con la partecipazione dell’arpista Luisa Prandina
Un concerto di grande significato musicale e spirituale è quello che il Conservatorio Statale di Musica “G.F. Ghedini” si accinge a realizzare il prossimo 22 giugno. L’iniziativa artistica proposta si colloca nell’ampio palinsesto regionale correlato all’Ostensione straordinaria della Sacra Sindone e vuole essere un momento nel quale condividere quelle straordinarie intersezioni tra arte e spiritualità di cui sono eloquente testimonianza numerose composizioni musicali.
Cornice di questo appuntamento sarà la Cattedrale di Santa Maria del Bosco che nell’occasione vedrà la presenza del coro e dell’orchestra dell’Istituzione formativa cuneese con Massimo Peiretti maestro del coro e Rosario Presutti alla guida della compagine orchestrale e corale.
Nella prima parte del concerto verrà proposto il Concerto per arpa e orchestra op. 4 n. 6 in si bemolle maggiore di Georg Friedrich Haendel (1685-1759) potendo beneficiare della partecipazione straordinaria di un’interprete di rilevanza internazionale: Luisa Prandina. Una musicista ‘a tutto tondo’: prima arpa del Teatro alla Scala di Milano è presente come ‘solista’ nei principali festival musicali dando lustro all’arte italiana con interpretazioni di pregevole livello tecnico-interpretativo.
Nella seconda parte verrà eseguita una composizione di grande interesse musicale ma di non frequente ascolto: la messa concertata detta Theresienmesse in si bemolle maggiore Hob: XXII:12 [1799] di Franz Joseph Haydn (1732-1809). Si tratta di una composizione per coro, voci soliste e orchestra che prende il nome da Maria Teresa - moglie dell’imperatore del Regno delle due Sicilie Francesco I - anche se la reale dedicataria della composizione parrebbe essere stata la moglie del mecenate Nicola II Esterhàzy (1765-1833) ovvero Marie Hermenegild Esterhàzy (1768-1845).
I solisti che affiancheranno le compagini orchestrale e corale saranno gli allievi della scuola di canto
del Conservatorio guidata da Giovanna De Liso e precisamente: Laura Romo Contreras - soprano, Daniela
Quaglia - mezzosoprano, Wang Xinquan - tenore, Dario Amoroso - basso.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Iniziativa realizzata in collaborazione con la Diocesi di Cuneo
info: ufficiostampa@conservatoriocuneo.it