Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente
locandina 2° Concorso Internazionale di Canto Lirico ENZO SORDELLO

24.06.2015 -

2° Concorso Internazionale di Canto Lirico Enzo Sordello

L'Associazione Amici per la Musica di Cuneo, l'Associazione Amici della Musica di Savigliano, l'Associazione Promocuneo, l'Associazione Musicale Coccia di Canelli e il Comune di Cuneo bandiscono il 2° Concorso Internazionale di Canto Lirico ENZO SORDELLO.

Nei giorni 3, 4, 5 luglio 2015 presso la sala San Giovanni (via Roma 4 Cuneo), nell'ambito del 18° Festival CULTURE DEL MONDO, è indetta la 2a edizione del “Concorso Lirico Enzo Sordello”. Il Concorso è aperto ai cantanti lirici di ogni nazionalità, senza limiti di età.
I concorrenti dovranno presentare quattro brani tratti dal repertorio operistico italiano e straniero di almeno due autori, in tonalità e in lingua originale. Almeno due arie devono essere in lingua italiana.

La giuria, presieduta da Luis ALVA Tenore, è composta da:
Andrea ELENA - Tenore, Regista consulente artistico associazione Ritorno all'Opera di Imperia,
Angel Pazos MARTIN - Direttore Artistico associazione lirica Luis Mariano (Irun - Spagna),
Stefano GIAROLI - Direttore d'Orchestra e Direttore Artistico associazione “Fantasia in RE”,
Stefania DELSANTO - Soprano, Musicologa e Direttore Artistico Concorso "Franca Mattiucci",
Francesco QUATTROCCHI - Direttore d'Orchestra,
Cristian STARINIERI - Direttore d'Orchestra.

Nella giornata finale la giuria sarà integrata da
Andrea BIANCHI - Responsabile della programmazione Artistica della Fondazione Teatro Borgatti di Cento,
Bruno MARONNA e Saul SALUCCI - Rappresentanti dell'Orchestra “G. Rossini” di Pesaro,
Paul Emmanuel THOMAS - Direttore d’Orchestra, Direttore Artistico Festival Internazionale di Mentone.

[Enzo Sordello, uno tra i più famosi baritoni della lirica italiano, studiò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e privatamente con Carlo Tagliabue. Nel 1952, vinse il Concorso Internazionale organizzato dal Teatro alla Scala di Milano, e cominciò a comparire in piccoli ruoli. Impersonò il ruolo di Cinno a La Vestale di Spontini, di fronte a Maria Callas, in una produzione di Luchino Visconti. Nel 1956 debuttò al Metropolitan Opera, impersonando Marcello in La bohème, a cui seguì Malatesta nel Don Pasquale. Cantò anche Enrico in Lucia di Lammermoor, di fronte a Maria Callas, che, lo licenziò dopo lo spettacolo per aver tenuto una nota più lunga della sua. Continuò a cantare nella maggior parte dei principali teatri d'opera del mondo, in particolare la Staatsoper di Vienna, la Deutsche Oper di Berlino, il Teatro Colón, così come al Festival di Glyndebourne e Festival di Bregenz. Si esibì in una vasta gamma di ruoli del repertorio italiano e francese, dal barocco al contemporaneo, ma con una particolare predilezione per Figaro ne Il Barbiere di Siviglia. Sordello si ritirò dalle scene nel 1982. Visse a Roccavione (Cuneo)]

Per info: Roberto Punzi – 333.3682155

promocuneo@tin.it  - 333.4984821

premiosordello@culturedelmondo.it

       
Copia del bando è scaricabile da: www.promocuneo.it oppure da www.culturedelmondo.it

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News