Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente
Gianna Vitali

18.01.2016 - Biblioteca

Ciao Gianna

Pochi giorni fa ci ha lasciati Gianna Vitali, fondatrice insieme a Roberto Denti della prima Libreria per Ragazzi, da sempre punto di riferimento per tutte le biblioteche e i lettori italiani.

L'Amministrazione ringrazia tanto lei e Roberto per quello che hanno fatto per far conoscere i libri per bambini e ragazzi, per la Biblioteca di Cuneo e per scrittorincittà. E li ricorda con le parole di Giovanna Ferro, volontaria in biblioteca dagli anni Ottanta e tra i fondatori della Associazione Amici delle Biblioteche e della Lettura, che da sempre supporta la Biblioteca civica nelle sue attività di promozione:

"Fin dall'inizio degli anni ottanta, Roberto e Gianna Denti sono stati il riferimento più prezioso per la Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi di Cuneo.

Allora erano per noi gli inizi di un percorso nuovo: promuovere od anche solo favorire il piacere della lettura, partendo dalla certezza che non si nasce lettori, ma si diventa, ed allora “forse” si può insegnare.

Tutto bisognava capire, sapere, approfondire, per poi costruire.

L’incontro con loro a Milano nella libreria per ragazzi, allora in via Dell’Unione, è  stato indimenticabile. Scesa una rampa, in un seminterrato, si è aperta la porta su di uno spazio di oltre settecento metri quadrati di meraviglie. I libri ci venivano incontro con i loro colori, le immagini, le parole. Lo stupore iniziale obbligava a fermarsi, a lasciarsi andare, a guardare con attenzione, per scoprire ed emozionarsi.

Che idea geniale! Iniziare da un luogo già di per sé imprevedibile. Abbiamo pensato allo spazio per i ragazzi della Biblioteca di Cuneo e subito ci siamo resi conto quanta strada avremmo dovuto percorrere.

Roberto, alla domanda: “quando si comincia a leggere?” rispondeva, “quasi subito; sono indispensabili un bimbo piccolo piccolo, un libro che desti la sua attenzione e la voce di un adulto che inizi… c’era una volta…”

Gianna era l’anima silenziosa ma sempre attenta, dolce interprete dei nostri desideri e delle nostre difficoltà. Roberto sapeva aprire un libro e leggere la pagina che avrebbe conquistato il lettore; era l’affabulatore che sapeva trascinare anche il pubblico più giovane. Gianna sapeva sottolineare la qualità del testo, delle illustrazioni e l’abilità dell’autore nello spiazzare il lettore nella conclusione del racconto. Non avevano fiducia in quella scuola che obbliga a leggere come un dovere, che non ammette di dissentire. Il piacere di leggere – dicevano – nasce se offri la possibilità di scegliere liberamente secondo i propri gusti e le proprie necessità, senza intervenire con valutazioni scolastiche che si rivelano dannose. Tuttavia avevamo espresso la necessità di continuare a Cuneo il rapporto con la scuola, anzi, di promuovere un’utile collaborazione. La nuova biblioteca che stava per nascere doveva diventare il luogo ideale ed indispensabile per rendere la lettura una abitudine di vita. 

Roberto e Gianna pur non essendo sicuri del buon esito del progetto, offrirono comunque contributi indispensabili e straordinari. Sono stati animatori di convegni, di incontri con i maggiori scrittori italiani e stranieri, relatori preziosi sulla letteratura e sulla produzione libraria per bambini e ragazzi.

Ogni anno, a metà novembre (scrittorincittà) Cuneo offre cinque giorni di grandi eventi, incontri, dibattiti su letteratura, teatro, musica, cibo. Roberto e Gianna erano sempre presenti, appena avvisati: si sedevano nel piccolo salotto del Centro Congressi,  visibilmente soddisfatti, pur senza far mancare critiche costruttive. Nello sguardo si leggeva che a Cuneo le cose stavano andando per il verso giusto: la  loro scomparsa non rappresenta una interruzione".

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News