Un originale e interessante appuntamento con la storia del costume e della moda, tenuto dallo studioso di tessuti Gian Luca Bovenzi, si terrà sabato 12 dicembre, nel Salone al piano nobile del Museo civico di Cuneo, all’interno del Complesso Monumentale di San Francesco, in Via Santa Maria 10.
L’evento, a ingresso libero, avrà inizio alle ore 17.00 e sarà volto ad illustrare un’originale raccolta di gilets e panciotti d’epoca, di proprietà civica, recentemente restaurati, che saranno visibili durante l’incontro, per la prima volta dopo l’intervento di restauro, a dimostrazione di come, già fra Sette e Ottocento, anche la moda maschile fosse sinonimo di eleganza e ricercatezza.
Fra le collezioni civiche cuneesi è infatti presente una ricca collezione di abiti festivi e d’epoca, formatasi già negli anni Trenta del secolo scorso, grazie alle ricerche di Euclide Milano, primo fondatore dell’istituzione museale.
Il relatore dell’incontro, Gian Luca Bovenzi, torinese, è storico del costume e autore di un articolo inedito in tema di gilets e panciotti, apparso sul secondo numero della rivista “Quaderni del Museo Civico di Cuneo”, ha scritto monografie e articoli scientifici di storia del tessile e della moda, e collabora, già a partire dall’anno 2001, con numerosi musei del territorio, fra cui il Museo Borgogna di Vercelli, il Castello Valperga di Masino a Cavarino, il Museo Civico d’Arte Antica e Palazzo Madama di Torino, sia come membro di comitati scientifici per l’organizzazione di mostre e esposizioni, sia come esperto schedatore o relatore ad incontri e convegni.
Per ulteriori informazioni: Museo Civico di Cuneo, Via Santa Maria 10, tel. 0171.634175; fax 0171.66137; e-mail: museo@comune.cuneo.it.