Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente
Abissinia, sogno di un impero

08.02.2016 - Cultura

Abissinia, sogno di un impero

Palazzo Samone, via Amedeo Rossi 4, Cuneo
Inaugurazione: venerdì 19 febbraio ore 17,30
Orari:
venerdì e sabato 15,30-19,00
domenica 10,00-12,30 | 15,30-19,00
Possibilità di visite in altri orari per gruppi e scolaresche (tel. 0171/612150 – 347/3865237)
Ingresso libero

Ottanta anni fa iniziava l’avventura italiana in Etiopia con la proclamazione dell’Impero (maggio 1936). Pro Natura, con questa mostra, vuole richiamare un periodo storico dimenticato che ha portato alla conquista armata di un paese e alla sua colonizzazione.

A questa avventura parteciparono migliaia di italiani, molti costretti, perché richiamati alle armi; altri per una scelta personale ideale, legata all’epopea fascista, o per cercare nuove opportunità economiche che l’Italia degli anni Trenta non offriva.

L’Etiopia non fu mai veramente colonizzata, per la forte opposizione interna. La presenza italiana nel Corno d’Africa fu come una meteora: appena cinque anni; lasciò però tracce indelebili che il tempo non ha cancellato e che continuano oggi.

La mostra presenta le testimonianze di uomini e donne cuneesi e di altre zone del Piemonte che, emigrati dall’Italia, hanno vissuto in Etiopia il disagio della migrazione, la speranza in una nascente imprenditoria, il trauma della guerra e l’efferatezza della prigionia.

La mostra è stata realizzata da Pro Natura Cuneo e dall’Associazione “Il Sogno di Tsige” di Ivrea, che, da anni, raccoglie memorie coloniali, biografie e ricordi della colonizzazione italiana dell’Etiopia, con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo, dell’Archivio Audiovisivo Canavesano, della Comunità etiope, e del Comune di Cuneo.

Insieme con le memorie coloniali, si è presa in esame la realtà attuale dell’Etiopia con i problemi ambientali e l’urgente necessità di tutela del ricchissimo patrimonio di esseri viventi che popolano il paese africano.

L’iniziativa si inserisce in un progetto di solidarietà che Pro Natura Cuneo sta portando avanti a favore delle popolazioni etiopi colpite dalla carestia per la forte siccità di questi anni.

Info: 347/3865237– 335/5640248 – www.pronaturacuneo.itinfo@pronaturacuneo.it

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News