cinque anni di forte crescita cala invece il box restituzioni, attraverso il quale è possibile restituire un prestito (libri o audiovisivi) 24 ore al giorno. Dal 2007, anno della sua installazione, il box ha accolto più di 222.000 restituzioni; nel 2013 ha segnato un -4,5%, totalizzando 35.216 restituzioni (rispetto alle 36.871 dell'anno 2013).
Cresce infine il servizio prenotazioni sui libri in prestito; nel corso del 2014 sono stati inviati 1.542 sms, con una crescita del +15,6% (rispetto au 1.334 dell'anno 2013).
Quali sono i titoli più prestati? Clicca sui nomi delle biblioteche per vedere i libri e i dvd più richiesti nel corso del 2014:
- Biblioteca Civica di Cuneo;
- Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi;
- Biblioteca del Progetto Adolescenti.