Lunedì 11 gennaio 2016, ore 18.00
Salone d’Onore del Municipio (Via Roma 28 – Cuneo)
CUNEO DOMANI
VERSO UNA SMART CITY METROPOLITANA - LA "CITTÀ INTELLIGENTE": UNA SFIDA PER CUNEO E I TERRITORI VICINI
Introduce: Franco Chittolina, APICE
A seguire:
Saluto del Sindaco di Cuneo, Federico Borgna
L'agenda urbana europea: Anna Catasta, Centro di Iniziativa Europea - Milano
Smart City: la città del futuro: Francesco Profumo, Presidente IREN, già Ministro Istruzione
Il Comune di Cuneo accelera il suo cammino di Città europea e lavora a preparare un futuro aperto all’innovazione sociale e tecnologica.
In questa prospettiva, proseguono gli incontri con i cittadini e gli Amministratori dei nostri territori per esplorare le opportunità offerte dall’Unione Europea per lo sviluppo di nuovi servizi per la nostra Comunità.
Il prossimo appuntamento sarà l’11 gennaio 2016 a Cuneo (Salone d’Onore del Comune ore 18) sul tema della “Smart City”, la “città intelligente”. Dopo le infrastrutture materiali, realizzate con il progetto PISU, è adesso il momento di investire sulle infrastrutture immateriali e le tecnologie della comunicazione. E’ quanto ci si avvia a fare con i nuovi cantieri per la Cuneo di domani nell’ambito del progetto “smart city”, strategie per l’innovazione nei servizi pubblici, investendo sul capitale umano e sociale della comunità, in particolare nell’ambito della mobilità, dell’ambiente e dell’efficienza energetica.
Su questi temi interverranno Anna CATASTA del Centro di Iniziativa europea di Milano, con la presentazione della recente Agenda urbana europea e il prof. Francesco PROFUMO, Presidente di IREN e già ministro dell’Istruzione, con l’indicazione di linee operative per la costruzione della futura “città intelligente” nel quadro delle esperienze realizzate o in corso di realizzazione in Italia e in Europa.
La partecipazione all’incontro, aperto a tutti quanti hanno a cuore il futuro della nostra Comunità, sarà anche l’occasione per avviare un lavoro comune nel quadro del nuovo Ufficio Europa del Comune di Cuneo, che prenderà avvio nei primi mesi del 2016.