Dopo il grande successo di pubblico della prima esposizione, dedicata alle opere della pittrice ottocentesca Delfina Cattaneo Piolti, con sabato 10 agosto sarà la volta di cinque importanti dipinti di Ottavio Steffenini, che saranno allestiti in una cappella della navata laterale destra della ex Chiesa di San Francesco.
Il deposito svelato è l’occasione per rendere fruibili al grande pubblico opere di pregio, normalmente non visibili perché custodite nei magazzini del Museo. Voluta dell’Amministrazione, concordata con la Soprintendenza per i Beni Storico Artistici del Piemonte e autorizzata dalla Direzione Regionale per i Beni e le Attività Culturali, l’iniziativa prevede, per il periodo compreso fra il 10 agosto e il 18 settembre, l’esposizione di una scelta delle maggiori opere di Ottavio Steffenini, pittore nato a Cuneo nel 1889, fondatore insieme a Riccardo Bacchelli del premio Bagutta e morto a Milano nel 1971.
Tra le tele in mostra saranno presenti anche Costumi russi e Russe alla Covancina, oli di grandi dimensioni da apprezzare insieme in quanto parti complementari di un discorso figurativo caro al maestro cuneese, in cui prevalgono l’interesse folclorico-coloristico e il gusto per la tradizioni di un paese lontano. Una scheda-guida illustrerà al visitatore i dipinti allestiti.
L’iniziativa, interamente compresa nel prezzo del biglietto al Complesso Monumentale e fruibile negli orari di apertura dello stesso, continuerà con una terza “tornata espositiva” nei mesi inaugurali dell’anno 2014, con i dipinti di Antonio Piatti.
Orari di apertura del Complesso Monumentale di San Francesco:
martedì, giovedì, venerdì, domenica e festivi: 16.00-19.00
sabato: 10.30-13.00 16.00-19.00
domenica e festivi: 16.00-19.00 ; il sabato e la domenica alle ore 16.00, 17.00, 18.00: visite guidate comprese nel prezzo del biglietto; chiuso lunedì e mercoledì.
Per ulteriori informazioni: Museo Civico di Cuneo, Via Santa Maria 10, tel. 0171.634175; fax 0171.66137; e-mail: museo@comune.cuneo.it